Eos Seaplanes
Eos, compagnia aerea italiana che intende collegare direttamente svariate destinazioni (charter e voli regolari) con idrovolanti
www.flyeos.it
A brand new Italian seairline...
"Purtroppo Gesù Cristo al momento non era disponibile, ma contiamo di farlo entrare quanto prima nel nostro team."Tra di noi ci sono piloti che hanno lavorato nelle migliori compagnie del mondo (Emirates, Qatar Airways, Etihad, Lufthansa, Alitalia), esperti di sicurezza aerea, consulenti aeronautici e manager con una provata esperienza nel lancio e nella gestione di compagnie aeree, aeroporti, società del settore aeronautico in Italia e nel mondo.
Dev’essere figo pianificare i voli: chissà quali codici ICAO indicheranno per un Riviera Romagnola - fronte mare Ostia, alternato Lago di Bolsena...
Non te la prendere, ma l'eccesso di grandeur nel presentarsi al mondo provoca questo tipo di reazione.Vogliamo fare un toto-codici Icao? Inizio io: Capri = CPR
A parte gli scherzi, conosco alcune delle persone dietro questo progetto e sono tutti professionisti del settore aereo (Gesù non mi sembra esserci pero' per riprendere uno dei post).
Aspettiamo e vediamo, senza fare i soliti italiani disfattisti ed alla ricerca del "Gomplotto"!
Non te la prendere, ma l'eccesso di grandeur nel presentarsi al mondo provoca questo tipo di reazione.
Detto questo, in bocca al lupo per la nuova avventura.![]()
Esperienza di un viaggio estivo. Da quanto ritiri il bagaglio a CTA a quando riesci a sbarcare su una delle Eolie devi mettere in conto circa 3,5/4 ore (a seconda delle frequenze disponibili), da PMO diventano quasi 5. Riuscire, come a MLE, a creare un transito rapido fra aeroporto principale e idroscalo potrebbe accorciare sensibilmente i tempi - con evidenti vantaggi per il pax.Vedo almeno un problema.
A differenza di compagnie che usano "seaplanes" per portare merci, persone e anche turisti in remote isole distanti centinaia di km una dall'altra (e mi viene in mente la Trans Maldivian Airways o la Harbour Air, entrambe usavano il DHC-6 Twin Otter), in Italia le isole del paese non distano così tanto dalla terraferma da giustificare un volo aereo, con relativa spesa (tranne Lampedusa che, mi pare, dista circa 280 km in linea d'aria dalla Sicilia, ma ha il suo bell'aeroporto). Anche l'Elba ha il suo aeroporto e ci hanno provato in molti a collegarla via aereo senza grande successo. Non credo che il traghetto per qualunque isola possa costare più di un volo con, per esempio, un DHC-6 Twin Otter.
Naturalmente faccio gli auguri a questa compagnia anche se secondo me non c'è proprio substrato "geografico" nè "turistico/commerciale" per una sfida come questa.
Harbour Air ha solo 3 Twin Otter, la maggior parte della flotta è costituita da DHC-3 Single otter e da DHC-2 Beaver
Harbour Air | Aircraft fleet
Explore Harbour Air's fleet of aircraft and learn about the different aircraft we operate.www.harbourair.com
La loro attività è molto variegata, ma possono contare su un bacino d'utenza molto esteso tra Vancouver, Seattle ed il gruppo di isole, costituito non necessariamente ed esclusivamente da turisti.
Ho volato diverse volte sia con loro, sia con Kenmore Air (da Seattle Lake Union), la comodità è data dalla velocità di collegamento e dalla ridotta security agli idroporti. Si tenga presente che nel medesimo mercato operano sia i voli di linea delle major, sia le piccole compagnie coi Beechcraft, sia gli idrovolanti, e tutti lavorano senza grosse difficoltà.
Il biglietto, naturalmente, costa in proporzione, un volo di 15 minuti costa 150CAD quando lo trovi scontato, chiedere a dreamliner per conferma.
Il tentativo di tirare su una compagnia di idrovolanti in Italia è interessante, legarla al semplice turismo però è estremamente limitante sul fronte degli incassi. Mi auguro facciano una seria analisi del mercato al quale pensano di rivolgersi per valutare se ci sono margini per avviare una attività di linea che abbia una certa continuità tra cargo e pax.
Esperienza di un viaggio estivo. Da quanto ritiri il bagaglio a CTA a quando riesci a sbarcare su una delle Eolie devi mettere in conto circa 3,5/4 ore (a seconda delle frequenze disponibili), da PMO diventano quasi 5. Riuscire, come a MLE, a creare un transito rapido fra aeroporto principale e idroscalo potrebbe accorciare sensibilmente i tempi - con evidenti vantaggi per il pax.
Dipende sempre dal tempo che hai a disposizione e del rapporto qualità/prezzo. Se sono turista (quindi non mi corre appresso nessuno) e spendo, per esempio, 10 euro per un traghetto, posso aspettare anche 3 ore girandomi i pollici invece di spendere un centinaio di euro per un idrovolante. Discorso diverso per merci, per chi viaggia per lavoro (con un budget alto a disposizione) o per altri servizi.Esperienza di un viaggio estivo. Da quanto ritiri il bagaglio a CTA a quando riesci a sbarcare su una delle Eolie devi mettere in conto circa 3,5/4 ore (a seconda delle frequenze disponibili), da PMO diventano quasi 5. Riuscire, come a MLE, a creare un transito rapido fra aeroporto principale e idroscalo potrebbe accorciare sensibilmente i tempi - con evidenti vantaggi per il pax.
vero, ma soprattutto transitando da CTA bisogna mettere in conto anche il costo del transfer apt/Porto MilazzoDipende sempre dal tempo che hai a disposizione e del rapporto qualità/prezzo. Se sono turista (quindi non mi corre appresso nessuno) e spendo, per esempio, 10 euro per un traghetto, posso aspettare anche 3 ore girandomi i pollici invece di spendere un centinaio di euro per un idrovolante. Discorso diverso per merci, per chi viaggia per lavoro (con un budget alto a disposizione) o per altri servizi.