EASA e FAA certificano capacità di lungo raggio per il 321neo


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
L’EASA e la FAA certificano la capacità di lungo raggio per l’Airbus A321neo
Fino a tre “Additional Centre Tanks” (ACT) certificati per l’A321neo, anche per le operazioni ETOPS
Si avvicina il momento in cui i clienti dell’A321neo inizieranno le operazioni “Long Range”
Verso la versione più flessibile e capiente dell’A321 a oggi: l’A321LR

La disponibilità a iniziare le operazioni “Long Range” (LR) con i clienti di lancio della versione dell’Airbus A321neo a oggi più flessibile e di maggiore capacità, l’A321LR, ha compiuto un significativo passo avanti grazie all’autorizzazione congiunta da parte dell’EASA e della FAA, che certifica che l’aeromobile può operare ospitando fino a tre Additional Centre Tanks (ACT), serbatoi centrali supplementari sottopavimento, anche per le operazioni ETOPS.
Questo ultimo traguardo costituisce solo una delle diverse opzioni dell’aeromobile che, insieme ad altre, consentono alla versione A321LR di percorrere fino a 4.000 mn con 206 passeggeri e con carburante aggiuntivo immagazzinato nei tre ACT, anche sulle rotte ETOPS. Inoltre, l’autorizzazione ETOPS consente fino a 180 minuti di single-engine diversion, un tempo sufficiente a percorrere qualsiasi rotta transatlantica.
La certificazione A321LR comprende: (a) l’approvazione della modifica più sostanziale, vale a dire l’istallazione di fino a tre ACT facoltativi all’interno dell’A321neo – insieme ai nuovi sistemi di gestione del carburante a loro collegati e ai rinforzi strutturali della parte inferiore della fusoliera; e (b) l’approvazione dell’opzione “Airbus Cabin Flex” (ACF), che comprende una modifica della struttura della fusoliera con una diversa disposizione dei portelloni e un maggiore peso massimo al decollo (MTOW – Maximum Take-Off Weight) – fino a 97 tonnellate. Da notare, inoltre, che solo gli A321neo dotati della nuova struttura ACF possono offrire un peso massimo al decollo di 97 tonnellate e la possibilità di installare tre ACT. In precedenza, la Famiglia A321 poteva ospitare fino a due ACT.
Mentre la configurazione ACF diventerà standard per tutti i nuovi A321neo consegnati a partire dal 2020 circa, la capacità di MTOW di 97 tonnellate e la possibilità di alloggiare fino a tre ACT saranno opzionali. Per quanto riguarda gli ACT, i clienti dovranno specificare, prima della sua produzione, se l’aeromobile dovrà essere dotato di un sistema di gestione del carburante ‘ampliato’ e dei necessari rinforzi strutturali per fissare gli ACT sottopavimento.
Queste nuove opzioni - la capacità di aggiungere o togliere gli ACT, la Airbus Cabin Flex, il MTOW di 97 tonnellate e l’autorizzazione da parte dell’EASA e della FAA a utilizzare gli ACT per gli ETOPS - se insieme, conferiscono ai vettori una flessibilità senza precedenti in termini di configurazione di cabina, densità di poltrone, carico utile cargo, capacità di carburante e rotte da seguire
 
Quindi, con 3 tanks aggiuntivi, un 321 che aveva 11 posizioni AKH se ne trova 8. Aggiungiamoci una hold 5 che, sui NEO, tiene a malapena un pacchetto di sigarette e questo aereo sara' la gioia delle compagnie che fanno claims per bagagli smarriti.
 
Quindi, con 3 tanks aggiuntivi, un 321 che aveva 11 posizioni AKH se ne trova 8. Aggiungiamoci una hold 5 che, sui NEO, tiene a malapena un pacchetto di sigarette e questo aereo sara' la gioia delle compagnie che fanno claims per bagagli smarriti.

Mi stavo giusto chiedendo quanto spazio potesse rimanere in stiva.
 
Quindi, con 3 tanks aggiuntivi, un 321 che aveva 11 posizioni AKH se ne trova 8. Aggiungiamoci una hold 5 che, sui NEO, tiene a malapena un pacchetto di sigarette e questo aereo sara' la gioia delle compagnie che fanno claims per bagagli smarriti.

13900 hai centrato il punto. Esattamente il motivo per cui per ora il 321LR non é appetibile per DLH. Qualsiasi rotta nordamericana sarebbe raggiungibile da FRA solo a prezzo di pesanti rinunce sul fronte payload.
 
Quindi, con 3 tanks aggiuntivi, un 321 che aveva 11 posizioni AKH se ne trova 8. Aggiungiamoci una hold 5 che, sui NEO, tiene a malapena un pacchetto di sigarette e questo aereo sara' la gioia delle compagnie che fanno claims per bagagli smarriti.
La tua cugina irlandese tanto cara a Willie ne ha ben 8 in ordine. :D
 
L’EASA e la FAA certificano la capacità di lungo raggio per l’Airbus A321neo
Fino a tre “Additional Centre Tanks” (ACT) certificati per l’A321neo, anche per le operazioni ETOPS
Si avvicina il momento in cui i clienti dell’A321neo inizieranno le operazioni “Long Range”
Verso la versione più flessibile e capiente dell’A321 a oggi: l’A321LR

La disponibilità a iniziare le operazioni “Long Range” (LR) con i clienti di lancio della versione dell’Airbus A321neo a oggi più flessibile e di maggiore capacità, l’A321LR, ha compiuto un significativo passo avanti grazie all’autorizzazione congiunta da parte dell’EASA e della FAA, che certifica che l’aeromobile può operare ospitando fino a tre Additional Centre Tanks (ACT), serbatoi centrali supplementari sottopavimento, anche per le operazioni ETOPS.
Questo ultimo traguardo costituisce solo una delle diverse opzioni dell’aeromobile che, insieme ad altre, consentono alla versione A321LR di percorrere fino a 4.000 mn con 206 passeggeri e con carburante aggiuntivo immagazzinato nei tre ACT, anche sulle rotte ETOPS. Inoltre, l’autorizzazione ETOPS consente fino a 180 minuti di single-engine diversion, un tempo sufficiente a percorrere qualsiasi rotta transatlantica.
La certificazione A321LR comprende: (a) l’approvazione della modifica più sostanziale, vale a dire l’istallazione di fino a tre ACT facoltativi all’interno dell’A321neo – insieme ai nuovi sistemi di gestione del carburante a loro collegati e ai rinforzi strutturali della parte inferiore della fusoliera; e (b) l’approvazione dell’opzione “Airbus Cabin Flex” (ACF), che comprende una modifica della struttura della fusoliera con una diversa disposizione dei portelloni e un maggiore peso massimo al decollo (MTOW – Maximum Take-Off Weight) – fino a 97 tonnellate. Da notare, inoltre, che solo gli A321neo dotati della nuova struttura ACF possono offrire un peso massimo al decollo di 97 tonnellate e la possibilità di installare tre ACT. In precedenza, la Famiglia A321 poteva ospitare fino a due ACT.
Mentre la configurazione ACF diventerà standard per tutti i nuovi A321neo consegnati a partire dal 2020 circa, la capacità di MTOW di 97 tonnellate e la possibilità di alloggiare fino a tre ACT saranno opzionali. Per quanto riguarda gli ACT, i clienti dovranno specificare, prima della sua produzione, se l’aeromobile dovrà essere dotato di un sistema di gestione del carburante ‘ampliato’ e dei necessari rinforzi strutturali per fissare gli ACT sottopavimento.
Queste nuove opzioni - la capacità di aggiungere o togliere gli ACT, la Airbus Cabin Flex, il MTOW di 97 tonnellate e l’autorizzazione da parte dell’EASA e della FAA a utilizzare gli ACT per gli ETOPS - se insieme, conferiscono ai vettori una flessibilità senza precedenti in termini di configurazione di cabina, densità di poltrone, carico utile cargo, capacità di carburante e rotte da seguire

97 tonnellate e l´ala é la stessa...non voglio immaginare il carico alare che ha la macchina. Giá i nostri 321 a 89 tonnellate sono a livello di capacitá aerodinamica dei "feRi da stiro" (citando un famoso/famigerato Comandate in Alitalia).
 
Su A321ceo da 93T , quella con 2 ACT (23600kg di carburante) si aveva tutta la stiva 1, la due, 40 bagagli alla 3, tutta la 4 e la 5 (mai usata, se non per spare parts e le sigarette di 13900).
220 bags ci stavano comodi comodi senza usare ma 5. Sicuramente se lo si vuol usare per fare cargo e pax, a meno di prenotazioni esigue, credo che dia difficile. E comunque non credo che nasca per portare 206 pax più bags più cargo (mail forse...).
 
97 tonnellate e l´ala é la stessa...non voglio immaginare il carico alare che ha la macchina. Giá i nostri 321 a 89 tonnellate sono a livello di capacitá aerodinamica dei "feRi da stiro" (citando un famoso/famigerato Comandate in Alitalia).

Secondo me la differenza la fanno i motori: con gli IAE da 33000 libbre di spinra, il 321 performava tranquillo pure a pieno carico. Certo, ti dovevi fermare a FL330 per le prime 2 ore di volo, ma solo a pieno carico.
 
Secondo me la differenza la fanno i motori: con gli IAE da 33000 libbre di spinra, il 321 performava tranquillo pure a pieno carico. Certo, ti dovevi fermare a FL330 per le prime 2 ore di volo, ma solo a pieno carico.

Esatto, piú che altro la spinta dei motori ha a che fare con la capacitá di salire piú o meno velocemente grazie alla spinta in esubero disponibile, riferendomi al carico alare intendevo unicamente da un punto di vista aerodinamico quanto l´efficienza dell´ala viene sfruttata con quel peso ed il margine di manovra lasciato. Su TLV da FRA ci fermiamo con 89 tonnellate al decollo a FL330, con 97 tonnellate credo che, se non hanno modificato nulla dell´ala, ci si fermerá a circa FL290. il fatto dell´efficienza alare conta molto sui voli transatlantici, ti permette di ottenere il livello di volo migliore il prima possibile se l´aereo lo permette. Per questo i colleghi del 380 hanno una vita facile sui transatlantici. L´ala del 380 fu creata con un carico alare per la versione mai prodotta allungata con peso maggiore. Quindi il carico alare per l´attuale peso é relativamente basso a permette alla macchina di salire subito a livelli di volo piú alti del normale all´inizio della crociera.
 
Spero di non doverci mai salire. È già una penitenza stare in economy per più di 3 ore, figuriamoci su un volo di lungo raggio.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Esatto, piú che altro la spinta dei motori ha a che fare con la capacitá di salire piú o meno velocemente grazie alla spinta in esubero disponibile, riferendomi al carico alare intendevo unicamente da un punto di vista aerodinamico quanto l´efficienza dell´ala viene sfruttata con quel peso ed il margine di manovra lasciato. Su TLV da FRA ci fermiamo con 89 tonnellate al decollo a FL330, con 97 tonnellate credo che, se non hanno modificato nulla dell´ala, ci si fermerá a circa FL290. il fatto dell´efficienza alare conta molto sui voli transatlantici, ti permette di ottenere il livello di volo migliore il prima possibile se l´aereo lo permette. Per questo i colleghi del 380 hanno una vita facile sui transatlantici. L´ala del 380 fu creata con un carico alare per la versione mai prodotta allungata con peso maggiore. Quindi il carico alare per l´attuale peso é relativamente basso a permette alla macchina di salire subito a livelli di volo piú alti del normale all´inizio della crociera.

Bene, da un estremo all'altro direi: il 380 vola troppo basso per quello che potrebbe fare con la sua imponente ala, ma li subentra un problema di pressurizzazione (o meglio il peso in più che necessiterebbe il frame per volare a livelli più alti mantenendo la strssa pressione ed un delta più alto).
Evidentemente, seppur con la stessa ala, il 321LR si fa le sue 4000miglia, che sia a 290, o con una step climb come facevano i vecchi 707 &co.
Al massimo ti spari l'Atlantico a FL 280 e stai fuori dalle NAT, ma sarebbe solo per la prima parte delka crociera, poi devi salire (anche gli altri saranno saliti...)
 
Ultima modifica:
13900 hai centrato il punto. Esattamente il motivo per cui per ora il 321LR non é appetibile per DLH. Qualsiasi rotta nordamericana sarebbe raggiungibile da FRA solo a prezzo di pesanti rinunce sul fronte payload.

Già adesso, con i 321 ex BMI da 150 posti (quelli con lie-flat) si lasciano regolarmente valigie indietro su rotte tipo AMM, BEY e altre...
 
Anni fa avevo letto di un eventuale A322 con nuova ala per cercare di ovviare ai problemi suddetti. Qualcuno ne sa qualcosa? O più in generale su un sostituto per i 757 esistenti.
 
O su un 767 Delta, che Dio la strafulmini

Beh, veramente io tre mesi fa su un 767 DL ho fatto un LAX-HNL (quasi 6 ore) e sono stato come un Papa... è vero che mia moglie ed io avevamo speso 50 verdoni a testa per i posti sulle uscite di sicurezza alari, ma l'esperienza di volo è stata veramente ottima; due settimane dopo ho fatto il contrario (o quasi) su un 737-900 UA... mamma mia, manco a 'li cani (e con un posto comfort da 50 verdoni l'uno, pensa su un posto normale)!!!
 
Beh, veramente io tre mesi fa su un 767 DL ho fatto un LAX-HNL (quasi 6 ore) e sono stato come un Papa... è vero che mia moglie ed io avevamo speso 50 verdoni a testa per i posti sulle uscite di sicurezza alari, ma l'esperienza di volo è stata veramente ottima; due settimane dopo ho fatto il contrario (o quasi) su un 737-900 UA... mamma mia, manco a 'li cani (e con un posto comfort da 50 verdoni l'uno, pensa su un posto normale)!!!
Non sei stato per 8 ore su un sedile economy non sulla exit row. È più stretto del 737 su cui ho volato spesso. Oggi, se il volo prevede un 767 Delta, cambio piano. Mai più

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk