Egypt Air: riscontrate numerose problematiche di sicurezza


jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
0
.
Nuova lista nera Ue dell’aviazione.
(Regolamento CE 619/2009 - GU Ue L 182 del 13.7.2009)

kata Web di Saverio De Laura

Egypt Air

(66) Sono state riscontrate numerose carenze sotto il profilo della sicurezza a carico del vettore Egypt Air certificato in Egitto. Tali carenze sono state individuate nel corso di 75 ispezioni effettuate a partire da gennaio 2008 principalmente dall’Austria, dalla Francia, dalla Germania, dall’Italia, dai Paesi Bassi e dalla Spagna, nonché da altri Stati CEAC nel corso di ispezioni a terra effettuate nell’ambito del programma SAFA. Il ripetersi di queste criticità suscita preoccupazioni in quanto evidenzia il sussistere di carenze sistemiche in materia di sicurezza.

(67) La Commissione, viste le relazioni SAFA, il 25 maggio 2009 ha avviato delle consultazioni formali con le competenti autorità egiziane (ECAA), esprimendo le proprie gravi preoccupazioni in merito alla sicurezza delle attività di questo vettore e chiedendo al vettore in questione e alle sue autorità competenti, ai sensi dell’articolo 7 del regolamento (CE) n. 2111/2005, di prendere le misure necessarie per risolvere in modo soddisfacente le carenze individuate sotto il profilo della sicurezza.

(68) Il vettore ha presentato una voluminosa documentazione il 10, 16, 17, 19 e 26 giugno 2009. I documenti trasmessi riguardavano le azioni correttive prese o da prendere dopo le ispezioni a terra, nonché le analisi delle cause profonde, offrendo soluzioni nel lungo termine. Il vettore ha chiesto di poter illustrare la propria posizione presso il Comitato per la sicurezza aerea, dove è stato sentito il 30 giugno 2009.

(69) Dato il persistere di gravi criticità nelle aree del mantenimento della aeronavigabilità, della manutenzione, delle operazioni, nonché della sicurezza del carico a bordo, la Commissione chiede alle autorità competenti dell’Egitto di trasmettere relazioni mensili sulla verifica dell’attuazione del piano di azioni correttive assieme ad eventuali altre relazioni di audit che le suddette autorità dovessero eseguire su Egypt Air. La Commissione dovrebbe inoltre ricevere una relazione dell’audit finale che verrà effettuato dalle competenti autorità egiziane alla fine di questo periodo, i cui risultati verranno comunicati alla Commissione assieme alle raccomandazioni espresse dalle suddette autorità.

(70) Il vettore e le competenti autorità egiziane hanno accettato una visita di esperti comunitari per verificare l’attuazione del piano di azioni correttive. La Commissione ha invitato il vettore a procedere senza ritardi alla risoluzione definitiva delle varie criticità, in assenza della quale dovranno essere adottate le misure appropriate. Su questa base, per il momento, si ritiene che il vettore in questione non debba essere inserito nell’elenco di cui all’allegato A.

(71) Gli Stati membri si adoprano affinché il numero di ispezioni di Egypt Air venga intensificato al fine di offrire la base per un riesame di questo caso in occasione della prossima riunione del Comitato per la sicurezza aerea che dovrà svolgersi nel novembre 2009.IT 15.7.2009 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 182/11

1.quindi fino a quella data il vettore può operare voli, ma in quali condizioni?
2.come vengono elaborate le criticità?
3.un totale di 240 criticità delle quali 91 di categoria 2 e 69 di categoria 3, nello specifico a cosa corrispondono?
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'impressione dal tono è che questo sia un nodo politicamente ed economicamente difficile da smarcare. Non so esattamente cosa sia rimproverato a Egyptair, ma la sensazione è che - con le stesse carenze - a molti altri vettori africani sarebbe già stato inibito l'accesso ai cieli d'Europa: l'Egitto, però, vanta un traffico enorme verso l'Europa e non sarebbe semplice imporre un divieto senza subire rappresaglie dalle autorità egiziane. Che ne pensate?
 
Io leggendo questo penso che eviterei di volare Egyptair...poi magari sarà una precauzione inutile...ma per non saper nè leggere nè scrivere non mi sembra un bel discorso questo comunicato.
 
Io leggendo questo penso che eviterei di volare Egyptair...poi magari sarà una precauzione inutile...ma per non saper nè leggere nè scrivere non mi sembra un bel discorso questo comunicato.

Io non la vedrei così. L'Egitto è sempre stato all'avanguardia sotto il profilo degli standard qualitativi. Al contrario penso che dopo la diffusione di siffatto comunicato, qualche perplessità sia legittima.
O i voli della compagnia di bandiera non sono sicuri. E allora li si metta a terra o gli si inibisca di volare nei nostri cieli.
O invece lo sono, ed allora bisogna capire il senso di questa nota, che a me non piace granchè
 
In questi giorni stavo proprio valutando di prenotare con Egyptair, è il caso di cambiare compagnia?

Si può sapere quali sono i rilievi che vengono mossi alla compagnia?
 
...vedo che l'orientamento generale è lo stesso, spero che qualcuno possa spiegarci al più presto le criticità sotto un aspetto tecnico.
 
...da google ho inserito la parola "programma safa", trovata nella relazione del REGOLAMENTO (CE) N. 619/2009, dalla lista dei risultati al numero due trovate "pdf commissione" tratto dal sito www.easa.europa.eu, più precisamente verso la fine del documento C42/38 vengono indicate le liste di criticità, qualcuno potrebbe commentarle in riferimento al soggetto della discussione.
 
Si tratta dei rilievi sollevati nel corso delle ispezioni di rampa SAFA. I rilievi sono classificati in tre categorie a seconda della gravità (dove 3 è il più grave). Il riferimento per i rilievi sono gli standard ICAO.
 
Calcolate che l'egitto ha anche dei vincoli ben precisi riguardo l'età degli aerei che possono volare sullo statto (ricordo che che air italy deve cambiare il 757 air mediteranee basato a ssh per problemi d'età) e non mi stuirei se altri stati europei utilizzassero come difesa l'arma della sicurezza nei confronti di egiptair, anche se però credo che per la stessa (visto anche il recente ingresso in star alliance) sia un notevole masso sulle gambe !!!
 
Vipero in questi giorni non si sente, forse perchè in vacanza.

Adesso che lui non c'è posso dare una grande notizia è Laziale, ma se per caso si collega e vede questa notizia, va :diavoletto:, capito spesso a Fiumicino non so se è pilota o assistente o nei Banchi non mi conosce e non può farmi passare un brutto momento.

Prego i conoscenti a non dirgli niente.

P.S. Non fate caso alle C..... che ho scritto, il caldo e il troppo lavoro mi ha dato alla testa e ogni tanto bisogna dire qualche cavolata per tiraci un pò su.
 
Si tratta dei rilievi sollevati nel corso delle ispezioni di rampa SAFA. I rilievi sono classificati in tre categorie a seconda della gravità (dove 3 è il più grave). Il riferimento per i rilievi sono gli standard ICAO.

...ma sono 69 di categoria 3, credete che possa volare?
 
Calcolate che l'egitto ha anche dei vincoli ben precisi riguardo l'età degli aerei che possono volare sullo statto (ricordo che che air italy deve cambiare il 757 air mediteranee basato a ssh per problemi d'età) e non mi stuirei se altri stati europei utilizzassero come difesa l'arma della sicurezza nei confronti di egiptair, anche se però credo che per la stessa (visto anche il recente ingresso in star alliance) sia un notevole masso sulle gambe !!!

Ma se in Egitto volano ancora vecchi DC-9-31 !
 
...allora per concludere ci volereste o no con 69 criticità di categoria 3?

ti giro la domanda.. se tu fossi un ente di controllo preposto alla sicurezza del traffico aereo, faresti volare un aereo con 69 criticità di categoria 3? ... che,peraltro, non so nemmeno cosa vogliano dire...
 
ti giro la domanda.. se tu fossi un ente di controllo preposto alla sicurezza del traffico aereo, faresti volare un aereo con 69 criticità di categoria 3? ... che,peraltro, non so nemmeno cosa vogliano dire...

lo ha spiegato come capire quali sono
 
Certo che quando ti mettono la pulce nell'orecchio hai voglia a toglierla.....
 
...assolutamente no, nessun volo in queste condizioni, non sono del settore, non sono pilota, non sono ingegnere, per questo motivo ho chiesto al forum, rafforzo la mia convinzione con tutto quello che è stato spiegato fino a questo momento, ringrazio come al solito tutti.
 
ti giro la domanda.. se tu fossi un ente di controllo preposto alla sicurezza del traffico aereo, faresti volare un aereo con 69 criticità di categoria 3? ... che,peraltro, non so nemmeno cosa vogliano dire...

...se fossi un ente di controllo questi aerei non uscirebbero nemmeno dal "garage" e se proprio dovessero avvicinarsi ai nostri aeroporti mi affiderei alla "fortezza delle scienze".