Domanda tecnica sulla pista dell'aeroporto di Genova


flydream

Utente Registrato
Io non capisco per quale motivo l'apt di Genova sia messo in modo "parallelo" al mare. Cio' comporta la chiusura in caso di vento forte che è frequente nonché un alto pericolo di incidente proprio per questo motivo e chi vive a Genova sa benissimo che c'è il vento forte per parecchi mesi all'anno. Per quale motivo non è stata costruita la pista perpendicolarmente? mi è stato detto che nel caso di arrivo via mare di un aereo e se dovesse esserci un "ripensamento del pilota" quindi una "riattaccata" o un "avvicinamento" le colline di Sestri potrebbero essere pericolose. Ma se andiamo a vedere a Firenze ci sono delle colline molto più vicine all'aeroporto rispetto quello di Genova.
 
- Perchè le "colline" sono molto vicine e alte.
- Perchè sulle colline c'è una città densamente popolata.
- Perchè una pista orientata sud nord sarebbe utilizzabile solo in un senso
- Perchè i venti soffiano spesso verso o dal mare, e se decolli controvento, atterri con il vento in coda e viceversa.
- Perchè per fare una pista come quella attuale di GOA o sposti la città o vai in mare per 4 km e la profondità è notevole.
- Perchè per aggirare l'aeroporto faresti fare il giro dell'oca al traffico marittimo
- Perchè costerebbe una fortuna.
 
Non è molto bello vedere genova tagliata in due da una striscia di asfalto di 3 kilometri :)
E se proprio la volevano fare sul mare come a Madeira (credo) con le palizzate non so quanto sarebbe costato :D
 
Tra l'altro in origine la pista era orientata sud nord, dove adesso c'è il piazzale.
(gli aerei erano diversi), quando la si è dovuta adeguare credo abbiano fatto tutte le analisi del caso e deciso che quello adottato fosse il layout migliore.
 
Io non capisco per quale motivo l'apt di Genova sia messo in modo "parallelo" al mare. Cio' comporta la chiusura in caso di vento forte che è frequente nonché un alto pericolo di incidente proprio per questo motivo e chi vive a Genova sa benissimo che c'è il vento forte per parecchi mesi all'anno. ...
In realtà i problemi di vento sono molto limitati; molto difficilmente si chiude l'aeroporto solo per il forte vento al traverso.

Spesso la combinazione che causa la chiusura ed i dirottamenti è: vento da levante e nuvole basse.
In queste condizioni va fatto il circling per atterrare per pista 11 ed è possibile farlo solo se la visibilità è buona, cioè le nubi sufficientemente alte.

Un altro punto: le montagne di fronte alla pista 29, per quanto apparentamente lontan,e sono molto alte (anche più di 1000m) e secondo i ratei di salita e discesa degli aerei non è ammessa nessuna rotta diretta.
Quindi ad occhio è molto difficile valutare.
 
Ultima modifica:
Da assiduo frequentatore di GOA e fermi restando i citati motivi per cui una pista perpendicolare sarebbe impensabile, ti posso dire che le riattaccate e i dirottamenti causati dal vento al traverso negli ultimi anni sono stati pochissimi. E ad ogni modo, un aeroporto non chiude praticamente mai solo per il vento, sono le limitazioni per la componente di vento al traverso imposte dai costruttori dei velivoli e dalle compagnie aeree che impongono un eventuale dirottamento, per cui a volte vi sono aerei/compagnie che si trovano entro i limiti di vento imposti e atterrano, mentre altri modelli/compagnie dirottano.
Molto piu' facile che si dirotti, come detto piu' sopra, in caso di atterraggi per 11 e ceiling basso di nubi....
 
anche a Psr...

Non è molto bello vedere genova tagliata in due da una striscia di asfalto di 3 kilometri :)
E se proprio la volevano fare sul mare come a Madeira (credo) con le palizzate non so quanto sarebbe costato :D
Pensa che un'amministrazione di centrodestra a Pescara anni fa voleva spostare l'apt sul mare forse xchè il sito faceva gola.........e i costi/benefici x un apt che nella + rosea previsione avrebbe potuto fare 800.000 pax?
 
E se proprio la volevano fare sul mare come a Madeira (credo) con le palizzate non so quanto sarebbe costato :D

Ma la pista di GOA è sul mare...
Per costruirla fu sbancata una collina intera per fare il riempimento.
Per l'epoca fu un'opera ingegneristica di tutto rispetto.
 
- Perchè le "colline" sono molto vicine e alte.
- Perchè sulle colline c'è una città densamente popolata.
- Perchè una pista orientata sud nord sarebbe utilizzabile solo in un senso
- Perchè i venti soffiano spesso verso o dal mare, e se decolli controvento, atterri con il vento in coda e viceversa.
- Perchè per fare una pista come quella attuale di GOA o sposti la città o vai in mare per 4 km e la profondità è notevole.
- Perchè per aggirare l'aeroporto faresti fare il giro dell'oca al traffico marittimo
- Perchè costerebbe una fortuna.

C'è poco da aggiungere, se non che una pista nord-sud sarebbe utilizzabile solo in una direzione (nord per atterraggi, sud per decolli) a causa delle montagne. Inoltre va ricordato che a Genova c'è spesso la tramontana, che soffia da nord, che creerebbe comunque problemi in decollo (vento in piena coda con intensità spesso molto forti).

L'unica cosa che rimprovero ai progettisti è che non abbiano fatto il riempimento un paio di centinaia di metri più a mare (probabilmente infattibile per costi e problemi vari, ma vabbè): l'ils non sarebbe disassato con la pista e si potrebbero avere atterraggi anche con ceiling e visibilità più bassi.