siamo rimasti 3 ore dentro l'aereo, il pilota e l'equipaggio ci tenevano informati di quanto accadeva.
Se era qualcosa di grave, che non avrebbe permesse all'aereo di volare, vi avrebbero sbarcato
il pilota ha provato tre volte a farlo partire correttamente
Stiamo parlando di un aereo, mica di una macchina! Se il motore non parte, qualcosa di grosso stà succedendo e in aviazione certe cose non funzionano con "provace n'antra vorta pisè, vedemo se mo parte"
A parte questo, sei sicuro fosse un motore? Tempo fa ero passeggero e il comandante ci ha dato uno splendido PA (in Inglese) spiegando che l'APU non funzionava e avremmo dovuto accendere un motore attraverso un gruppo pneumatico a terra... appena finito il PA una signorina vicino a me traduce per i suoi amici "..no... ha detto che non ci funziona un motore e che provano a farlo partire con il motore di scorta"
,
era fine agosto e ci era stato detto che se non fossimo partiti quel giorno non ci sarebbero stati altri aerei disponibili a riportarci a casa e che non ci avrebbero pagato la notte.
Certe cose non spettano al comandante dirle, e comunque "non ci avrebbero pagato la notte" è impossibile, visto che è uno dei diritti sanciti dalla carta del passeggero (che easyJet rispetta). Forse ha detto che "non ci sono camere disponibili", ma mi sembra comunque azzardato fare una comunicazione del genere quando il ground handling non vi ha nemmeno sbarcato
Ero a bordo con I miei gentori. Poi dopo aver contattato direttamente Luton il pilota è riuscito a far partire il tutto....
Eh si, a Luton hanno la carta magica di Mago Oronzo che "con la sola imposizione delle mani" ha sistemato il motore per via telematica
io non sono un esperto ne lavoro per easyjet ma di sicuro l'aereo non è partito con il problema risolto
Non sei un esperto, ma sei SICURO che l'aereo è partito senza risolvere il problema... ovvero, prima non si accendeva, e adesso è partito....
Questa è aviazione, le cose funzionano diversamente.
e quando una hostess testuali parole ti dice "il pilota sta tarellando per arrivare il prima possibile" tu cosa penseresti?
Che se si può risparmiare qualche minuto di volo, meglio, no?
Se poi vogliamo parlare del termine sciacallaggio trovami una compagnia aerea che non abbia tra I suoi obiettivi quello del "mors tua vita mea" quando si tratta di sopravvivenza.
E' un bussiness molto dinamico, e una compagnia come easyJet è molto attenta a prendere certi rischi dal punto di vista commerciale.
Guarda quando ci fù il fallimento Spanair. Ryanair e Vueling aprivano nuove rotte da BCN due giorni dopo, easyJet non s'è immischiata
Ieri dalla zona WI FI dell'aereoporto di LUX sono entrato nel sito di Easyjet ed è ovvio che ti pubblicizzano il 99% di puntualità e bla bla (specchietto per le allodole)
Non è uno specchietto per le allodole... non ci sono molte compagnie europee che possono fregiarsi di avere l'85% dei voli in orario
sta di fatto che si tratta di una low cost e la low cost pensa ai profitti non d certo alla salvaguardia o assistenza ai passeggeri
Ti sbagli. C'è qualcuno che gioca con la carta dei diritti del passeggero, altri invece recepiscono le direttive europee e le applicano.
Se poi parliamo di salvaguardia... tu pensi che preferiscono avere un incidente piuttosto che pagarti una notte di hotel? Illuso...
e lo stesso vale anche per alcune major. non c'e buonismo nel mondo dell'aviazione civile ma non c'e bisogno che lo dica io per capirlo. si cercano solo guadagni anche a scapito dei passeggeri.
Ora chiudo qui per non andare OT visto che il thread riguarda altro e non la mia esperienza negativa con Easyjet.
Bussiness is bussiness, e fin qui non ci piove.... ma c'è modo e modo di farlo.
Si, chiudiamo l'OT, ma vorrei ricordarti che l'hai iniziato tu