Emirates dismette attività in Italia, a casa circa 100 lavoratori


rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Avendo un amico che lavora lì, si sa qualcosa di più preciso?
"Emirates: sindacati,dismette attività,non paghino lavoratori
Sigle ricordando sciopero nazionale del settore il 18 giugno
ROMA
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - "Da un lato ricorre agli ammortizzatori sociali messi a disposizione dal Governo italiano per superare la crisi pandemica e dall'altro ci comunica che intende dismettere le proprie attività, nonostante il traffico aereo sia in ripresa ed abbia ricominciato a volare su tutti gli scali italiani". Lo denunciano unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo in merito alle attività di volo nel nostro paese della compagnia Emirates. "Non si può far pagare alle lavoratrici e ai lavoratori il prezzo della pandemia - sottolineano infine le organizzazioni sindacali - ed anche per questa ragione il prossimo 18 giugno abbiamo indetto lo sciopero nazionale di tutto il settore del trasporto aereo che riguarda anche tutte le compagnie straniere con basi in Italia come Emirates". (ANSA)."
 
Da quello che sono riuscito a sapere, cargo dato in subappalto ad una società che sembrerebbe essere sua emanazione, chiusura dell' ufficio di Roma, amministrazione a Dubai, a Milano solo ufficio di rappresentanza e limitata attività commerciale
 
D’altronde come purtroppo logico attendersi da un vettore specializzato sul medio-lungo raggio il conto economico è semplicemente disastroso

 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Hanno perso in un anno( fonte loro bilancio ) l'utile lordo complessivo degli ultimi 4 anni : comprensibile che corrano ai ripari....visto poi che aprile, maggio , giugno e probabilmente luglio 2021 saranno ancora mesi poco profittevoli.
 
qualche giorno fa parlavo con un pilota EK e chiedevo come stesse andando alla luce di una situazione pandemica migliore dello stesso periodo un anno fa, risposta:
"Di fatto noi spostiamo indiani da una parte all'altra del mondo, il subcontinente è bannato da tutto il resto del mondo da due mesi, ergo..."
 
A livello operativo mi avevano detto che a MXP il personale del salone Vip è EK puro.

Il personale con divisa EK nel salone di arrivo dove viene assegnato l'autista ai passeggeri C e F, invece, è dell'azienda di autonoleggio.

Col fatto che Dnata, gruppo EK, sta pian piano acquistando Airport Handling direi che è probabile che a MXP daranno tutto a loro.

A FCO se non erro EK usa AZ per assistenza a terra. Il personale di biglietteria e salone verrà esternalizzato anche lì.

Mi spiace per il personale.
 


The Bailed-out Emirates escalate attack on jobs in Italy
June 28, 2021
After receiving government aid in Italy, Emirates’ local cargo division is now moving forward with put itself up for sale and implementing mass layoffs.

Such a move by Emirates will severely hurt the airline’s cargo division’s employees and their families in Italy.

All Italian aviation unions, including FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI and UGL TRASPORTO AEREO believe that the airline is cynically exploiting the Covid-19 crisis to accelerate its restructuring plans.

In a strongly-worded joint letter addressed to the local management of the carrier and dated 8 June 2021, the unions said: “In our last meeting on the 23rd of April, we and the Italian company representatives signed an agreement to use Italian Social Safety Net till the month of November 2021, in order to guarantee the safeguarding of jobs and work experience, waiting for the expected recovery of air traffic.

“During that meeting Emirates local management did not give the Unions any information about possible changes that could have occurred in the next future in Italy, even if asked more than once.”

In the letter the unions declared that they are not going to hesitate to take industrial action against the carrier’s attempt to ruthlessly utilise the pandemic to load the cost of the crisis on the backs of workers:

“We want to remind you that Italian Social Safety Net is an instrument which enables companies to overcome the crisis with the commitment of safeguarding Italian employees and their work experience.

“For this reason, the Unions activated a procedure (herewith attached) aiming at debating together with Italian Institutions in charge, about what Emirates intend to do in our country.

“This procedure will lead to possible strike actions with all the consequences for the image of your airline.”

ITF’s civil aviation section secretary Gabriel Mocho Rodriguez commented: “Emirates cargo business received support in taxpayer money, which was justified as an effort to ‘save jobs’. Now the company shouldn’t be allowed to use this fund to slash payrolls, restructure operations at the expense of workers’ wages and working conditions.”

“The ITF, its European arm the ETF and their aviation affiliates all around the world will not hesitate to provide legal support and solidarity to their brothers and sisters in Italy,” he added.

Tags: COVID-19, dispute, Emirates, Italy, protecting key workers, solidarity
 
Come preannunciato nelle scorse settimane dai sindacati dei lavoratori, il ramo d’azienda relativo al business cargo della compagnia aerea Emirates è stato ceduto a un’altra azienda italiana.

Si tratta, secondo quanto appreso da AIR CARGO ITALY, della Cargo Plus Srl, società costituita di recente e controllata al 100% dalla società tedesca Cargo Plus Gmbh. Emirates per il futuro ha quindi deciso di affidare a questo Gsa esterno, Cargo Plus appunto, il lavoro di backoffice per la vendita e le prenotazioni dell’offerta di stiva messa a disposizione dalla compagnia emiratina in Italia. Fino ad oggi il modello di Emirates prevedeva il controllo diretto dell’attività di booking e assistenza clienti, un servizio molto apprezzato dal mercato dei caricatori e spedizionieri che l’hanno premiata in diverse edizioni dei Quality Award organizzati dall’associazione di categoria Anama.
Nei giorni scorsi ai dipendenti della compagnia addetti al cargo nel nostro paese sono arrivate le lettere che imponevano la scelta di trasferirsi nella nuova società Cargo Plus perché l’unica alternativa sarebbe il licenziamento ‘consensuale’ (dunque senza possibilità di cassa integrazione guadagni). Per questi dipendenti si tratta di un cambio d’impiego penalizzante in termini economici.

(fonte Air Cargo Italy)
 
  • Like
Reactions: Fabyciccio
Già mi immagino tutto il personale di scalo che verrà riassorbito in Airport Handling (70% di Dnata) con contratto da parte dell'Handler, nessun benefit come dipendente di compagnia e stipendio, per l'appunto, da dipendente di handler. Risultato, un bel risparmio a spese del lavoratore.

Non vorrei dire un'eresia, ma oramai credo che quasi solo le compagnie americane abbiano una grandissima percentuale di ground staff non outsourced negli aeroporti non hub.
 
Non vorrei dire un'eresia, ma oramai credo che quasi solo le compagnie americane abbiano una grandissima percentuale di ground staff non outsourced negli aeroporti non hub.

Secondo me hai ragione. Se penso alla realta' LHR o LGW, che sono le uniche che bene o male conosco, direi che al massimo le compagnie aeree hanno lo station manager e un paio di duty managers come diretti impiegati. L'unica che sapevo avere suo personale come GHA era, appunto, American Airlines a LHR ma, l'altro giorno, ho visto a T5 che il personale below the wing ora e' Menzies e che anche il trattore per il pushback era Menzies.
 
Secondo me hai ragione. Se penso alla realta' LHR o LGW, che sono le uniche che bene o male conosco, direi che al massimo le compagnie aeree hanno lo station manager e un paio di duty managers come diretti impiegati. L'unica che sapevo avere suo personale come GHA era, appunto, American Airlines a LHR ma, l'altro giorno, ho visto a T5 che il personale below the wing ora e' Menzies e che anche il trattore per il pushback era Menzies.

Per AA - Above Wing AA - Loading Menzies - Baggage AA - Pushback Menzies
Per UA - Above Wing UA - Loading GHA - Baggage UA - Pushback UA
Per DL - Above Wing VS - Below Wing Cobalt
Per JL - Above Wing JL - Below Wing Cobalt

Per QR above wing hanno divisa QR ma sono di un GHA
 
Da quando è cosí? Ricordo distintamente i trattori AA al T3, se non erro anche dopo il ritorno dal Ch.11.

Intendi trattorini per i bagagli o trattore per il pushback ? Non ti so dire la data, ma da svariati anni che mi pare sia così.

L’unica compagnia che usa pushback propri è United (oltre a BA ovviamente). Nemmeno Virgin ha i pushback propri.
Mentre se parliamo di trattorini bagagli le uniche che li hanno di proprietà sono BA, AA e UA. Eh vabbè EK gioca in casa con DNATA.
 
Intendi trattorini per i bagagli o trattore per il pushback ? Non ti so dire la data, ma da svariati anni che mi pare sia così.

L’unica compagnia che usa pushback propri è United (oltre a BA ovviamente). Nemmeno Virgin ha i pushback propri.
Mentre se parliamo di trattorini bagagli le uniche che li hanno di proprietà sono BA, AA e UA. Eh vabbè EK gioca in casa con DNATA.

No, proprio pushback. Avevano gli Schopf con towbar, alcuni sembravano aver trainato l'artiglieria sul Piave per com'erano conciati.