Si riparte e i prezzi non mi sembrano nemmeno proibitivi.
30/11/2010
Lufthansa Flynet ora disponibile a bordo degli aerei
Panasonic e Lufthansa offrono l’accesso a Internet a banda larga sulle rotte a lungo raggio - Diverse opzioni di fatturazione con Deutsche Telekom - Offerta lancio: navigazione gratuita fino alla fine di gennaio 2011
I passeggeri Lufthansa che viaggiano sui voli a lungo raggio possono nuovamente godere della piena libertà di comunicazione online. Insieme ai suoi partner storici Panasonic Avionics Corporation e Deutsche Telekom, Lufthansa sarà la prima compagnia aerea ad offrire ai propri clienti l'accesso a Internet a banda larga sulle rotte intercontinentali. Il servizio, che verrà inizialmente introdotto su alcune rotte del Nord Atlantico, sarà disponibile su quasi l’intero network intercontinentale di Lufthansa entro la fine del 2011. "Internet a bordo dei nostri voli a lungo raggio è un’innovazione che va incontro alle esigenze dei nostri passeggeri", afferma Wolfgang Schmidt, Direttore Generale Lufthansa per l’Italia. "FlyNet completa la grande offerta di servizi per i passeggeri Lufthansa durante tutte le fasi del viaggio. Flynet offre loro un’opportunità completamente nuova ed unica per trascorrere il tempo a bordo e in attesa dei voli in coincidenza. "
I servizi internet a bordo, estremamente veloci e ad alte prestazioni, consentono un accesso online illimitato ai passeggeri in possesso di portatile o smartphone dotato di WLAN. Grazie alla banda larga, possono essere inviate e ricevute e-mail senza alcun ritardo, comprese quelle con allegati pesanti. I passeggeri in viaggio per affari possono accedere alle loro Virtual Private Network (VPN) aziendali. Nella primavera del 2011, il trasferimento dati in volo dovrebbe essere possibile anche tramite telefono cellulare GSM e GPRS. Oltre al servizio internet wireless (WLAN), i passeggeri Lufthansa saranno quindi in grado di utilizzare i loro telefoni cellulari per inviare e ricevere messaggi di testo SMS e trasferimento dati con smartphone come l'iPhone o PDA come il BlackBerry.
FlyNet è incredibilmente facile da usare. I passeggeri - indipendentemente dal posto in cui sono seduti – sono in grado di accedere a Internet con qualsiasi dispositivo WLAN, proprio come in qualsiasi hotspot pubblico, o, in un prossimo futuro, di creare una connessione con un dispositivo GSM / GPRS. Dopo essersi connessi al browser, si può accedere automaticamente all’esclusivo portale gratuito Lufthansa FlyNet, dove si trovano notizie costantemente aggiornate su economia, politica, sport e intrattenimento. Attraverso questo portale si può accedere al servizio Internet fornito da Deutsche Telekom, che sarà a pagamento a partire dal febbraio 2011. Sempre sul portale si possono trovare i dettagli relativi alle opzioni di pagamento, compreso quello con carta di credito, tramite i partner di roaming o con le miglia premio Miles & More.
Il prezzo per l'accesso a internet è di 10,95 € o 3.500 miglia all’ora oppure di 19,95 € o 7.000 miglia al giorno. Con la tariffa flat di 24 ore i passeggeri possono accedere a Internet su tutti i voli Lufthansa in coincidenza dotati di un hotspot durante il periodo di validità così come dopo il volo nelle lounge Lufthansa.
Grazie all’offerta lancio, l'accesso a Internet in volo sarà disponibile gratuitamente fino al 31 gennaio 2011sugli aeromobili dotati del servizio FlyNet.
Lufthansa ha operato il primo volo di linea del mondo con accesso a internet a banda larga il 15 gennaio 2003. Da maggio 2004 fino alla fine del 2006, quando Connexion by Boeing, allora partner di Lufthansa, ha interrotto il servizio, internet wireless a banda larga ha goduto di crescente popolarità. La tecnologia si era dimostrata molto affidabile. Alla fine del 2006, circa 69 aeromobili della flotta Lufthansa a lungo raggio erano stati dotati di FlyNet, rendendo la flotta Lufthansa la più grande flotta a lungo raggio al mondo abilitata ai servizi internet a bordo, con circa 30.000 utenti al mese.
http://flybolognairport.myblog.it/a...ora-disponibile-a-bordo-degli-aerei.html#more