Flotta long range Alitalia


shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
0
volevo tornare su questo aspetto, perchè davvero mi è poco chiaro. come mai, sia la vecchia che la nuova alitalia hanno pochissimi aerei long range?
non lo capisco....
faccio un confronto con una compagnia potenzialmente simile, ossia l'IBERIA.

aerei long range alitalia : 18 + 2 appena arrivati;
aerei long range iberia: 32 Airbus 340 (fonte: ultimo numero di Ronda, luglio2010)

popolazione italia: 60 milioni
popolazione spagna: 40 milioni (ossia, italia +50%)
PIL procapite: nettamente a favore dell'italia
(si presuppone quindi che via sia più clientela busisess)

esistenza in Spagna di altre città non meno importanti della capitale (penso alla rilevanza di Barcelona, la Milano spagnola, oppure dei paesi baschi, di Valencia etc) tutto questo per dire che anche la spagna non ha un hub naturale economico come Londra o Parigi.

quindi tutte le varie giustificazioni del caso sulla "diversità italiana" non hanno molto senso.

tantomeno parlare di posizone geografica, visto che l'italia è al centro del mediterraneo e in posizione nettamente migliore per asia e africa.

conclusione: non trovo risposte, semplicemente mi vien da pensare che l'invadenza della politica ha rovinato compeltamente il nostro paese
 
conclusione: non trovo risposte, semplicemente mi vien da pensare che l'invadenza della politica ha rovinato compeltamente il nostro paese.

L'ultima che hai detto!
 
La Spagna ha legami storici con l'America Latina che Iberia sfrutta operando moltissimi collegamenti con le ex colonie. E la posizione è ideale per collegare Europa e America Latina.
 
Da dire però anche che IBeria vive molto grazie al Sud America dove è molto molto presente!
 
La Spagna ha legami storici con l'America Latina che Iberia sfrutta operando moltissimi collegamenti con le ex colonie. E la posizione è ideale per collegare Europa e America Latina.

Però anche l'Italia ha legami storici molto rilevanti con l'America Latina....
 
Secondo me non si può tanto paragonare Alitalia ad Iberia, in quanto hanno due strategie ben diverse, infatti il mercato di Iberia è praticamente concentrato per la maggior parte sull'America Latina... La Spagna ha bisogno di molti collegamenti con il Sud America, mentre l'Italia non ha nessun legame così stretto. Infatti AZ, pur avendo un LR poco sviluppato rispetta alle altre major, ha un LR può diversificato.

Resta il fatto che siamo molto indietro rispetta a molti paesi più forti di noi.
 
le considerazioni sull'america latina sono abbastanza ovvie, ma nn mi convincono.
io evidenzio di nuovo;
20 contro 32, con un PIL complessivo ed una popolazione nettamente a nostro favore. e mi sembra che in alitalia siano stati al max 24 (???).
secondo me non è un discorso che regge, altrimenti come si può spiegare la flotta long range di klm, almeno il triplo della nostra?
 
Secondo me non si può tanto paragonare Alitalia ad Iberia, in quanto hanno due strategie ben diverse, infatti il mercato di Iberia è praticamente concentrato per la maggior parte sull'America Latina... La Spagna ha bisogno di molti collegamenti con il Sud America, mentre l'Italia non ha nessun legame così stretto. Infatti AZ, pur avendo un LR poco sviluppato rispetta alle altre major, ha un LR può diversificato.

Resta il fatto che siamo molto indietro rispetta a molti paesi più forti di noi.

allora confrontiamoci con klm e turkish
 
le considerazioni sull'america latina sono abbastanza ovvie, ma nn mi convincono.
io evidenzio di nuovo;
20 contro 32, con un PIL complessivo ed una popolazione nettamente a nostro favore. e mi sembra che in alitalia siano stati al max 24 (???).
secondo me non è un discorso che regge, altrimenti come si può spiegare la flotta long range di klm, almeno il triplo della nostra?

Beh...allora vai a confrontare pure con l'Emirates!!!
 
scusami, ma se noti ho volutamente scelto klm e turkish, non sono così stupido!
allo stesso tempo, ti posso aggiungere che un paese che ha la 5a, 6a economia mondiale ed una compagnia come la CAI attuale che non vola neppure in cina, dove ci volano addirittura SAS, Austrian Finnair RoyalJordanian e Egypt.....beh, è davvero ridicolo!
 
scusami, ma se noti ho volutamente scelto klm e turkish, non sono così stupido!
allo stesso tempo, ti posso aggiungere che un paese che ha la 5a, 6a economia mondiale ed una compagnia come la CAI attuale che non vola neppure in cina, dove ci volano addirittura SAS, Austrian Finnair RoyalJordanian e Egypt.....beh, è davvero ridicolo!

La CAI esista dal 13 gennaio 2009, dagli tempo e torneranno in Cina, lasciamo perdere poi le scelte suicide della vecchia AZ LAI
Non pretenderai che in CAI aprano rotte intercontinentali al'improvviso....
 
scusami, ma se noti ho volutamente scelto klm e turkish, non sono così stupido!
allo stesso tempo, ti posso aggiungere che un paese che ha la 5a, 6a economia mondiale ed una compagnia come la CAI attuale che non vola neppure in cina, dove ci volano addirittura SAS, Austrian Finnair RoyalJordanian e Egypt.....beh, è davvero ridicolo!

Non so se torneranno in Cina ma per andare la come andavamo prima, beh, meglio starsene a casa.
 
La CAI esista dal 13 gennaio 2009, dagli tempo e torneranno in Cina, lasciamo perdere poi le scelte suicide della vecchia AZ LAI
Non pretenderai che in CAI aprano rotte intercontinentali al'improvviso....

non pretendo che le aprino all'improvviso, però vorrei una compagnai più rappresentativa nel mondo del nostro paese che, nonostante tutto, merita di meglio.speriamo bene....io faccio tifo per CAI:)
 
allora confrontiamoci con klm e turkish

Confrontare KLM con Alitalia? Davvero? I Paesi Bassi hanno una vocazione commerciale formidabile e legami fortissimi con i domini d'oltremare e le ex colonie. Amsterdam è nel cuore dell'Europa più ricca: fra Londra, la Westphalia, Bruxelles, Amburgo, ecc. La posizione geografica è ideale per i collegamenti transatlantici (non a caso KLM è stato il primo vettore europeo a esplorare con NWA l'ipotesi di una JV) e perfettamente compatibile coi voli per l'Asia. Varie rotte petrolifere (Houston, Lagos, Accra...) arricchiscono il portafoglio del vettore.
La piena integrazione in AF-KLM genera sinergie enormi.
Varie multinazionali hanno sede nei Paesi Bassi: Shell, Unilever, IKEA, ING, Philips, Heineken, APM. Non c'è proprio paragone con AZ.

Quanto a Turkish, cresce perché è in posizione strategica, perché sta in un mercato che cresce a ritmi vertiginosi e non è ancora stato spartito dai player esistenti, perché ha un costo del lavoro piuttosto basso.
 
Confrontare KLM con Alitalia? Davvero? I Paesi Bassi hanno una vocazione commerciale formidabile e legami fortissimi con i domini d'oltremare e le ex colonie. Amsterdam è nel cuore dell'Europa più ricca: fra Londra, la Westphalia, Bruxelles, Amburgo, ecc. La posizione geografica è ideale per i collegamenti transatlantici (non a caso KLM è stato il primo vettore europeo a esplorare con NWA l'ipotesi di una JV) e perfettamente compatibile coi voli per l'Asia. Varie rotte petrolifere (Houston, Lagos, Accra...) arricchiscono il portafoglio del vettore.
La piena integrazione in AF-KLM genera sinergie enormi.
Varie multinazionali hanno sede nei Paesi Bassi: Shell, Unilever, IKEA, ING, Philips, Heineken, APM. Non c'è proprio paragone con AZ.

Quanto a Turkish, cresce perché è in posizione strategica, perché sta in un mercato che cresce a ritmi vertiginosi e non è ancora stato spartito dai player esistenti, perché ha un costo del lavoro piuttosto basso.

Quoto
Di sicuro non è il numero di abitanti che deve comporre la flotta degli aeromobili. Altrimenti con questo ragionamento quanti aerei avrebbe la Cina e quanti l'Australia?
 
Quoto
Di sicuro non è il numero di abitanti che deve comporre la flotta degli aeromobili. Altrimenti con questo ragionamento quanti aerei avrebbe la Cina e quanti l'Australia?

condivido l'analisi su klm, però insisto che tutto questo non giustifica l'eccessiva differenza tra klm e alitalia.....sembra quasi che vogliate giustificare i pochi aerei long range (18, fino a un mese fa....):)

è ovvio che la popolazione da sola non conta niente, ma se la metti insieme al PIL, ai vari business, alla vocazione turistica italiana ed altro.......la mia logica continua a non capirci niente!:sconfortato:

non dimenticarti che roma è, insieme a parigi e londra, la principale destinazione nordamericana (e se tutte le major USA hanno un sacco di voli,addirittura ora anche da Charlotte, un motivo ci sarà!)
 
condivido l'analisi su klm, però insisto che tutto questo non giustifica l'eccessiva differenza tra klm e alitalia.....sembra quasi che vogliate giustificare i pochi aerei long range (18, fino a un mese fa....):)

è ovvio che la popolazione da sola non conta niente, ma se la metti insieme al PIL, ai vari business, alla vocazione turistica italiana ed altro.......la mia logica continua a non capirci niente!:sconfortato:

non dimenticarti che roma è, insieme a parigi e londra, la principale destinazione nordamericana (e se tutte le major USA hanno un sacco di voli,addirittura ora anche da Charlotte, un motivo ci sarà!)

Usa la funzione cerca, prova a trovare vecchie discussioni sui CAI first ;)
Per logica niente torna, ed io di sicuro non sono il migliore per potertelo spiegare, ma questo forum e tanti altri utenti si.
Tu cerca, magari qualche utente vecchia data è a conoscenza di dove andare a cercare.

Il motivo c'è sempre, provo a vedere anche io se trovo qualcosa...
 
Quoto interamente le considerazioni di Kenadams sia per quanto riguarda Iberia che per KLM e Turkish. Si tratta di realtà non paragonabili ad AZ. Mi sembra una analisi che rispecchia esattamente la realtà.
 
Non è il numero di abitanti che deve determinare le dimensioni dell'industria aerea di un paese, ma il bacino d'utenza di cui può disporre. In Italia stimo che sia sui 35/40 mln più l'utenza business originante da altri Paesi, più il traffico "Leisure" da tutto il mondo, più le comunità di origine italiana presenti in Nord e Sud America e altrove, che periodicamente visitano l'Italia,più i "Nuovi italiani"che non tralasciano di recarsi al Paese d'origine almeno una volta all'anno. Credo che, in linea teorica, l'Italia dovrebbe disporre di un Vettore a 360 gradi. Purtroppo è un problema di cultura industriale e aeronautica che da noi manca.