FLR: luci e ombre 1° trimestre


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
0
Firenze, Toscana.
FLR: luci e ombre del 1° trimestre

Il 1° trimestre si è chiuso con una crescita del +5,8% di passeggeri, saliti a 397.153 e del +2,9% del numero dei movimenti, saliti a 7.623.
Il cargo è arrivato a 514.000 kg gestiti, in crescita del +64,2%.

Se analizziamo nel dettaglio le rotte si può notare che:
- I voli verso gli hub sono tutti in diminuzione (CDG -3,6%, FRA -3%, MXP -4%, FCO -7,6%, MUC -4,4%) secondo me dovuto al volo diretto PSA-NYC di Delta, dato che NYC è la 1° destinazione (non diretta) per numero di passeggeri da FLR
- Meridiana ha ottenuto buone performance su tutte le rotte (eccetto Praga e Budapest), chiudendo il trimestre a +21,5%. Il motivo è che a marzo quest'anno non è stata programmata la manutenzione ordinaria degli aerei poichè sarebbe dovuto arrivare il 5° aereo con il quale avrebbero fatto a rotazione il back-up degli altri 4. Purtroppo il 5° airbus non è arrivato e la manutenzione verrà fatta a fine ottobre, infatti già da ora sono state programmate diminuzioni su tutte le rotte.
- Alitalia ha perso passeggeri sia su FCO che su MXP, raggiungendo su FCO un load factor abbastanza basso (55%)
- Sterling ha iniziato i voli con ottimo l.f. su CPH (87%) e più basso sulle altre rotte (60% ca)
- Brussels Airlines ha ottenuto ottimi risultati su (80%) e difatti ha portato a 10x il volo per BRU
- Carpatair, Austrian Airlines e BelleAir mantengono buoni risultati di load factor (65-70%); più bassi i risultati per Flybaboo (50%)
- Swiss ha iniziato per ZRH con un l.f. medio del 50%
- Air France non ha raggiunto neanche il 50% di l.f. medio sul volo per LYS

N.b. I dati di load factor sono indicativi non essendo a conoscenza del numero reale di movimenti effettuati e comprendono una % di dirottamenti media del 3%


LOADFACTOR.jpg
 
E' molto semplice caro dany.
Un aereoporto che si rispetti ,accoglie
in primis tutte le categorie di aerei.Flr
no,ha una pista minimo di 2400 metri.
Flr no,ha strutture in grado di funzionare
con afflussi grossi di passeggeri .Flr no,
ed altre castronerie che non sto' ad alencare.
Ti ricordo che la fiorentina giocando in uefa,avrebbe
apportato un numero notevole di passeggeri,piu'soldi,
alla causa flr,ma nisba tutto altrove.Il sunto è che e'
ora di fare le cose giuste ,basta con le inprovvisazioni.
 
Più ombre che luci, secondo me.
Sicuramente il PSA-JFK ha influito ma, nonostante la Pasqua nel 1° trimestre, ci sono molti LF medi bassi. Credo sia principalmente dovuto alla situazione economica stagnante che influisce sia su chi viaggia per lavoro che per turismo.

Per conoscere l'impatto del PSA-JFK dovremo attendere i dati del 3° trimestre.
 
Be la crisi economica comincia afarsi sentire.
molto strano comunque la diminuzione x gli hub di LH,da aprile in poi lufthansa aumeta anche la sua presenza con un volo in piu su FRA.
Comunque il problema di FLR rimane la pista troppo corta e gia molto quello che stanno facendo con le strutture attuali.
Le polemiche di questi giorni poi non aiutano certo
 
- I voli verso gli hub sono tutti in diminuzione (CDG -3,6%, FRA -3%, MXP -4%, FCO -7,6%, MUC -4,4%) secondo me dovuto al volo diretto PSA-NYC di Delta, dato che NYC è la 1° destinazione (non diretta) per numero di passeggeri da FLR

- Meridiana ha ottenuto buone performance su tutte le rotte

PREMESSA: ottimo report, chiaro!

Prendo spunto da questi 2 punti per fare alcune considerazioni:

i) i primi 3 mesi 2008 comprendono il periodo pasquale che potrebbe aver favorito tutti coloro che volevano intrapendere un viaggio verso una capitale europea e/o destinazione con rilevanza turistica. Il periodo pasquale favorisce anche le migrazioni domestiche nord-sud-nord (da Firenze verso le due isole maggiori)

ii) la crisi dei pax via hub può sicuramente esser segno di un minor numero di passeggeri incoming dovuta principalmente all'euro forte (forse troppo) e alla congiuntura economica internazionale

iii) sopra 1/3 la quota di mercato IG che si conferma compagnia leader da/per Firenze. Trovo timido, anche per la considerazione i), il dato del FLR-LGW e FLR-BCN considerando l'elevato costo operativo di IG e l'elevato costo del carburante.
 
Ci dobbiamo rendere conto che se
oggi abbiamo quei passeggeri lo dobbiamo
solo a firenze stessa.Perche' se dovevamo
lavorare co quello che offriamo mamma mia.
Unica cosa che fa' pensare ad un aereoporto,
è la torre di controllo.E sara' sempre peggio,
auguriamoci che si faccia alla svelta.
 
hai pienamente ragione!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei vedere a fare un referendum di Firenze e comuni limitrofi chi vorrebbe un aeroporto potenziato e chi no. Io penso che vincerebbe la prima ipotesi 80 a 20
ciao
meo3356
 
FLR: luci e ombre del 1° trimestre

Il 1° trimestre si è chiuso con una crescita del +5,8% di passeggeri, saliti a 397.153 e del +2,9% del numero dei movimenti, saliti a 7.623.
Il cargo è arrivato a 514.000 kg gestiti, in crescita del +64,2%.

Se analizziamo nel dettaglio le rotte si può notare che:
- I voli verso gli hub sono tutti in diminuzione (CDG -3,6%, FRA -3%, MXP -4%, FCO -7,6%, MUC -4,4%) secondo me dovuto al volo diretto PSA-NYC di Delta, dato che NYC è la 1° destinazione (non diretta) per numero di passeggeri da FLR
- Meridiana ha ottenuto buone performance su tutte le rotte (eccetto Praga e Budapest), chiudendo il trimestre a +21,5%. Il motivo è che a marzo quest'anno non è stata programmata la manutenzione ordinaria degli aerei poichè sarebbe dovuto arrivare il 5° aereo con il quale avrebbero fatto a rotazione il back-up degli altri 4. Purtroppo il 5° airbus non è arrivato e la manutenzione verrà fatta a fine ottobre, infatti già da ora sono state programmate diminuzioni su tutte le rotte.
- Alitalia ha perso passeggeri sia su FCO che su MXP, raggiungendo su FCO un load factor abbastanza basso (55%)
- Sterling ha iniziato i voli con ottimo l.f. su CPH (87%) e più basso sulle altre rotte (60% ca)
- Brussels Airlines ha ottenuto ottimi risultati su (80%) e difatti ha portato a 10x il volo per BRU
- Carpatair, Austrian Airlines e BelleAir mantengono buoni risultati di load factor (65-70%); più bassi i risultati per Flybaboo (50%)
- Swiss ha iniziato per ZRH con un l.f. medio del 50%
- Air France non ha raggiunto neanche il 50% di l.f. medio sul volo per LYS

N.b. I dati di load factor sono indicativi non essendo a conoscenza del numero reale di movimenti effettuati e comprendono una % di dirottamenti media del 3%

Dany ti faccio i miei complimenti. Analisi precisa , dettagliata , chiara .

Il dato piu' allarmante secondo me e' il Fiumicino....... Sinceramente pensavo viaggiasse con un LF di quasi il 90% (ma qui il calo non dipende da Firenze... e' solo la situazione Alitalia).
Per il resto la situazione non mi sembra drammatica. X Meridiana l'unica tratta a rischio potrebbe essere praga a causa della concorrenza di SkyEurope.

Ottima Sterling.... e decisamente buona Swiss (e' in StartUp)

Sono convinto con nel semestre le cose miglioreranno .

Tiz
 
Ultima modifica da un moderatore: