E' online il bilancio Alitalia 2005


Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
0
43
Varese
Qualche commento a caldo sul capitolo "traffico passeggeri" da pagina 65.

La premessa fondamentale è che i discorsi fatti valgono su tutto il 2005, ma i grafici dei tre comparti analizzati sono uno scivolo nel secondo semestre e in particolare nell'ultimo trimestre per TKO e in maniera minore ma comunque evidente per TKT. Penso che non ci sia bisogno di commentare [V]

Facendo quindi finta che la distribuzione sia abbastanza uniforme (nel confronto 2° con 3° trimestre e 1° con 4°) pur sapendo che non lo è si può dire che:
  • il nazionale va abbastanza bene nonostante il mercato interno medievale; l'unica incongruenza è la politica di riduzione del TKO su MXP, quando i numeri ne consiglierebbero un incremento più che altrove;
  • l'Europa nord-occidentale tiene, e la cosa è positiva vista la concorrenza massiccia dei LCC; urge comunque adeguarsi alle politiche di BA (Y spartana e J di alto livello intesa come supporto al feed del medio e lungo raggio);
  • sull'Europa orientale c'è stato un pesante aumento dell'offerto, una fetta del quale è evidentemente in start-up; è quindi presto per giudicare, comunque non sembra malissimo visti i disastri di alcuni concorrenti;
  • davvero bene il medio Oriente;
  • il nord Africa è da tenere d'occhio, perché anche 6 mesi fa destava preoccupazione... se il problema è che gli agenti locali vogliono più pizzo per spingere AZ si valuti se il gioco vale la candela;
  • bene il nord America, dove però è evidente una sottocapacità da colmare al più presto, a cominciare dalle destinazioni già servite (tutte devono essere 7x, su ORD un 772 non farebbe schifo, un MXP-JFK doppio daily nemmeno), proseguendo con YUL e almeno predisponendo LAX;
  • molto bene l'estremo Oriente, dove gli start-up su DEL e PVG sembrano andati; ma bisogna svegliarsi a consolidare l'offerta dove già presenti e soprattutto ad aprire nuove stazioni (per cominciare HKG e PEK, affiancate nel mondo dei sogni a un c/s su CAN operato da CZ); è un treno che non ci si può permettere di perdere;
  • ottimi risultati su Caracas e il sud America, dove, compatibilmente con la mancanza di 772, si potrebbe valutare un EZE 7x da MXP affiancato da un 3-5x da FCO;
  • l'Africa occidentale è un disastro, confermando i dati di 6 mesi fa: il problema è sostanzialmente analogo all'Africa settentrionale, cioé rappresentanti locali che remano contro se non adeguatamente unti. Il passaggio da widebody a narrowbody potrebbe aver giocato un ruolo.
Purtroppo nel capitolo "prevedibile evoluzione della gestione" a pagina 44 si parla solo e soltanto di aria fritta, visto che i soldi della ricapitalizzazione non sembrano destinati a sostenere gli indifferibili start-up sul lungo raggio, quanto piuttosto a drogare il malato terminale fino alla morte.

Marco

P.S.
Sarebbero stati graditi i valori di RATK o di yield separati per MXP, FCO e LIN; il l.f. non basta.
 
Mi sembra evidente dalla tua analisi una carenza di 772......se veramente dal 2007 si rilancia l'azienda dove li vanno a prendere gli aerei necessari ?...o meglio con quali tempi ??
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ680

Mi sembra evidente dalla tua analisi una carenza di 772......se veramente dal 2007 si rilancia l'azienda dove li vanno a prendere gli aerei necessari ?...o meglio con quali tempi ??

Un grande lessor come GECAS o ILFC te li tira fuori in tempi ragionevoli.
 
Mentre la società di certificazione Deloitte&Touche formalizza una relazione che solleva molti interrogativi sulle poste di bilancio,Cimoli,incassa quest'anno 2,7 milioni di euro giustificati per 1,2 a titolo di emolumenti per la carica, e per 1,5 con la voce generica "altri compensi". "Ne emerge - scrive Dragoni (autentica spina nel fianco dell'ufficio stampa Alitalia) - che il compenso globale è aumentato nel 2005 di circa il 21%".
Niente male per una Compagnia che gronda ferite e che finirà sul tavolo di Prodi in un caldissimo dossier.
 
Scusa Boeing747.........ma sei così convinto che sul NordAmerica sia da spingere prima YUL rispetto a LAX ????? Io direi esattamente il contrario....non vedo tutto questo traffico su Montreal, invece sulla California sì....
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ680

Scusa Boeing747.........ma sei così convinto che sul NordAmerica sia da spingere prima YUL rispetto a LAX ????? Io direi esattamente il contrario....non vedo tutto questo traffico su Montreal, invece sulla California sì....
So che LAX è la prima destinazione intercontinentale per numero di passeggeri da Milano, ma d'altra parte so dell'orticaria che assale il direttore commerciale di AZ quando pensa al lungo e costosissimo start-up che richiede un volo sulla California. L'auspicio a "predisporre" LAX è una mediazione fra mondo ideale e mondo reale.

Comunque le priorità vere sul lungo raggio mi sembrano nord America a 7x, PEK e HKG.

Marco
 
Ma quanto può costare uno start-up su LAX ??? Al di là di questo fra 12 mesi AZ potrebbe invece essere in condizioni migliori e pronta per quest'opportunità..
 
scusate ma voi come capo aziende fareste altri star up quando quelli di un anno fa sono ancora in start up? voi aggiungereste ancora voli nuovi a quelli che già sono stati aggiunti e che che non sono ancora andati in pareggio? ben che vada questi voli andranno a pareggio nel 2056! faccio notare che l'investimento della tanto amata shangai non è ancora rientrato!
 
Citazione:Messaggio inserito da concorde

scusate ma voi come capo aziende fareste altri star up quando quelli di un anno fa sono ancora in start up? voi aggiungereste ancora voli nuovi a quelli che già sono stati aggiunti e che che non sono ancora andati in pareggio? ben che vada questi voli andranno a pareggio nel 2056! faccio notare che l'investimento della tanto amata shangai non è ancora rientrato!
Un'azienda che impegnandosi non riuscisse a cavar soldi dalla MXP-PVG a un anno dall'apertura sarebbe irrecuperabile e andrebbe chiusa seduta stante. Certo che gli start-up non finiscono automaticamente dopo tot mesi, ma bisogna lavorarci dietro.