Dati di traffico negli scali italiani 2009 in dettaglio


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
0
London/Ancona
L’ENAC rende noto che sul proprio sito internet - www.enac.gov.it - è disponibile l’aggiornamento dei dati di traffico del 2009 con nuove informazioni e nuove tabelle (link al documento). Oltre ai dati già on line, tra cui le graduatorie degli scali 2009 per passeggeri, movimenti e cargo, la ripartizione tra aviazione commerciale di linea e non di linea, aviazione generale, voli charter e aerotaxi, le Serie Storiche (cioè l’analisi dei dati dei singoli aeroporti negli ultimi 10 anni con i relativi grafici), l’andamento mensile del traffico, sono state inserite le tabelle relative a origine e destinazione delle tratte nazionali ed internazionali, la graduatoria delle tratte più frequentate, la graduatoria dei vettori in base al numero dei passeggeri trasportati e vari altri dati sul traffico low cost.
In merito ai voli low cost in Italia, la sezione dedicata a questo segmento di traffico fornisce i dati relativi alla ripartizione del mercato aereo italiano - sia in generale, sia con la suddivisione per singoli scali - tra le compagnie tradizionali e quelle low cost. Vengono elencate, inoltre, tutte le tratte operate da questa tipologia di vettori e sono riportate anche le graduatorie dei primi 50 collegamenti sia nazionali che internazionali. Il documento, infine, riassume i recapiti delle Direzioni Aeroportuali dell’ENAC e delle società di gestione dei principali aeroporti italiani.

fonte:www.ilvolo.it

documento all'indirizzo: http://www.enac.gov.it/repository/C...N175388737/Dati_di_traffico_2009_completa.pdf

Notare come nella prima pagina del pdf ci sia scritto Direzione Svilupppo (con 3 p) Aeroporti. Spero che con la matematica siano stati più bravi che con l'italiano. :)

Il documento è estremamente dettagliato, analizza diversi aspetti relativi agli aeroporti e ai voli, ed è sicuramente utile ai malati di statistica (un po' come me) e per studi comparativi.
 
23 Settembre 2010 - 6:03 pm | di: G. AlegiNews

ENAC: aggiornati dati di traffico 2009

Ci sono anche origine e destinazione delle tratte nazionali ed internazionali, la graduatoria delle tratte più frequentate, la graduatoria dei vettori in base al numero dei passeggeri trasportati e vari altri dati sul traffico low cost nell’aggiornamento dei dati di traffico 2009 pubblicato da ENAC sul proprio sito. Lo annuncia l’ente, che in precedenza aveva già reso disponibili le graduatorie degli scali 2009 per passeggeri, movimenti e cargo, la ripartizione tra aviazione commerciale di linea e non di linea, aviazione generale, voli charter e aerotaxi, le Serie Storiche (cioè l’analisi dei dati dei singoli aeroporti negli ultimi 10 anni con i relativi grafici), l’andamento mensile del traffico.
La nuova sezione low cost fornisce la ripartizione del mercato aereo italiano - sia in generale, sia con la suddivisione per singoli scali - tra vettori tradizionali e low cost, nonché l’elenco delle loro tratte e le graduatorie dei primi 50 collegamenti sia nazionali che internazionali.

http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2010/enac-aggiornati-dati-di-traffico-2009-2/

Questo è il link per scaricare il documento:

http://www.enac.gov.it/repository/C...N175388737/Dati_di_traffico_2009_completa.pdf
 
Interessante analizzare il declino della LIN-FCO:

nel 2001, al tempo della stesura del Bersani-bis, la rotta era oltre i 2.8 M di pax.

nel 2007, con le vecchie AZ/AP ancora a regime, ma con l' AV che permetteva la MI-RM in circa 4 ore, il numero era sceso a 2.420.114

nel 2009, con l' AV quasi interamente implementata (MI-RM in 3h) e la nuova AZ in monopolio sulla rotta, si è arrivati a 1.720.951, con la rotta FCO-CTA che tallona da vicino a quota 1.633.543 e che, probabilmente diventerà la rotta più trafficata d' Italia quando l' AV sarà completamente a regime con i nuovi nodi di BO e FI e l' ingresso di NTV.

I dati del 2007 vengono dalla stessa pubblicazione in oggetto relativa a quell' anno.

http://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/P1035334122/Dati_traffico_2007.pdf

Qualche volenteroso potrebbe divertirsi a calcolare i vari LF.

Aggiungerei infine che guardando i dati dei primi 8 mesi 2010 a LIN relativi al nazionale (dove la LIN-FCO pesa moltissimo), credo che la caduta libera continui tuttora.
 
La CTA-FCO è la terza tratta più trafficata d'Italia dopo la FCO-LIN e la LIN-FCO!
Ma la cosa che mi stupisce è che, la differenza è di soli 15000 pax ma i movimenti sulla LIN-FCO sono MOLTI di più!!!!!!
E quindi mi chiedo: "sono i CTA-FCO che partono strapieni o i LIN-FCO che partono vuoti???"
 
Interessante analizzare il declino della LIN-FCO:

nel 2001, al tempo della stesura del Bersani-bis, la rotta era oltre i 2.8 M di pax.

nel 2007, con le vecchie AZ/AP ancora a regime, ma con l' AV che permetteva la MI-RM in circa 4 ore, il numero era sceso a 2.420.114

nel 2009, con l' AV quasi interamente implementata (MI-RM in 3h) e la nuova AZ in monopolio sulla rotta, si è arrivati a 1.720.951, con la rotta FCO-CTA che tallona da vicino a quota 1.633.543 e che, probabilmente diventerà la rotta più trafficata d' Italia quando l' AV sarà completamente a regime con i nuovi nodi di BO e FI e l' ingresso di NTV.

Non dimenticare che la Milano-Roma in 3h c'è stata da dicembre 2009 (con un periodo di rodaggio un po' travagliato), prima era 3h30.
Quindi mi aspetterei che nel corso del 2010 ci sia stata una ulteriore "migrazione" di passeggeri verso la AV.
 
Non dimenticare che la Milano-Roma in 3h c'è stata da dicembre 2009 (con un periodo di rodaggio un po' travagliato), prima era 3h30.
Quindi mi aspetterei che nel corso del 2010 ci sia stata una ulteriore "migrazione" di passeggeri verso la AV.

Hai ragione, avevo anticipato di un anno l' apertura della MI-FI AV.
Questa ex rotta dorata, a medio termine non la vedo benissimo: se continuano a calare yield (lo suppongo dagli ultimi prezzi...) e pax, prima o poi AZ sarà costretta a ridurre le frequenze (il maggior vantaggio competitivo attuale rispetto al treno), almeno nei periodi di morbida. Oppure ad usare aerei più piccoli, che hanno comunque un costo per pax maggiore dei 320.
Secondo me entro 3 o 4 anni, questa rotta scenderà sotto il milione.
 
curiosita' rotte nazionali!

sappiamo benissimo che la LIN -FCO e' la rotta piu' trafficata d' Italia ma quale e' la seconda in termini di passegeri trasportati?
Azzardo a dire la CTA-FCO?
 
ammazza grazie!!;)
cmq se mettiamo l'area Milano-CTA e' possibile che vinca rispetto al solo FCO?

SOno in ordine di grandezza in complessivo la ma la LIN-CTA è sui 418 mila pax e sommando le due tratte si arriva intorno agli 850. Mentre le rotte CTA_FCO_CTA fanno circa un milione e 600 mila pax insieme e sugli 800 e passa a tratta.