Domanda tecnica - 55-250 con polarizzatore


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
0
Roma, Lazio.
Una domanda per i più esperti... se l'Amministrazione ritiene opportuno togliere il topic, non avrò nulla in contrario.
L'altro giorno mi sono messo a fare un po' di foto dal mio solito terrazzo condominiale. Era bel tempo quindi ho deciso di provare il polarizzatore sul 250.
Scattando senza polarizzatore, nessun problema. Una volta installato il filtro, però, e attivato l'autofocus premendo il pulsante di scatto a metà, nel mirino si vedeva sfocato.
Ho scattato ed ecco il risultato

250mm
Senza polarizzatore
250mmsenzapol.jpg


Con polarizzatore (il sole era alle mie spalle)
250mmconpol.jpg


Senza
250mmsenzapol1.jpg


Con
250mmconpol1.jpg


Senza
250mmsenzapol2.jpg


Con
250mmconpol2.jpg



55mm
Senza
55mmsenzapol.jpg


Con - notare il muro nel cerchio rosso
55mmconpol.jpg



E questo è il polarizzatore che uso
41d9cyjl2lsl500aa300.jpg


Ho scattato con i settaggi in automatico, a distanza di pochi secondi (il necessario per mettere il polarizzatore) e mirando sempre nello stesso punto, quindi suppongo che tempi di scatto e apertura del diaframma siano simili per ogni foto.
Non penso sia un problema di obiettivo, ma legato al filtro (che non è di ottima qualità, ma col 18-55 ha sempre funzionato bene), che fa passare meno luce e quindi "inganna" la lente quando deve mettere a fuoco.
Che mi dite?
 
a me problemi di fuoco non li ha mai dati, usato soprattutto con il 70-300, tuttavia non lo uso quasi mai per lo spotting in quanto non mi soddisfano le foto che escono fuori.
Sicuramente va meglio per altri usi
 
Ultima modifica:
cassonetto A.M.A. e comprati un polarizzatore vero.
Questo oltre a non far funzionare l'autofocus, neanche polarizza, vero che bisogna rispettare vari parametri per avere l'effetto, ma nei 4 scatti che hai postato almeno per sfortuna in una foto un minimo di effetto doveva darlo, sembra quasi che dia l'effetto contrario.
Se non ne fai un uso massiccio, comprarti qualcosa di medio senza arrivare al top sia di marche sia di gamma.
 
Il polarizzatore deve essere ruotato fino ad ottenere il massimo effetto, prova a vedere se il barilotto, dove lo hai avvitato, ruota quando fa la messa a fuoco. Se ruota dovresti fare una doppia operazione, metti a fuoco e poi giri il filtro filo al max effetto. E' chiaro che le foto di azione vanno a farsi benedire, però lo puoi tenere per delle foto statiche e magari con ottiche più corte come standard o grandangoli, specie se hai un cielo con le nuvole fa un gran bel lavoro.
 
Grazie per le risposte!
@Kingair: ho usato lo stesso polarizzatore col 18-55 e ha sempre funzionato bene, quindi devo supporre che l'obiettivo se non mette a fuoco la colpa è del polarizzatore, che non da i risultati sperati per come è costruita la lente.
@Bibbi: risposta estremamente chiara e concisa! Il cassonetto è a pochi passi... :D Il filtro polarizza, semplicemente qui l'effetto non c'è perchè avevo il sole alle spalle!
 
Non confondiamo lente e obiettivo come spesso qui si fa traducendo impropriamente dall'inglese... E non è detto che col sole alle spalle l'effetto sia minore.
Se guardi bene il filtro, una volta avvitato riesce a essere ruotato ugualmente, appunto per ottenere la migliore polarizzazione e, funzione primaria per cui si usa, evitare i riflessi oltre a saturare i colori come funzione secondaria. Per capirne l'effetto mettiti a circa 45° con un vetro o una superficie riflettente, poi ruota il filtro fino a che il riflesso sparisce.
Ultima cosa, si perde più di un diaframma.
 
Non confondiamo lente e obiettivo come spesso qui si fa traducendo impropriamente dall'inglese... E non è detto che col sole alle spalle l'effetto sia minore.
Se guardi bene il filtro, una volta avvitato riesce a essere ruotato ugualmente, appunto per ottenere la migliore polarizzazione e, funzione primaria per cui si usa, evitare i riflessi oltre a saturare i colori come funzione secondaria. Per capirne l'effetto mettiti a circa 45° con un vetro o una superficie riflettente, poi ruota il filtro fino a che il riflesso sparisce.

E fino a qua ci siamo.

Ultima cosa, si perde più di un diaframma

Questa però mi è nuova!
 
Non confondiamo lente e obiettivo come spesso qui si fa traducendo impropriamente dall'inglese... E non è detto che col sole alle spalle l'effetto sia minore.
Se guardi bene il filtro, una volta avvitato riesce a essere ruotato ugualmente, appunto per ottenere la migliore polarizzazione e, funzione primaria per cui si usa, evitare i riflessi oltre a saturare i colori come funzione secondaria. Per capirne l'effetto mettiti a circa 45° con un vetro o una superficie riflettente, poi ruota il filtro fino a che il riflesso sparisce.
Ultima cosa, si perde più di un diaframma.

Sottoscrivo tutto...E' esattamente così che funziona un filtro polarizzatore !!.