Easyjet H1 Results


Perdite di 232M di Sterline, in linea con le previsioni

30 opzioni A320 NEO convertite a A321 NEO, primo in consegna per la S18
+8,4% Seats Flown, +9% Passeggeri, Load Factor 90,2% (+0,5)
 
Leggi in basso, quel grafico si riferisce ad un totale con numero di voli (quindi anche se il volo viene operato da altra base)
Personalmente credo che nuove rotte sicuramente, soprattutto leisure, e un consistente aumento di posti
Occhio però, io credo che VCE non si possa espandere all'infinito
 
Mi sembra che il 321 stia vivendo una nuova vita

Credo che il 321 per easyJet sia la risposta più sensata alla saturazione di LGW e alla mancanza di slot disponibili su altri scali: ORY ne è un esempio.
Questo cambio di strategia nella flotta (il motto era "non facciamoci prendere dall'entusiasmo che se poi arriva una grossa crisi sarà molto difficile riempire un 321!") può essere dettato solo che da queste necessità. Escluderei la volontà del suo utilizzo per rotte transatlantiche, ma chi può dirlo....
 
Credo che il 321 per easyJet sia la risposta più sensata alla saturazione di LGW e alla mancanza di slot disponibili su altri scali: ORY ne è un esempio.
Questo cambio di strategia nella flotta (il motto era "non facciamoci prendere dall'entusiasmo che se poi arriva una grossa crisi sarà molto difficile riempire un 321!") può essere dettato solo che da queste necessità. Escluderei la volontà del suo utilizzo per rotte transatlantiche, ma chi può dirlo....

Nemmeno io mi riferivo alle rotte sopra l'Atlantico , ma è innegabile che ormai il traffico all'interno dell'Europa è in costante aumento e in alcuni aeroporti come ad esempio LGW alcune fasce orarie sono sature.
 
A me non sembrano risultati soddisfacenti. Anzi.
Credo che in U2 debbano cominciare a preoccuparsi soprattutto in merito all'esposizione che hanno nei confronti di una sterlina debole anche in vista della Brexit, e della competizione sempre piu' agguerrita con Ryanair, Vueling e Norwegian che contribuisce a diluire ulteriormente gli yield ed i margini (gia in calo preoccupante).
 
Infatti, citavo la tua frase per contestualizzarla nel business easy. Credo sia una mossa differente da quella di wizz o di norwegian. Vueling invece la vedo più prossima. Resta comunque una sorpresa dato che sono anni che a Luton si vocifera del 321, ma alla fine la CEO ha sempre fatto capire che non era nelle loro intenzioni.
 
Considera che 45M dipendono direttamente dalla Pasqua (Marzo vs Aprile)
Essendo l'unica grande compagnia europea a lavorare il sterline, è ovvio che i risultati dipendano dal cambio, infatti l'impato stimato per la fine del FY è di circa 100M
Il resto dei parametri è comunque nella giusta direzione, e in quanto alla diminuzione dei revenue è la stessa per tutti, visto il momento di alta capacità che si vive in Europa
 
A me non sembrano risultati soddisfacenti. Anzi.
Credo che in U2 debbano cominciare a preoccuparsi soprattutto in merito all'esposizione che hanno nei confronti di una sterlina debole anche in vista della Brexit, e della competizione sempre piu' agguerrita con Ryanair, Vueling e Norwegian che contribuisce a diluire ulteriormente gli yield ed i margini (gia in calo preoccupante).

Non sono completamente d'accordo, e concordo con quello che dice Tiennetti sul cambio. Se guardi i costi che non includono il carburante, escludendo il cambio sono in pari yoy, malgrado un aumento del volato dell'8 e qualcosa percento.

Non ho i numeri sottomano, ma per Norwegian (o anche per Vueling, che farebbe bene a darsi una sistemata prima o poi) quando aumentano il volato del 10% i costi salgono del 12%.

EZY, secondo me, si sta preparando per la botta che prima o poi arrivera', quando gli yield continueranno a scendere e il petrolio salira'. Non a caso una delle primissime cose che si legge nella presentazione e' "disciplined growth".

Il grosso problema per EZY e' Brexit, credo che sia la compagnia piu' esposta - come traffico, come clientela - a una rottura dei rapporti tra UK e UE. C'e' un fracco di gente che vola da LGW (e da LCY) che a breve smettera' di farlo, volando da DUB/FRA/ORY (e magari anche LIN in futuro).
 
EZY, secondo me, si sta preparando per la botta che prima o poi arrivera', quando gli yield continueranno a scendere e il petrolio salira'. Non a caso una delle primissime cose che si legge nella presentazione e' "disciplined growth".

Assolutamente! Ogni tanto la questione viene fuori nel podcast che Dame McCall fa tutti i venerdì.
Se arrivasse un aumento del petrolio o una mezza crisi, "Strong airline will get stronger and weak airline will get weaker" e il mercato si libererebbe di un po' di competenza. La bassa base dei costi aiuterebbe ad andare avanti e il piano flessibile della flotta (da circa 280 fino a 370) permetterebbe di dimensionarsi in base al mercato
 
Se arrivasse un aumento del petrolio o una mezza crisi, "Strong airlines will get stronger and weak airlines will get weaker" e il mercato si libererebbe di un po' di competenza.
Vero, ma io non sono cosi' convinto che easyJet faccia parte dei primi.
 
Ultima modifica:
Non sono completamente d'accordo, e concordo con quello che dice Tiennetti sul cambio. Se guardi i costi che non includono il carburante, escludendo il cambio sono in pari yoy, malgrado un aumento del volato dell'8 e qualcosa percento.

Non ho i numeri sottomano, ma per Norwegian (o anche per Vueling, che farebbe bene a darsi una sistemata prima o poi) quando aumentano il volato del 10% i costi salgono del 12%.

EZY, secondo me, si sta preparando per la botta che prima o poi arrivera', quando gli yield continueranno a scendere e il petrolio salira'. Non a caso una delle primissime cose che si legge nella presentazione e' "disciplined growth".

Il grosso problema per EZY e' Brexit, credo che sia la compagnia piu' esposta - come traffico, come clientela - a una rottura dei rapporti tra UK e UE. C'e' un fracco di gente che vola da LGW (e da LCY) che a breve smettera' di farlo, volando da DUB/FRA/ORY (e magari anche LIN in futuro).

ma il Revenue per Seat va giù at constant currency del -9.7 % quindi se il Revenue per seat va giù devi ridurre i costi YoY, cosa che sta facendo Alex da voi

penso che dopo l'Estate ci sarà una profonda riorganizzazione a Luton...
 
La McCall su un'eventuale aumento di impegno di easyJet sull'Italia:

EasyJet foresees opportunities from Alitalia's woes

EasyJet chief executive Carolyn McCall believes the UK carrier could gain from Alitalia's uncertain future, though she acknowledges that "it's very hard to read what's going to happen there".

Citing reports that Alitalia, which has entered extraordinary administration, could scale back domestic operations to focus on international routes, McCall asserts: "Inevitably it will mean that short-haul capacity will come out of the market. That will lead to opportunities for EasyJet, and we would be interested in those opportunities."

McCall identifies Rome and northern Italy as potential markets where EasyJet could take advantage of any reduction in Alitalia services.

EasyJet's Italy country manager, Frances Ouseley, adds that "on certain routes we are already seeing [Alitalia] capacity coming out of the market".

Asked if EasyJet had so far noticed any change in bookings patterns since the scale of the Italian flag carriers problems became apparent, McCall responded: "I think it is too early; I don't think we're going to get anything sensible [on that issue] for a while yet."
https://www.flightglobal.com/news/a...ees-opportunities-from-alitalias-woes-437265/

Leggasi (imo), torneranno a fare base a FCO, espansione a LIN e qualcosa a VCE.
 
(da TTG ITALIA)

Ouseley, easyJet: "Ecco perché crediamo nell'Italia"

“È un mercato interessante, che cresce in linea con gli altri Paesi”. Con queste parole in il direttore per l’Italia di easyJet Frances Ouseley spiega oggi a Il Sole 24 Ore perché la compagnia aerea continua a credere nella Penisola.

La low cost, si legge sul quotidiano, vuole continuare a investire, puntando a consolidare la presenza in tutti gli scali italiani, in particolare nelle basi di Venezia, Napoli e Milano.

A motivare il vettore anche i risultati registrati nel primo semestre del 2017, periodo particolarmente sorprendente. “Ci conforta – ha sottolineato Ouseley – che sono tornati a volare clienti che in passato hanno rallentato le prenotazioni, come famiglie e coppie”.
 
qualcuno conosce i dati per mxp? con il trenino pare che qualcosa si sia mosso in positivo.