easyJet chiude Milano Malpensa-Bari!


micheleesofia

Utente Registrato
12 Maggio 2011
10
0
0
Dal 31 ottobre U2 chiude da MXP per BRI, MLA, OTP.
Soprattutto mi chiedo come mai chiuderà entrambi i voli per BRI, visto che fa mediamente un 20% in più rispetto ad AZ ed addirittura un 50% in più rispetto al giornaliero€ LH; per non parlare di un "tutto esaurito" in particolari giorni.
Io spero vivamente che ci ripensino.
 
Il CEO di Easyjet McCall ha recentemente dichiarato in un intervista:

"You will see us being much more brutal about what routes work and what routes don't," she said, citing a recent decision by easyJet to pull out of Helsinki. "We're going to be very, very tough about routes that aren't working."
 
Il CEO di Easyjet McCall ha recentemente dichiarato in un intervista:

"You will see us being much more brutal about what routes work and what routes don't," she said, citing a recent decision by easyJet to pull out of Helsinki. "We're going to be very, very tough about routes that aren't working."

Tradotto la MXP-BRI perdeva soldi.
 
credo che infatti la nuova mission di U2 sia meno rotte e più frequenze, in particolare su rotte business/etniche ad alto yield.
 
Confermo che la MXP-BRI di Easyjet aveva buoni LF ma i prezzi a cui era venduta erano bassi, spesso si trovavano voli in svendita anche sotto data, in sostanza per Easyjet la rotta era poco proficua se non in perdita. Secondo me la rotta è stata vittima sia di Airone che ha portato via diversi clienti ad Easyjet, sia del notevole numero di voli complessivi esistenti sulla direttrice Milano-Bari considendo LIN, MXP e BGY.

Dopo la chiusura della Roma-Bari e della Roma-Lamezia adesso la Malpensa-Bari, questo trend conferma quindi una certa difficoltà di Easyjet ad affermarsi sulle rotte interne italiane.
 
Confermo che la MXP-BRI di Easyjet aveva buoni LF ma i prezzi a cui era venduta erano bassi, spesso si trovavano voli in svendita anche sotto data, in sostanza per Easyjet la rotta era poco proficua se non in perdita. Secondo me la rotta è stata vittima sia di Airone che ha portato via diversi clienti ad Easyjet, sia del notevole numero di voli complessivi esistenti sulla direttrice Milano-Bari considendo LIN, MXP e BGY.

Dopo la chiusura della Roma-Bari e della Roma-Lamezia adesso la Malpensa-Bari, questo trend conferma quindi una certa difficoltà di Easyjet ad affermarsi sulle rotte interne italiane.

Il domestico Italiano secondo me diventerà nel medio termine un duopolio AZ/FR.
 
Airone la considero parte di AZ.

E' ovvio che altri player resteranno nel mercato, ma se oggi la quota di mercato di AZ+FR è Y, domani sarà Y+1, mentre il mercato per gli altri player va riducendosi di Z-1.

Il duopolio AZ/FR sarà tale da permettere ad entambi di "prosperare", con AZ focalizzata più sul traffico di valenza più business offrendo un servizio con più frequenze e opportunità di collegamenti anche con transiti via FCO e FR che dominerà nel p2p soprattutto sulla direttrice Nord-Sud/Isole.
 
E va bè, mi toccherà prendere AZ o LHI per andare a BRI. Mi auguro almeno che LHI resista visto che in media fa 50/60 pax a volo.