Domande sul nuovo Entry/Exit System europeo


a320

Utente Registrato
8 Giugno 2007
126
0
.
Siccome sono 30 Paesi, ci sarà una moltitudine di gente extra-UE che ha doppia nazionalità con uno di questi, e magari neanche lo sa o comunque non ha mai fatto un documento.
Considerate che certi consolati italiani all' estero hanno tempi di prenotazione passaporto di oltre 6 mesi..
Dite che basterà non dire niente al chiosco automatico e filerà tutto liscio per un EES e in futuro un ETIAS sul passaporto non europeo?
Oppure per esempio un americano di origini italiane per fare una settimana in Spagna dovrà richiedere un passaporto che non ha mai fatto perché in teoria sarebbe cittadino anche di un Paese UE ?
 
Io so solo che le carte d'identità cartacee non saranno più valide da agosto 2026 e già tremo.
Si, ho ancora quella cartacea.
 
Oppure per esempio un americano di origini italiane per fare una settimana in Spagna dovrà richiedere un passaporto che non ha mai fatto perché in teoria sarebbe cittadino anche di un Paese UE ?
Di origine italiane non vuol dire che è anche cittadino italiano
 
Siccome sono 30 Paesi, ci sarà una moltitudine di gente extra-UE che ha doppia nazionalità con uno di questi, e magari neanche lo sa o comunque non ha mai fatto un documento.
Considerate che certi consolati italiani all' estero hanno tempi di prenotazione passaporto di oltre 6 mesi..
Dite che basterà non dire niente al chiosco automatico e filerà tutto liscio per un EES e in futuro un ETIAS sul passaporto non europeo?
Oppure per esempio un americano di origini italiane per fare una settimana in Spagna dovrà richiedere un passaporto che non ha mai fatto perché in teoria sarebbe cittadino anche di un Paese UE ?
se sei cittadino dell’Unione non potrai richiedere un’ETIAS per entrare in Europa, in quanto dovrai entrare con il tuo passaporto UE.

Un cittadino italiano non lo è mai “inconsapevolmente”, dal momento che anche in casi di italo-discendenti è necessario l’atto di riacquisto della cittadinanza italiana per essere considerati cittadini a tutti gli effetti.

Sull’EES non ci stanno questo tipo di restrizioni (ognuno è libero di entrare/uscire con il passaporto che preferisce) se non il fatto che il soggiorno è strettamente limitato a 90 giorni su un periodo di 180 e qualsiasi sforamento verrebbe segnalato dal sistema con possibili ritardi.

Questa regola generale sull’EES è valida salvo normative nazionali più restrittive (ad esempio in Polonia).