easyJet lascerà Ciampino


gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
0
41
Il Cairo - Napoli
easyJet conferma la propria strategia di investimenti nel mercato italiano puntando su Milano Malpensa e Roma Fiumicino

In arrivo nuovi aerei alla base italiana per servire le sei nuove destinazioni.

easyJet continua a credere nell’importanza del mercato italiano e in particolare della propria base di Milano Malpensa, dove è il primo vettore per numero di passeggeri trasportati.
Entro la fine di ottobre sono in arrivo altri due nuovi Airbus A319, che si aggiungeranno agli undici già in servizio e che verranno utilizzati per servire nuove rotte verso Copenaghen, Stoccolma, Sofia, Lamezia Terme, Roma Fiumicino e Brindisi e il potenziamento di rotte già esistenti sia internazionali che domestiche.
Queste novità della compagnia si inseriscono in un piano strategico annunciato due anni fa, con l’inaugurazione della base di Malpensa e con l’allocazione di 600 milioni di Euro di investimento, che la compagnia sta dimostrando di perseguire nei contenuti e nei tempi previsti.
“Riconfermiamo il nostro estremo interesse per Milano Malpensa che è la nostra prima base dell’Europa continentale, specialmente in vista dell’Expo 2015 e desideriamo non tralasciare nuove opportunità, andando incontro anche alle esigenze dei singoli scali. Abbiamo recentemente richiesto 20 nuovi slot a Fiumicino in quanto riteniamo che Roma sia un aeroporto importante sia per la nostra compagnia, ma ancora di più per i passeggeri italiani e stranieri che desiderano recarsi nella capitale per piacere o per lavoro. A testimonianza di questo, abbiamo appena lanciato le tratte Milano Malpensa-Roma Fiumicino e Londra Gatwick-Roma Fiumicino che saranno operative dal 3 novembre e intendiamo appunto potenziare ulteriormente la nostra presenza nell’aeroporto principale di Roma. Aeroporti alternativi nel Lazio non sono di nostro interesse, in quanto è volontà di easyJet operare solo da e per scali principali” dichiara François Bacchetta, Regional General Manager easyJet.
“In ogni caso” prosegue Bacchetta “rendendoci conto della delicata situazione in cui versa il mercato dell’aviazione civile italiana, siamo assolutamente aperti a collaborare con le Autorità, Enti e Istituzioni italiane locali e nazionali, affinché gli interessi dei passeggeri vengano tutelati, così come la libera concorrenza”. easyJet.com

Chiara, dunque, l'intenzione di abbandonare Ciampino e di non oprerare sul futuro Viterbo.
 
20 slot significa 10 ulteriori voli giornalieri (giusto?) da FCO. Bisogna capire se tra questi andranno inclusi anche i trasferimenti da CIA e se le nuove tratte saranno per lo più nazionali, come credo.
 
Non sarei cosi pessimista.

Mi pare di capire che U2 apra basi con maggiore cognizione di causa rispetto a FR. Vedo maggiormente fattibile, e me lo auguro, una base a VCE.

A me, peraltro la base non interessa, spero invece in una espansione del network da NAP (rotte verso la provincia britannica potrebbero senz'altro funzionare per esempio).
 
ma a questo punto cosa serve costruire l'aeroporto a Viterbo ... nell'italia dei 106 aeroporti ...se poi contiamo che il piano di espansione di FCO e di arrivare a 90/110 milioni di passeggeri...a cosa serve un aeroporto mal collegato che prevede di arrivare forse a 5/7 milioni di passeggeri e nel quale le 2 maggiori compagnie low cost nn andranno....perchè credo che nei prox anni anche ryanair sarà costretta ad andare a FCO se vorrà espandere il suo network.
 
Mi pare di capire che U2 apra basi con maggiore cognizione di causa rispetto a FR. Vedo maggiormente fattibile, e me lo auguro, una base a VCE.

A me, peraltro la base non interessa, spero invece in una espansione del network da NAP (rotte verso la provincia britannica potrebbero senz'altro funzionare per esempio).


quotissimo, le stesse speranze sono mie
 
Grande Easy...compagnia low cost con i criteri per le rotte degni di una "Full service"!
 
ma a questo punto cosa serve costruire l'aeroporto a Viterbo ... nell'italia dei 106 aeroporti ...se poi contiamo che il piano di espansione di FCO e di arrivare a 90/110 milioni di passeggeri...a cosa serve un aeroporto mal collegato che prevede di arrivare forse a 5/7 milioni di passeggeri e nel quale le 2 maggiori compagnie low cost nn andranno....perchè credo che nei prox anni anche ryanair sarà costretta ad andare a FCO se vorrà espandere il suo network.

Forse nel piano della CAI è prevista un'espansione su Viterbo...così ammucchiano tutto AZ+AP+Volare+Aeroporto di Viterbo! :D:D
 
insomma si prospetta seriamente una "cattedralina" nel deserto a viterbo!
Vale la pena spenderci tutti quei soldi?
 
Magari mi è sfuggito ma non leggo esplicitamente una chiusura di Ciampino da parte di U2 nell'articolo. Secondo me qualche rotta rimarrà anche al "Pastine", ad esempio Orly. Su Fiumicino credo che se si arriverà a una base, le prime rotte saranno sul versante domestico. D'ogni modo è un'ottima notizia, ridarà concorrenza interna in Italia anche da Roma dato che il vecchio e consolidato duopolio AP-AZ su molte rotte andrà scomparendo.

Ciauz
 
Magari mi è sfuggito ma non leggo esplicitamente una chiusura di Ciampino da parte di U2 nell'articolo.

Infatti.

A mio avviso non sarebbe una mossa azzeccata da parte di EZY, libererebbe slot preziosi a CIA che sarebbero richiesti da FR. Penso che manterrà le attuali operazioni su CIA, e da FCO potrebbe aprire i nazionali e alcune rotte internazionali oggi non presenti.
 
Infatti.

A mio avviso non sarebbe una mossa azzeccata da parte di EZY, libererebbe slot preziosi a CIA che sarebbero richiesti da FR. Penso che manterrà le attuali operazioni su CIA, e da FCO potrebbe aprire i nazionali e alcune rotte internazionali oggi non presenti.

Oppure come mi auguro spostare dei voli a FCO e mettere dei voli che non si possono aprire a FCO a CIA (Vedersi CAG e OLB :P)