Domanda (forse banale) su AZ


Il divieto di acquistare aerei (e linee aeree ;)) decadeva con il rimborso del prestito ponte, avvenuto il 20 dicembre.

Marco
 
Gli aerei li puo' prendere.
Mi pare che il piano di sviluppo prevede il ritorno sul mercato per il 2006 (o 2007 non ricordo) con l'acquisto degli EMB forse il 190.
 
EVVAI!


Scusate, sono molto contento [:256]


Per sostituire gli MD80 (purtroppo :() sarebbero ideali un mix di A 319, A 320, A 321 ed Embraer 190. Inoltre sarebbe cosa buona e giusta acquistare altri ATR 72.

Per i wide body penso che il 767 vada sostituito col 787, e penso che AZ dovrebbe acquistare altri 772 e 773 ER.


Ovviamente sono solo sogni, però spero che si realizzino. [:256]
 
Beh il piano Cimoli era di sviluppo ma visto che sembra che farà i bagagli non ci sono garanzie che il nuovo piano sarà effettivamente di sviluppo. E' possobile che in effetti non serviranno altri aerei.
 
Kernel, non sono d'accordo, Cimoli voleva sviluppare solo a parole, in realtà ci sono solo idee confuse e mutevoli (come i manager).

La sua uscita di scena speriamo avvenga al più presto proprio per evitare che certe scelte strategiche siano clamorosamente errate.
 
L'uscita di scena di Cimoli adesso sarebbe fortemente penalizzante. Il piano di Cimoli è impopolare, ma ha dato risultati, ed i gravissimi sacrifici sono l'unica via per ritrovare una azienda competitiva. Il piano di Cimoli era di risanamento e poi sviluppo (anche se molto moderato). Adesso siamo nel secondo anno della fase di risanamento. Lo sviluppo in termini di flotta prevede circa 15 EMB e 3 777 e 4 767.
 
Prima di entrare nel vivo della ricapitalizzazione qualcuno in AZ stava muovendosi per i leasing di X 772, Y EM7/9 e Z 321 (comunque poca roba, perché l'azienda avrebbe bisogno di un investimento pesante in flotta). Con il rush finale della ricapitalizzazione tutta l'azienda si è fermata a guardare, e ancora oggi è sostanzialmente ferma perché nel frattempo i riflettori si sono spostati su Volare.

Nelle ultime settimane la flotta sta diventando pura merce di scambio tra l'azienda e un potente sindacato, e girano voci secondo cui la dirigenza avrebbe calato a tal punto le braghe da aver promesso al sindacato l'introduzione di un aborto come il 318 in barba a tutti i piani di sviluppo... i soci privati, tenuti all'oscuro fino all'ultimo, si sarebbero opposti... chi ha orecchie per intendere intenda :(

Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Prima di entrare nel vivo della ricapitalizzazione qualcuno in AZ stava muovendosi per i leasing di X 772, Y EM7/9 e Z 321 (comunque poca roba, perché l'azienda avrebbe bisogno di un investimento pesante in flotta). Con il rush finale della ricapitalizzazione tutta l'azienda si è fermata a guardare, e ancora oggi è sostanzialmente ferma perché nel frattempo i riflettori si sono spostati su Volare.

Nelle ultime settimane la flotta sta diventando pura merce di scambio tra l'azienda e un potente sindacato, e girano voci secondo cui la dirigenza avrebbe calato a tal punto le braghe da aver promesso al sindacato l'introduzione di un aborto come il 318 in barba a tutti i piani di sviluppo... i soci privati, tenuti all'oscuro fino all'ultimo, si sarebbero opposti... chi ha orecchie per intendere intenda :(

Marco

Che tristezza leggere queste cose.
Ma i sindacati non dovrebbero pensare a difendere gli interessi dei lavoratori?
Non vedo perche' abbiano parola in decisioni aziendali.
Dovrebbero imparare da qui. Basta vedere che fine han fatto fare al sindacato dei ferrotranvieri che ha osato fare uno sciopero illegale la settimana scorsa.
 
Citazione:Messaggio inserito da italex88

Ciao Sarre , che fine gli hanno fatto fare ???
Ciao
Alex

I vigliacchi, che gia' guadagnano in media 55000 dollari l'anno, chiedevano alla ditta municipale (ovviamente in profondo rosso, visto che non esiste metropolitana al mondo che generi profitti) un aumento dell'8% l'anno e l'eta' pensionabile a 50 anni.
Nello stato di NY c'e' una legge che vieta ai dipendenti pubblici dei trasporti di scioperare.
Questi hanno fatto 3 giorni di sciopero, paralizzando NY la settimana prima di Natale (immagina solo i danni ai negozi e ai business la settimana prima di Natale).
I dipendenti che hanno scioperato hanno perso 2 giorni di stipendio per ogni giorno di sciopero e il sindacato e' stato multato 1 milione di dollari al giorno.
Il giudice aveva minacciato di arrestarli (essendo lo sciopero contro la legge). Inutile dire che sono tornati al lavoro e a trattare al tavolo.
 
Certo che per togliere di mezzo tutti gli MD80 rimasti in flotta, bisogna investire un bel po di soldi. Poi qualche 777 in più non farebbe neanche male:D Ma io penserei prima ai narrow body, dato che gli MD80 hanno i minuti contati.
 
Citazione:Messaggio inserito da sarrebal

Citazione:Messaggio inserito da italex88

Ciao Sarre , che fine gli hanno fatto fare ???
Ciao
Alex

I vigliacchi, che gia' guadagnano in media 55000 dollari l'anno, chiedevano alla ditta municipale (ovviamente in profondo rosso, visto che non esiste metropolitana al mondo che generi profitti) un aumento dell'8% l'anno e l'eta' pensionabile a 50 anni.
Nello stato di NY c'e' una legge che vieta ai dipendenti pubblici dei trasporti di scioperare.
Questi hanno fatto 3 giorni di sciopero, paralizzando NY la settimana prima di Natale (immagina solo i danni ai negozi e ai business la settimana prima di Natale).
I dipendenti che hanno scioperato hanno perso 2 giorni di stipendio per ogni giorno di sciopero e il sindacato e' stato multato 1 milione di dollari al giorno.
Il giudice aveva minacciato di arrestarli (essendo lo sciopero contro la legge). Inutile dire che sono tornati al lavoro e a trattare al tavolo.

... diversamente dal Paese d'o'mare e d'o'sole, dove ai capi sommossa la parte politica per cui compiono il lavoro sporco assicura una lauta carriera politica.
 
Provocazione: cosi facendo sono stati multati ma come scrivi tu, Sarrebal, hanno potuto trattare al tavolo.
 
Citazione:Messaggio inserito da tamtam

Provocazione: cosi facendo sono stati multati ma come scrivi tu, Sarrebal, hanno potuto trattare al tavolo.

Al tavolo ci trattavano anche prima. Mica dico che non devono trattare, ma uno sciopero vigliacco e fuorilegge qua non serve.
La MTA (Metropolitan Transportation Authority) aveva offerto aumenti del 3% il primo anno, 4% il secondo anno e 3.5% il terzo anno. Aveva rinunciato ad alzare l'eta' pensionabile a 62 anni (magari fossi in grado di andare in pensione a 62 anni io in futuro!) e ha proposto di lasciarla a 55 anni (una bestemmia in un paese produttivo come gli usa).
In piu', per i nuovi assunti, si proponeva di trattenere l'1% delle spese per l'assicurazione sanitaria (la maggior parte delle ditte trattiene anche fino al 25%).

Ora il sindacato locale (tra l'altro condannato dal sindacato nazionale) e' tornato a trattare e molto probabilmente accettera' le proposte della MTA.
Notare che gli aumenti che prenderanno saranno quasi tutti erosi dai 6 giorni di stipendio che i dipendenti hanno perso scioperando 3 giorni.