L’ENAC rende noto che sul proprio sito internet - www.enac.gov.it - è disponibile l’aggiornamento dei dati di traffico del 2009 con nuove informazioni e nuove tabelle (link al documento). Oltre ai dati già on line, tra cui le graduatorie degli scali 2009 per passeggeri, movimenti e cargo, la ripartizione tra aviazione commerciale di linea e non di linea, aviazione generale, voli charter e aerotaxi, le Serie Storiche (cioè l’analisi dei dati dei singoli aeroporti negli ultimi 10 anni con i relativi grafici), l’andamento mensile del traffico, sono state inserite le tabelle relative a origine e destinazione delle tratte nazionali ed internazionali, la graduatoria delle tratte più frequentate, la graduatoria dei vettori in base al numero dei passeggeri trasportati e vari altri dati sul traffico low cost.
In merito ai voli low cost in Italia, la sezione dedicata a questo segmento di traffico fornisce i dati relativi alla ripartizione del mercato aereo italiano - sia in generale, sia con la suddivisione per singoli scali - tra le compagnie tradizionali e quelle low cost. Vengono elencate, inoltre, tutte le tratte operate da questa tipologia di vettori e sono riportate anche le graduatorie dei primi 50 collegamenti sia nazionali che internazionali. Il documento, infine, riassume i recapiti delle Direzioni Aeroportuali dell’ENAC e delle società di gestione dei principali aeroporti italiani.
fonte:www.ilvolo.it
documento all'indirizzo: http://www.enac.gov.it/repository/C...N175388737/Dati_di_traffico_2009_completa.pdf
Notare come nella prima pagina del pdf ci sia scritto Direzione Svilupppo (con 3 p) Aeroporti. Spero che con la matematica siano stati più bravi che con l'italiano.
Il documento è estremamente dettagliato, analizza diversi aspetti relativi agli aeroporti e ai voli, ed è sicuramente utile ai malati di statistica (un po' come me) e per studi comparativi.
In merito ai voli low cost in Italia, la sezione dedicata a questo segmento di traffico fornisce i dati relativi alla ripartizione del mercato aereo italiano - sia in generale, sia con la suddivisione per singoli scali - tra le compagnie tradizionali e quelle low cost. Vengono elencate, inoltre, tutte le tratte operate da questa tipologia di vettori e sono riportate anche le graduatorie dei primi 50 collegamenti sia nazionali che internazionali. Il documento, infine, riassume i recapiti delle Direzioni Aeroportuali dell’ENAC e delle società di gestione dei principali aeroporti italiani.
fonte:www.ilvolo.it
documento all'indirizzo: http://www.enac.gov.it/repository/C...N175388737/Dati_di_traffico_2009_completa.pdf
Notare come nella prima pagina del pdf ci sia scritto Direzione Svilupppo (con 3 p) Aeroporti. Spero che con la matematica siano stati più bravi che con l'italiano.

Il documento è estremamente dettagliato, analizza diversi aspetti relativi agli aeroporti e ai voli, ed è sicuramente utile ai malati di statistica (un po' come me) e per studi comparativi.