Easyjet/prenotazione: una cosa strana


Planner

Partecipante Attivo
Utente Registrato
28 Settembre 2008
395
150
91
Ero in collegamento skype con una persona e la stavo aiutando a fare una prenotazione sul sito EasyJet.
Entrambi, ciascuno sul proprio computer, abbiamo inserito i dati dei voli. Ebbene, pur in assoluta contemporanea, sono uscite, sul mio e sullo schermo del mio interlocutore, due tariffe differenti.
Niente di che, 8 euro di differenza su un A/R, ma indiscutibilmente e simultaneamente due tariffe differenti
Entrambi abbiamo provato ad aggiornare la pagina, a riavviare… La differenza restava.
Gli ho chiesto di controllare e ricontrollare gli input, i costi accessori (tasse, bagagli, speedy boarding), di verificare se aveva effettivamente tolto l’assicurazione. Il dettaglio dei costi lo attestava senza alcun dubbio: la differenza era esclusivamente sul prezzo del volo.
L’unica ipotesi che riesco a formulare è che eravamo collegati a due server diversi, uno aggiornato, l’altro non ancora (se mai questo sia possibile).
Ora, mi chiedo e vi chiedo: è normale che due ricerche simultanee (con gli stessi identici input) diano risultati diversi? Qualcuno può suggerirmi una spiegazione?
 
ma se vuoi fare il confronto in modo corretto, lo dovresti fare sui prezzi che ti mostra nella prima pagina dove i prezzi sono automaticamente al neto: inserisci rotte e date e clicchi senza andare nella pagina in cui selezioni i vari servizi
 
magari per quel volo rimaneva un solo posto disponibile nella classe tariffaria più bassa, ed il secondo di voi due si beccava quella superiore (+8 EUR appunto)

Normalmente non é cosí che accade - non so come funzioni esattamente il web engine di easyJet, ma normalmente l'inventory viene decrementato solamente quando il cliente conferma la prenotazione - per cui anche nel caso in cui ci fosse rimasto un solo posto ad una determinata tariffa, due ricerche contemporanee dovrebbero mostrare ad entrambe gli utenti l'ultimo posto rimasto a tale tariffa.
Peró puó anche essere che il sito easy sia programmato diversamente e sia come dici tu.
Per provare se é vero bisognerebbe svuotare la cache di entrambe i browser, rifare l'esperimento avendo cura che colui il quale aveva lanciato la ricerca per primo, questa volta lo faccia per secondo: se l'ipotesi di cui sopra é corretta, sará sempre il secondo ad avere la tariffa piú alta.
 
Normalmente non é cosí che accade - non so come funzioni esattamente il web engine di easyJet, ma normalmente l'inventory viene decrementato solamente quando il cliente conferma la prenotazione .

E`sicuramente cosi`per Ryanair, mentre non e cosi`per Alitalia (almeno sino a qualche mese fa) in quanto il prezzo veniva bloccato per 15 minuti



Per provare se é vero bisognerebbe svuotare la cache di entrambe i browser, rifare l'esperimento avendo cura che colui il quale aveva lanciato la ricerca per primo, questa volta lo faccia per secondo: se l'ipotesi di cui sopra é corretta, sará sempre il secondo ad avere la tariffa piú alta.

Una stessa persona con uno stesso Pc puo fare l`esperimento semplicemente aprendo 2 finestre
 
Per provare se é vero bisognerebbe svuotare la cache di entrambe i browser, rifare l'esperimento avendo cura che colui il quale aveva lanciato la ricerca per primo, questa volta lo faccia per secondo: se l'ipotesi di cui sopra é corretta, sará sempre il secondo ad avere la tariffa piú alta.

Questa sarebbe sicuramente una buona procedura di verifica. Tuttavia l'ipotesi degli scaglioni diversi di tariffa non mi convince del tutto perché:

1) le differenze erano sia nella tratta di andata che su quella di ritorno
2) si trattava di viaggi con date da qui a cinque mesi
3) i bliglietti acquistati per ogni tratta erano quattro

Insomma, a occhio, le probabilità di incappare in un cambio di scaglione, date queste condizioni, mi sembrano basse.