cito testualmente da Repubblica (sorvolando su come abbiano scritto il nome dell'aeromobile, vabbè) :
"La ripartenza. Giunta all'aeroporto di Ciampino, la regina si è fermata alcuni minuti nella sala di rappresentanza del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare dove ha firmato l'albo d'onore. Poi seguita dal principe Filippo si è diretta verso l'aereo, un Emberoer 135, che per quasi quattro ore è rimasto in pista con i motori accesi in attesa di riportare a Londra la coppia reale. Elisabetta ha attraversato il picchetto d'onore e si è fermata al termine del tappeto rosso per salutare il Capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, ambasciatore Stefano Ronca, l'ambasciatore britannico in Italia Christopher Prentice e l'ambasciatore presso la Santa Sede Nigel Baker. Poi la sovrana è salita sull'aereo che è decollato poco dopo."
Che motivazione c'è alla base? è una questione di sicurezza, nel senso che l'aereo deve essere letteralmente pronto a partire in qualsiasi momento oppure c'è dell'altro che mi sfugge?
"La ripartenza. Giunta all'aeroporto di Ciampino, la regina si è fermata alcuni minuti nella sala di rappresentanza del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare dove ha firmato l'albo d'onore. Poi seguita dal principe Filippo si è diretta verso l'aereo, un Emberoer 135, che per quasi quattro ore è rimasto in pista con i motori accesi in attesa di riportare a Londra la coppia reale. Elisabetta ha attraversato il picchetto d'onore e si è fermata al termine del tappeto rosso per salutare il Capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, ambasciatore Stefano Ronca, l'ambasciatore britannico in Italia Christopher Prentice e l'ambasciatore presso la Santa Sede Nigel Baker. Poi la sovrana è salita sull'aereo che è decollato poco dopo."
Che motivazione c'è alla base? è una questione di sicurezza, nel senso che l'aereo deve essere letteralmente pronto a partire in qualsiasi momento oppure c'è dell'altro che mi sfugge?