No, a TPA è circa 5°
ah ecco, giusto quei 5° per far cambiare il nome


grazie capitano

... Ufficiale di marina?
...CP


No, a TPA è circa 5°
... Ufficiale di marina?
... ...CPgrigio sono
![]()
Da Wikipedia:
Posizione del polo nord magnetico
Il governo canadese ha effettuato molte misurazioni, che mostrano come il polo nord magnetico si muova in direzione nord-ovest. La sua posizione nel 2003 era 78°18' nord, 104° ovest, vicino alle Isola di Ellef Ringnes, una delle isole Regina Elisabetta, in Canada. Durante il XX secolo si è mosso di 1100 km, e dal 1970 la sua velocità è cresciuta da 9 km all'anno a 41 km all'anno (media del 2001-2003). Se mantenesse la sua velocità e direzione presenti, raggiungerà la Siberia in circa 50 anni, ma ci si aspetta che devii dal suo corso presente e che rallenti.
Questo lento movimento è sovrapposto ad un movimento giornaliero in cui il Nord magnetico descrive un'ellisse, con uno spostamento massimo dalla sua posizione media di 80 km. Questo effetto è dovuto al disturbo causato dal Sole al campo geomagnetico. Inoltre una linea tirata tra i due poli magnetici non passa per il centro della terra, ma lo manca di circa 530 km.
voila...
sti gran ca**i, 32W!
e poi dicono che i GPS non servono
però perdonami una osservazione...sulle carte nautiche "navali" ti dice anche di quanto aumenta all'anno, state indietro eh, aviatori!!!![]()
![]()
![]()
Ah...Pensa a quando l'ILS si volava con riferimento al Nord Vero..
Il dubbio però sulla presunta utilità di affidarsi ancora alla bussola nell'era del GPS, per il lettore è lecito. Mi è piaciuta questa spiegazione, tra i commenti.
Non è possibile rinunciare alla bussola magnetica in alcun tipo di navigazione, terrestre, marittima o aerea, perché, insieme all'anemometro (o al solcometro sulle imbarcazioni) e al sestante, è ancora l'unico strumento del tutto indipendente da fonti esterne di alimentazione e di segnalamento; pertanto bussole e sestanti rimangono indispensabili, se non come strumenti primarii, senz'altro come back-up. La bussola magnetica funziona sempre: basta avere un ferro magnetizzato e una sospensione meccanica, ad esempio un pezzo di spago (kit del genere si trovano in vendita nei negozi di articoli sportivi) oppure, nella versione originale medioevale, un sughero e una ciotola d'acqua (che è poi, con diversa tecnologia dei materiali, lo stesso concetto usato ancora oggi su navi ed aerei). Tutti gli altri strumenti di navigazione richiedono un'alimentazione elettrica, che in caso di avaria può venir meno, e un segnale esterno di riferimento (satellitare nel caso del GPS, radio nel caso delle radiobussole LORAN o simili, radar per i sistemi di atterraggio automatico ILS) che a sua volta può attenuarsi o scomparire del tutto. Perciò, lunga vita alla semplice bussola magnetica. Semiserio ma benefico effetto collaterale dello spostamento del polo magnetico: il nuovo business per la ristampa delle mappe.
sti gran ca**i, 32W!
e poi dicono che i GPS non servono
però perdonami una osservazione...sulle carte nautiche "navali" ti dice anche di quanto aumenta all'anno, state indietro eh, aviatori!!!![]()
![]()
![]()
Come non accorgersi di 5' di grado ...Non vorrei essere nei panni di alcuni architetti che praticano la Bioedilizia, un bel casino far girare continuamente tutti i letti con la testa verso il polo nord magnetico!!
...
Non a caso la bussola a bordo esiste tuttora.