Delta guarda al 49% di Aeromexico


FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,081
362
131
Genova - LIMJ
Dopo aver rilevato, con successo, il 49% di Virgin Atlantic, aver intessuto rapporti più stretti con GOL per l'accesso al mercato Brasiliano, ora è il turno di Aeromexico

Delta eyes 49% stake in AeroMéxico

1993.jpg


Delta Air Lines (DL, Atlanta Hartsfield Jackson) has announced plans to increase its shareholding in AeroMéxico (AM, México City) up to a maximum of 49%. In a statement, the US carrier said it would aim to acquire an additional 32% in AeroMexico via a cash offer of MXP43.59 (USD2.60) per share. Delta's shareholding currently sits at 4.17% with options to acquire an additional 8.1%. Separately, the Delta pension trust holds options to acquire approximately 4.6% of Grupo AeroMéxico.

Following completion of the tender offer, Delta and its pension trust would collectively own and/or have options to acquire up to a total of 49% of the outstanding shares of Grupo AeroMéxico.

“This new investment demonstrates Delta’s confidence in Mexico’s future and deepens our relationship with AeroMéxico, cementing Delta’s long-term commitment to the customers we serve to, from and through Latin America,” Delta President Ed Bastian, said.

Delta intends to commence the tender offer once required regulatory approvals in Mexico and the United States have been obtained. The tender offer will be subject to terms to be disclosed and customary closing conditions, including the acquisition by Delta of a minimum number of shares in the tender offer. The transaction also is subject to approval by the Boards of Directors of Delta and Grupo AeroMéxico.
 
Da Travelnostop

Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT) intende annullare un accordo di cooperazione tra Delta Air Lines e Aeroméxico, siglato nel 2016, che ha supportato 45 milioni di viaggi di passeggeri tra i due Paesi su oltre venti rotte. La decisione —finora provvisoria, ma che potrebbe diventare definitiva il 26 ottobre— è arrivata dopo che le autorità statunitensi hanno stabilito che i recenti cambiamenti nelle strutture aeroportuali di Città del Messico hanno portato a un ambiente anticoncorrenziale.

“Le azioni intraprese dal governo messicano (…) non sono conformi all’accordo bilaterale esistente sui servizi aerei e alle norme internazionali che regolano la gestione della capacità negli aeroporti”, si legge nell’ordinanza del DOT. Alcuni membri del Congresso degli Stati Uniti, gli amministratori delegati di entrambe le compagnie aeree, associazioni imprenditoriali e funzionari aeroportuali hanno chiesto di riconsiderare il provvedimento per evitare danni alle relazioni commerciali tra i due Paesi.