documenti e visti piloti e av


727-200

Utente Registrato
9 Gennaio 2014
34
0
MILANO
ciao,
mi scuso in anticipo per la domanda magari banale ma avevo questa curiosita'.
Prendiamo per esempio un pilota di 777 Air France che vola sicuramente in molti paese dove serve un visto:

1)essendo pilota non ha bisogno di visti in caso di controlli (per dire fuori dall'hotel di Pechino basta il tesserino della compagnia)
2)ha un visto speciale
3)vola per la durata dei visti sempre negli stessi paesi
4)...

grazie per le risposte
 
Qualsiasi navigante quando è in uno stato estero deve comunque andare in giro con il passaporto, il tesserino aziendale è appunto aziendale, non è un documento di riconoscimento riconosciuto, comunque molto spesso non è richiesto un visto per entrare in un paese da navigante, ma si entra con un documento chiamato "general declaration" dove sono presenti tutte le informazioni dell'equipaggio e della rotazione, di solito vengono timbrati dalla immigrazione e basta per ingresso e uscita dal paese, qualche altro stato ha bisogno di un visto speciale per i naviganti come gli USA che richiedono il visto C1/D, che ti permette di entrare negli Stati Uniti da personale navigante in servizio ed ha una durata di 10 anni.

Solitamente i passaporti devono rispettare le stesse regole dei passeggeri, durata residua di almeno 6 mesi e pagine libere, infatti da quando sono navigante sul lungo raggio sono pochi i visti che sono stati messi sul mio passaporto, la maggior parte dei quali messi perché entrati in posizionamento dall'Europa.
 
Qualsiasi navigante quando è in uno stato estero deve comunque andare in giro con il passaporto, il tesserino aziendale è appunto aziendale, non è un documento di riconoscimento riconosciuto, comunque molto spesso non è richiesto un visto per entrare in un paese da navigante, ma si entra con un documento chiamato "general declaration" dove sono presenti tutte le informazioni dell'equipaggio e della rotazione, di solito vengono timbrati dalla immigrazione e basta per ingresso e uscita dal paese, qualche altro stato ha bisogno di un visto speciale per i naviganti come gli USA che richiedono il visto C1/D, che ti permette di entrare negli Stati Uniti da personale navigante in servizio ed ha una durata di 10 anni.

Solitamente i passaporti devono rispettare le stesse regole dei passeggeri, durata residua di almeno 6 mesi e pagine libere, infatti da quando sono navigante sul lungo raggio sono pochi i visti che sono stati messi sul mio passaporto, la maggior parte dei quali messi perché entrati in posizionamento dall'Europa.

grazie mille per la risposta esauriente
 
In alcuni paesi come la Russia gli equipaggi devono avere un visto sul passaporto, che di solito viene concesso di 6 mesi in 6 mesi.