Presentato un programma voli sulla rotta Villanova d'Albenga-San Gallo (Svizzera)
La riunione di ieri ha indicato la proposta di attivare per 5 mesi un volo settimanale di andata e ritorno
Riunione positiva, che è scesa ad indicare il programma di voli e le cifre per sostenerlo, quella svoltasi nel pomeriggio di ieri all’aeroporto Panero su iniziativa di Explora Italia e dell’Ava.
La proposta riguarda la possibilità di attivare per almeno cinque mesi, a partire dalla prossima primavera, un volo settimanale di andate e ritorno, sulla rotta Villanova d’Albenga-San Gallo (Svizzera). Il collegamento sarebbe assicurato da un ATR 42 (48 passeggeri) messo a disposizione dal consorzio italo-francese Atr, che posizionerebbe il velivolo ad Albenga (pronto quindi ad altri collegamenti interni per 6 giorni alla settimana).
In sintesi, il presidente di Explora Italia, Ciro My, ha presentato un programma del costo complessivo di 300 mila euro per un volo settimanale con la Svizzera, per la durata di 5 mesi. L’eventuale rischio, qualora il bilancio non fosse positivo, sarebbe da sostenere al 30 per cento dall’agenzia turistica lombarda, mentre la restante parte dovrebbe essere coperta, sempre come compartecipazione al rischio, dalla Regione tramite l’agenzia “In Liguria” e dagli operatori turistici (soprattutto gi albergatori). Angelo Galtieri, presidente provinciale degli albergatori (Upa), lamentandosi per la non eccessiva partecipazione dei suoi colleghi, ha detto: “La proposta è interessante. La valuteremo attentamente, ricordando come sia importante aprire la strada ai voli charter turistici per l’incoming”.
Erano presenti, oltre a Galtieri e al presidente dell’Ava, Pietro Balestra, la Camera di Commercio di Imperia (presidente Giuseppe Turco), l’assessore provinciale Paolo Marson, il sindaco di Alassio Marco Melgrati, Angelo Berlangieri direttore di “In Liguria” e Bud Slabbaert, rappresentante dell’aeroporto di St. Gallen.
Berlangeri ha dichiarato: “Daremo un aiuto in termini di marketing oltre che, se gli albergatori esprimeranno il proprio interesse, un sostegno per l’acquisto delle quote del volo che spettano agli imprenditori locali”. Piero Balestra ha detto: “Fa piacere l’iniziativa dell’Explora, che potremmo definire un fiore che spunta e che potrebbe generare altri fiori”.
ivg.it
Voli da Svizzera e Germania: mercoledì riunione al Panero
E’ fissata per mercoledì alle 15, una riunione presso l’aeroporto Clemente Panero di Villanova d’Albenga, organizzata da Explora Italia e dall’Ava, la società di gestione dello scalo, per parlare del progetto turistico che ha lo scopo di portare in Riviera voli turistici dalla Svizzera e dalla Germania.
All’incontro saranno presenti, tra gli altri, il direttore dell’agenzia turistica regionale 'In Liguria', Angelo Berlangieri, il presidente provinciale degli albergatori Angelo Galtieri, il presidente della provincia di Savona Angelo Vaccarezza, il presidente della camera di commercio di Savona Giancarlo Grasso, oltre che importanti imprenditori (albergatori, tour operators), operanti nel ponente ligure. Sarà un’occasione importante per concludere la fase interlocutoria del progetto di Explora Italia che ha lo scopo di avviare voli provenienti da un bacino turistico da cui storicamente arriva la maggior parte di coloro che decidono di passare le loro vacanze nel ponente ligure. Per questo scopo è stato raggiunto anche un accordo con il Consorzio Atr, che fornirà due velivoli alla compagnia che si occuperà dei voli. Gli aeromobili verranno posizionati in pianta stabile presso l’aeroporto Clemente Panero di Villanova d’Albenga.
Ovviamente questi voli saranno fruibili non solo per coloro che decidono di passare le proprie vacanze al mare, incentivando la destagionalizzazione, ma anche per tutti quelli che privatamente vorranno partire dall’aeroporto villanovese diretti nella Germania del sud o in Svizzera (Zurigo e Basilea). Per completare l’offerta turistica destinata agli abitanti nel centro dell’Europa, si prospetta anche l’adesione, in avanzata fase di valutazione, al progetto anche degli operatori turistici dell’isola d’Elba con cui potrebbe essere creata una sinergia che porterà vantaggi ad entrambi i territori in termini di economia di scala.
Carlo Alessi
sanremonews.it
CIAO
_goa
La riunione di ieri ha indicato la proposta di attivare per 5 mesi un volo settimanale di andata e ritorno
Riunione positiva, che è scesa ad indicare il programma di voli e le cifre per sostenerlo, quella svoltasi nel pomeriggio di ieri all’aeroporto Panero su iniziativa di Explora Italia e dell’Ava.
La proposta riguarda la possibilità di attivare per almeno cinque mesi, a partire dalla prossima primavera, un volo settimanale di andate e ritorno, sulla rotta Villanova d’Albenga-San Gallo (Svizzera). Il collegamento sarebbe assicurato da un ATR 42 (48 passeggeri) messo a disposizione dal consorzio italo-francese Atr, che posizionerebbe il velivolo ad Albenga (pronto quindi ad altri collegamenti interni per 6 giorni alla settimana).
In sintesi, il presidente di Explora Italia, Ciro My, ha presentato un programma del costo complessivo di 300 mila euro per un volo settimanale con la Svizzera, per la durata di 5 mesi. L’eventuale rischio, qualora il bilancio non fosse positivo, sarebbe da sostenere al 30 per cento dall’agenzia turistica lombarda, mentre la restante parte dovrebbe essere coperta, sempre come compartecipazione al rischio, dalla Regione tramite l’agenzia “In Liguria” e dagli operatori turistici (soprattutto gi albergatori). Angelo Galtieri, presidente provinciale degli albergatori (Upa), lamentandosi per la non eccessiva partecipazione dei suoi colleghi, ha detto: “La proposta è interessante. La valuteremo attentamente, ricordando come sia importante aprire la strada ai voli charter turistici per l’incoming”.
Erano presenti, oltre a Galtieri e al presidente dell’Ava, Pietro Balestra, la Camera di Commercio di Imperia (presidente Giuseppe Turco), l’assessore provinciale Paolo Marson, il sindaco di Alassio Marco Melgrati, Angelo Berlangieri direttore di “In Liguria” e Bud Slabbaert, rappresentante dell’aeroporto di St. Gallen.
Berlangeri ha dichiarato: “Daremo un aiuto in termini di marketing oltre che, se gli albergatori esprimeranno il proprio interesse, un sostegno per l’acquisto delle quote del volo che spettano agli imprenditori locali”. Piero Balestra ha detto: “Fa piacere l’iniziativa dell’Explora, che potremmo definire un fiore che spunta e che potrebbe generare altri fiori”.
ivg.it
Voli da Svizzera e Germania: mercoledì riunione al Panero
E’ fissata per mercoledì alle 15, una riunione presso l’aeroporto Clemente Panero di Villanova d’Albenga, organizzata da Explora Italia e dall’Ava, la società di gestione dello scalo, per parlare del progetto turistico che ha lo scopo di portare in Riviera voli turistici dalla Svizzera e dalla Germania.
All’incontro saranno presenti, tra gli altri, il direttore dell’agenzia turistica regionale 'In Liguria', Angelo Berlangieri, il presidente provinciale degli albergatori Angelo Galtieri, il presidente della provincia di Savona Angelo Vaccarezza, il presidente della camera di commercio di Savona Giancarlo Grasso, oltre che importanti imprenditori (albergatori, tour operators), operanti nel ponente ligure. Sarà un’occasione importante per concludere la fase interlocutoria del progetto di Explora Italia che ha lo scopo di avviare voli provenienti da un bacino turistico da cui storicamente arriva la maggior parte di coloro che decidono di passare le loro vacanze nel ponente ligure. Per questo scopo è stato raggiunto anche un accordo con il Consorzio Atr, che fornirà due velivoli alla compagnia che si occuperà dei voli. Gli aeromobili verranno posizionati in pianta stabile presso l’aeroporto Clemente Panero di Villanova d’Albenga.
Ovviamente questi voli saranno fruibili non solo per coloro che decidono di passare le proprie vacanze al mare, incentivando la destagionalizzazione, ma anche per tutti quelli che privatamente vorranno partire dall’aeroporto villanovese diretti nella Germania del sud o in Svizzera (Zurigo e Basilea). Per completare l’offerta turistica destinata agli abitanti nel centro dell’Europa, si prospetta anche l’adesione, in avanzata fase di valutazione, al progetto anche degli operatori turistici dell’isola d’Elba con cui potrebbe essere creata una sinergia che porterà vantaggi ad entrambi i territori in termini di economia di scala.
Carlo Alessi
sanremonews.it
CIAO
_goa