Domanda per i nostri agenti di viaggio


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Bella domanda.

Premetto che non sono più un agente di viaggio:D.

Partiamo dalla considerazione che ormai i fiorentini (e toscani limitrofi) viaggiano parecchio verso le classiche mete da pacchetto, ma non siamo ancora ai livelli dell'asse Milano-Venezia e Milano-Bologna, dove ti puoi permettere di investire tanti soldi ed avere la certezza di un ritorno.

Giustamente dici che a Firenze non vi sono voli charter outgoing.

Come mai ?

Le motivazioni a mio parere sono molteplici :

1) diseconomia dello scalo : costi di atterraggio, handling e servizi e aeroportuali in genere, costano molto meno a Bologna e Pisa, caratteristiche basilari per le operazioni charter.
Problemi durante le avverse condizioni metereologiche (dirottamenti, cancellazioni).

2) i charter sulle Baleari o sulla Grecia vengono fatti solitamente con aeromobili del tipo 320, Md-80, 737 per destinazioni che sono supportabili anche da Firenze (cioè Rodi, Creta, Palma e Ibiza) ma sono tipologie di aerei che non possono atterrare a Firenze oppure hanno forti limitazioni. Se operi con questi aerei non puoi offrire pacchetti sufficientemente concorrenziali. Se voli col Bae146 fai le destinazioni di nicchia (Skiathos, Thira, Minorca..), che comunque non riuscirebbero a raccogliere un grande traffico solo da Firenze, Prato, Siena ed Arezzo.

3) vicinanza di Bologna, dove ci sono aeromobili basati di compagnie charter come Neos o Blue Panorama o di Pisa, classica base per le operazioni charter estive.

4) mancanza di un t.o. fiorentino, di certe dimensioni, attivo nel vuoto per pieno sulle destinazioni charter che possa puntare su Peretola.

5) qualche t.o. aveva provato qualche anno fa, attraverso IG a fare dei charter ma l'esito fu abb.disastroso (ricordo Monastir) per mancanza di pubblicità.

Quanto ai vettori che hai citato ti posso dire che :

- Club Air vola su destinazioni charter di nicchia, sulla capacità aggiuntiva da catalogo o extracatalogo e su piste in particolari condizioni (Arbatax)

- Air Alps fa charters per gli sportivi e voli ITC quasi esclusivamente da Bolzano, mercato dalle buone tasche e con un range di destinazioni ampio ma molto adatto alla domanda locale, che riempie i voli a prezzi non da saldo.
 
Più che altro il motivo è uno solo: la regione Toscana e/o la società di gestione dell'aeroporto non investe su quello scalo. Le compagnie che effettuano voli stagionali charterizzati vanno dove vi sono contributi regionali o dati direttamente dall'aeroporto. La regione Abruzzo investe su questo fronte... ed i dati di traffico dell'aeroporto di Pescara le hanno dato ragione, con un incremento sensibile di traffico nel 2005. E' molto difficile trovare un tour operator locale che si sobbarca un investimento milionario per creare una linea stagionale dai risultati operativi incerti. A questo punto solo un ente pubblico può sobbarcarsi un rischio del genere, almeno in parte, tramite contributi alle compagnie.
Saluti
 
Citazione:Messaggio inserito da preiser

Più che altro il motivo è uno solo: la regione Toscana e/o la società di gestione dell'aeroporto non investe su quello scalo. Le compagnie che effettuano voli stagionali charterizzati vanno dove vi sono contributi regionali o dati direttamente dall'aeroporto. La regione Abruzzo investe su questo fronte... ed i dati di traffico dell'aeroporto di Pescara le hanno dato ragione, con un incremento sensibile di traffico nel 2005. E' molto difficile trovare un tour operator locale che si sobbarca un investimento milionario per creare una linea stagionale dai risultati operativi incerti. A questo punto solo un ente pubblico può sobbarcarsi un rischio del genere, almeno in parte, tramite contributi alle compagnie.

A livello regionale credo sia più importante incentivare i charter incoming, non certo gli outgoing che dovrebbero esserlo dalle società di gestione aeroportuale.