EasyJet : sarà austriaco il nuovo AOC


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
L'AOC europeo sarà Austriaco e sarà formalizzato a breve con il primo aerei immatricolato OE- e fino a 110 aerei trasferiti in quell'AOC prima di fine 2018.
 
Update on European AOC

Following a rigorous and comprehensive process, easyJet earlier this year applied to Austro Control for an Air Operator Certificate (AOC) and to Austria's Federal Ministry for Transport, Innovation and Technology (bmvit) for an airline operating licence.

The accreditation process is now well advanced and easyJet hopes to receive the AOC and licence in the near future.

These will allow easyJet to establish a new airline, easyJet Europe, which will be headquartered in Vienna and will enable easyJet to continue to operate flights both across Europe and domestically within European countries after the UK has left the EU (regardless of the outcome of talks on a future UK-EU aviation agreement).

The people and planes that will fly for easyJet Europe are already employed and based in EU27 countries.

Notes to Editors:

1. easyJet is making this announcement as the AOC approval process requires the updating of easyJet's safety systems and processes which will make public the regulator easyJet has applied to.

2. The criteria for selection were rooted in finding a regulator that would be the best fit for easyJet. Austro Control has a rigorous approach to safety regulation, contributing to EASA's drive towards shaping future safety regulation with an emphasis on performance based safety regulation.

3. The new structure means that easyJet would become a pan European airline group with three airlines based in Austria, Switzerland and the UK. All of these will be owned by easyJet plc which itself will be EU owned and controlled, listed on the London Stock Exchange and based in the UK.

4. While the new structure will protect all of easyJet's current flying rights within Europe, easyJet will continue to push for the UK and EU to reach an aviation agreement which, at a minimum, will enable flights between the UK and EU.

5. easyJet currently bases around 100 aircraft and employs around 4000 people across six EU27 countries who will form the basis of easyJet Europe, and does so on local contracts in their based countries and in full compliance with local and EU rules and regulations.

6. The establishment of easyJet Europe will create a number of new jobs in Austria, but no jobs will move from the UK to Austria. All of easyJet's UK employees will continue to be based in Luton and our 11 UK bases and employed as they are today.

7. easyJet has operated in Austria for 11 years, flying more than a million passengers in 2017. Last year easyJet increased the number of passengers it carried to and from Austria by 60%.
 
Rimane "solo" il problema della proprieta' extracomunitaria.
 
3. The new structure means that easyJet would become a pan European airline group with three airlines based in Austria, Switzerland and the UK. All of these will be owned by easyJet plc which itself will be EU owned and controlled
In realtà in uno scenario post Brexit U2 sarebbe comunque ad un passo dall'avere la maggioranza in mani UE (49%), mentre FR arriverebbe solo al 40%.

https://www.theguardian.com/politic...e-to-europe-after-brexit-or-lose-major-routes
 
Quell0 si risolve piu' facilmente di un AOC, e c'e' un po' di tempo

Ah, e rimane anche 'solo' il problema dell'accesso al continente da parte delle compagnie UK. M'OL, che per me ne sbaglia veramente poche, dice bene quanto segue:

He told the European Parliament’s Transport and Tourism Committee in Brussels, “There is a real prospect, and we need to deal with this, that there are going to be no flights between the UK and Europe for a period of weeks, months beyond March 2019.

[...]

Speaking at the same session, Willie Walsh, CEO of International Airlines Group and former British Airways chief, said the EU and UK should sign comprehensive air transport agreements [...].

“With policy support it ought to be relatively straightforward to agree a deal on aviation that will be ready when the UK leaves the EU,” he said.

Mr O’Leary said, “I think that’s an impossibility because there is no goodwill in Europe towards Britain.

“The French and the Germans, when they have the opportunity to stick one into the British, they like nothing better.”

“This is going to be a real mess,” Mr O’Leary said, before adding, “Brexit will be one of the great economic suicide notes in history.”

http://www.telegraph.co.uk/news/201...ichael-oleary-discuss-brexit-effect-aviation/
 
Quindi avranno un AOC britannico, uno elvetico e uno austriaco (per la UE)
 
...ho già scritto a Carolyn McCall che un 0,5/1% di easyJet me lo può tranquillamente donare per rientrare nei parametri di proprietà (certified EU-citizen). Fatevi avanti prima che finisco le azioni a regalo!
 
l'AOC Austriaco suona di espansione verso i paesi dell'est non EU per cui l'Austria ha una serie spaventosa di diritti di traffico non utilizzati e non monodesignati.

Senza dover sempre subito mettersi a costruire castelli -o supermercati- di carta con i carrarmatini del risiko, la scelta di Easyjet è stata fatta semplicemente perché ad oggi l'Austria è il paese meno caro dove poter immatricolare aerei nell'UE e contemporaneamente anche quello con l'autorità aeronautica più sveglia, meno burocratica e meno idiota che conosca.
 
Senza dover sempre subito mettersi a costruire castelli -o supermercati- di carta con i carrarmatini del risiko, la scelta di Easyjet è stata fatta semplicemente perché ad oggi l'Austria è il paese meno caro dove poter immatricolare aerei nell'UE e contemporaneamente anche quello con l'autorità aeronautica più sveglia, meno burocratica e meno idiota che conosca.

Di solito questo primato non spettava all'Irlanda, soprattutto per il costo delle immatricolazioni? Cos'è cambiato?
 
Fare un IPO in una borsa contientale funzionerebbe? Azioni emesse sulla borsa di Francoforte sono considerate comunitarie anche se parte degli azionisti sono extracomunitari? O si calcola in base alla nazionalita' degli azionisti? E se c'e' una finanziaria a maggioranza comunitaria che le detiene, la proprieta' e' calcolata pro quota in base alla percentuale di proprieta'? Ma si riesce a seguire e identificare i veri proprietari? In altri settori non mi pare. Sono domande che mi sono fatto anche in altre circostanze, questo 3d e' un'occasione per chiederlo.
 
Fare un IPO in una borsa contientale funzionerebbe? Azioni emesse sulla borsa di Francoforte sono considerate comunitarie anche se parte degli azionisti sono extracomunitari? O si calcola in base alla nazionalita' degli azionisti? E se c'e' una finanziaria a maggioranza comunitaria che le detiene, la proprieta' e' calcolata pro quota in base alla percentuale di proprieta'? Ma si riesce a seguire e identificare i veri proprietari? In altri settori non mi pare. Sono domande che mi sono fatto anche in altre circostanze, questo 3d e' un'occasione per chiederlo.

Si basa sulla residenza del proprietario se e' una persona fisica, se e' una persona giuridica ci si basa sulla sede legale e sulla residenza dei proprietari finali (ultimate owner) se persona fisiche. In altre parole, Haji-Ioanninou ha la doppia cittadinza (UK-Cipro), ma se la sua residenza e' nel Regno Unito post-Brexit non conta.
 
Si basa sulla residenza del proprietario se e' una persona fisica, se e' una persona giuridica ci si basa sulla sede legale e sulla residenza dei proprietari finali (ultimate owner) se persona fisiche. In altre parole, Haji-Ioanninou ha la doppia cittadinza (UK-Cipro), ma se la sua residenza e' nel Regno Unito post-Brexit non conta.
Un bel trust anonimo in Lussemburgo permette l'aggiramento di qualsiasi restrizione.....
 
Si basa sulla residenza del proprietario se e' una persona fisica, se e' una persona giuridica ci si basa sulla sede legale e sulla residenza dei proprietari finali (ultimate owner) se persona fisiche. In altre parole, Haji-Ioanninou ha la doppia cittadinza (UK-Cipro), ma se la sua residenza e' nel Regno Unito post-Brexit non conta.
Sei sicuro Silvano?
Il RE 1008/2008 si limita a richiedere la cittadinanza.

f) gli Stati membri e/o i cittadini degli Stati membri detengano
oltre il 50 % dell’impresa e la controllino di fatto,
direttamente o indirettamente, attraverso una o più imprese
intermedie, salvo quanto previsto in un accordo con un
paese terzo di cui la Comunità è parte contraente;
 
Senza dover sempre subito mettersi a costruire castelli -o supermercati- di carta con i carrarmatini del risiko, la scelta di Easyjet è stata fatta semplicemente perché ad oggi l'Austria è il paese meno caro dove poter immatricolare aerei nell'UE e contemporaneamente anche quello con l'autorità aeronautica più sveglia, meno burocratica e meno idiota che conosca.

Esatto, senza contare che, fonti interne, l'est europeo rimane un grosso neo per U2