Foto consegna C-27J all'AMI[56k warning]


Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
20070111_pisa_c27j_006.jpg


Full digital
20070111_pisa_c27j_012.jpg


E questa per immortalare matricola e Costruction number

20070111_pisa_c27j_008.jpg


Il resto con calma domani :D
Ciaoo
Ric
 
[:304][:304][:304][:304][:304]

Grandissimo... e come sempre, con l'asso nella manica... pure le foto dal tetto!!!! :D:D

La cabina poi è uno spettacolo.. sbaglio o la suite avionica è la stessa del C130J???

Ciao
Andrea
 
Bellissime Rick[:304][:304]
Il cockpit è stupendo sembra una aereo di linea!
Una paio di domande per gli esperti del militare:
-Sbaglio o è l'unico aereo militare da trasporto ad essere equipaggiato per il rifornimento in volo?
-Cosa sono questi?

c27.jpg


Grazie per le foto:)
 
Salone di Torino 1968: il prototipo del G-222 e' la star della manifestazione.
39 anni dopo il suo successore entra in linea con l'AMI.
Il profilo e' lo stesso ma e' l'unica cosa rimasta del vecchio aereo.
VERO ?

Foto grandiose !![:304][:304]
 
Allora innanzitutto grazie e complimentissimi per queste foto stragustose :)
Lo adoro, e poi non so, le varie protuberanze per sensori e la non poco appariscente sonda per rifornimento in olo mi danno un certo che di special ops [8D]:D
@ Matte 87: non è l'unico cargo militare equipaggiato per il rifornimento in volo: lo sono anche i C-130J (anche se la sonda è meno vistosa) e, credo, anche gli Hercules più vecchi della RAF, oltre ovviamente a praticamente tutti i cargo dell' USAF: C-5, C-17, C-141...
@ Ottanta & Etops: il profilo è l'unica cosa rimasta del G-222, il resto è tutto nuovo, a partire da motori, eliche ed avionica che sono esattamente gli stessi del C-130J, in quanto lo Spartan II è stato sviluppato in collaborazione con Lockheed come complemento dell' Hercules II adottandone le stesse innovazioni, da qui la lettera J, proprio per richiamare il C-130 J ;)
 
Ciao, grazie a tutti.
Le pretuberanze laterali (e anche in coda) dovrebbero essere dei sistemi passivi di autoprotezione.

Ecco un'altro paio di foto di contorno..un vecchio gigione

20070111_pisa_g222_002.jpg


Questa invece è vera e propria storia della 46^
20070111_pisa_c119_002.jpg


La "robina" posteriore del C27

20070111_pisa_c27j_009.jpg


Ciaoo
Ric
 
ciao Ric
Come la solito delle foto splendide![:304]

Per la parte tecnica anche a mio avviso le protuberanze come dice Ric sono i sensori di auto protezione.

L'aereo no è l'unico che può far il rifornimeto in volo.

Come gli aerei in dotazione a numerose forze aeree europee utilizza il sistema di Boum flessibile utilizato anche dall'USNAvy per imtenderci questo:

http://www.airliners.net/open.file?...P&photo_nr=47&prev_id=0788490&next_id=0797439

http://www.airliners.net/open.file?...&photo_nr=271&prev_id=0576726&next_id=0993619

Mentre gli aerei ell'USAF utilizano esclusivamente il sistema di Boum Fisso per intenderci questo:

http://www.airliners.net/open.file?...&photo_nr=395&prev_id=1160237&next_id=1160234

http://www.airliners.net/open.file?...P&photo_nr=21&prev_id=1132131&next_id=0927315


spero che sia stato chiaro!
Ciao
Fabio