Costo del kerosene

  • Autore Discussione Autore Discussione mostromarino
  • Data d'inizio Data d'inizio

M

mostromarino

Guest
domanda banale (per voi)

il kerosene per avioni ,costa uguale in tutti gli aeroporti ?`??

sia per compagnie che privati???


grazie

(ho provato con "cerca,ma....)
 
domanda banale (per voi)

il kerosene per avioni ,costa uguale in tutti gli aeroporti ?`??

sia per compagnie che privati???


grazie

(ho provato con "cerca,ma....)

I prezzi cambiano da apt ad apt e da compagnia a compagnia, un po come i distributori per auto.
Solitamnete le compagnie hanno degli accordi commerciali con i distributori direttamnete.
Per i privati si va dove costa meno....
 
I prezzi cambiano da apt ad apt e da compagnia a compagnia, un po come i distributori per auto.
Solitamnete le compagnie hanno degli accordi commerciali con i distributori direttamnete.
Per i privati si va dove costa meno....


grazie,ma

ci sono grosse differenze tra,per esempio usa,europa,emirati....

mi pare,comunque,che dappertutto siano in esenzione da imposte

o sbaglio..........
 
A questo punto è interessante anche capire oltre al prezzo per litro diciamo MXP, quanto consuma tipo un A319 per una rotta MXP LGW (che è di 1h35/40) o comunque per capire un po'...
 
domanda banale (per voi)
il kerosene per avioni ,costa uguale in tutti gli aeroporti ?`??
sia per compagnie che privati???
grazie
(ho provato con "cerca,ma....)

direi domanda interessante....
sappiamo quanto aumenta il petrolio in $, ma da nessuna parte si sa come questo aumento (a prezzo base inziale del petrolio) diventa poi prezzo del prodotto in € (ad es.)
Non un mezzo d iinformazione, non uno, che equipari, tanto per iniziare, il prezzo del barile in $ con quello in € del momento..
e vedere poi se il dramma del carburante (che sappiamo poi concretizzarsi solo alla pompa) è reale o artefatto (uso un eufemismo)

Aggiungo una domanda... i vari carburanti per aviazione in Europa e fuori Europa (tranne USA, logicamente) sono venduti in US$ o € (o valuta locale se extra area €)
 
Se non erro l'unico produttore di Petrolio grande che vende in Euro dovrebbe essere la Russia, l'OPEC aveva manifestazione l'intenzione di vendere anch'essa in moneta unica, ma e' rimasta in dollari. Questa e' l'unica cosa che so..se poi e' esatta :P

po' essere...ma se tutto è riferito sempre a comunque alle quotazioni in $, al brent di una specifica trivella della Norvegia, a condizioni di umidità standard...per cui se quel giorno ci sono meno aringhe...ecc ecc.. diventa tutto relativo! (sic!)
Dopotutto anche l'energia elettrica prodotta da centrali idro-elettriche subisce gli infausti influssi..(sì sì diranno che è tutto ponderale..sì sì)
Concludo l'OT dicendo che un tempo il metano era la salvezza del futuro, non inquina, fuori dal petrolio ecc ecc...poi alla fine, legatissimo - come prezzo - al petrolio...indi per cui.."non c'è speranza per voi che restate!" (tutti noi)
 
direi domanda interessante....
sappiamo quanto aumenta il petrolio in $, ma da nessuna parte si sa come questo aumento (a prezzo base inziale del petrolio) diventa poi prezzo del prodotto in € (ad es.)
Non un mezzo d iinformazione, non uno, che equipari, tanto per iniziare, il prezzo del barile in $ con quello in € del momento..
e vedere poi se il dramma del carburante (che sappiamo poi concretizzarsi solo alla pompa) è reale o artefatto (uso un eufemismo)

Aggiungo una domanda... i vari carburanti per aviazione in Europa e fuori Europa (tranne USA, logicamente) sono venduti in US$ o € (o valuta locale se extra area €)

Intanto basta utilizzare il normale cambio usd/uer per capire quanto costa il petrolio in euro.
Poi il prezzo varia da paese a paese e da apt ad apt, proprio come per la benzina comune.
 
Intanto basta utilizzare il normale cambio usd/uer per capire quanto costa il petrolio in euro.
Poi il prezzo varia da paese a paese e da apt ad apt, proprio come per la benzina comune.

beh...certo che basta un semplice calcolino, ma annunciando l'aumento in $ e poi se al contempo si annunciasse che in € non cambia nulla (o pochissimo) grazie al cambio $/€ (poi che questo cambio sia un bene o un male è altra cosa), si darebbe un'informazione più completa e meno allarmante. Diminuendo l'impatto...sull'economia. Tutto lì.
Come diceva qualcuno..."l'aumento è percepito" e poi qualcuno lo concretizza...in "real"

Al di là di questa mia elucubrazione filosofico-economica, è sì immaginabile che i carburanti per l'aviazione oscillino da paese a paese, da "pompa" a "pompa", ma su che valori girano?
Inoltre, se in esenzione di tasse (anche per i voli nazionali??), la loro mancanza dovrebbe appiattire di più le differenze e rendere confrontabili i prezzi in maniera più interessante.
 
Non ho capito perchè se in usd aumenta, in euro non dovrebbe aumentare secondo lo stesso rapporto.
Se la raffineria lo comprava a 10 ed ora a 15 è normale che aumenti alche il costo di produzione.
 
Non ho capito perchè se in usd aumenta, in euro non dovrebbe aumentare secondo lo stesso rapporto.
Se la raffineria lo comprava a 10 ed ora a 15 è normale che aumenti alche il costo di produzione.
..ma con gli euro che gli do io oggi ...compra oggi più dollari di quanti ne comprava ieri...quindi io con il mio euro non dovrei subire l'uamento (o non in quella misura di variazione del prezzo in dollari da un giorno all'altro)
Con un po' di pazienza e tempo si può fare una tabellina "facile-facile" già solo sul rapporto dollaro-euro-petrolio e forse avremo qualche sorpresa...(piacevole o spiacevole a seconda da che parte la si guarda)
E' anche un po' la motivazione di molti paesi produttori che vendendo in dollari però acquiatano molti beni in euro e quindi servono loro più dollari per comprare gli stessi euro...
(in tutto questo giro gli americani sono quasi fuori,quasi!)
Insomma in parte vi è un circolo perverso, in parte un po' di "sana" :( speculazione....
 
Il fuel per l'aviazione (operazioni di linea e charter) è venduto in dollaro/gallone o dollaro/tonnellata.

In Europa varia da nazione a nazione e all'interno di essa da scalo a scalo. Nella stessa regione ad esempio la Lombardia sui 4 scali, MXP, LIN, BGY e VBS non ha lo stesso prezzo, ma c'è sempre qualche centesimo di differenza.

Ad oggi in tutta Europa il prezzo è abbondantemente oltre i 3 USD/Gallon.

In medio oriente e centro Asia è sensibilmente più basso. In Cina è prossimo ai valori Europei.

In Africa invece è molto ballerino, con nazioni in cui costa anche il 30% meno che in Europa, e altre, la maggior parte dove costa anche più he in Europa.
 
Il fuel per l'aviazione (operazioni di linea e charter) è venduto in dollaro/gallone o dollaro/tonnellata.

In Europa varia da nazione a nazione e all'interno di essa da scalo a scalo. Nella stessa regione ad esempio la Lombardia sui 4 scali, MXP, LIN, BGY e VBS non ha lo stesso prezzo, ma c'è sempre qualche centesimo di differenza.

Ad oggi in tutta Europa il prezzo è abbondantemente oltre i 3 USD/Gallon.

In medio oriente e centro Asia è sensibilmente più basso. In Cina è prossimo ai valori Europei.

In Africa invece è molto ballerino, con nazioni in cui costa anche il 30% meno che in Europa, e altre, la maggior parte dove costa anche più che in Europa.

grazie! spannometrico...ma direi più che sufficiente per capire che aria tira...:) e farsi un'idea!
 
lungi da me farlo notare

ma la domanda è molto piu`terre à terre:

quanto costa il kerosene

in us,europa,emirati

in questi ultimi è piu`conveniente ??

Il prezzo del petrolio sale perchè è denominato in dollari

che scendono

il calcolo di per se è semplicino,io no son capace,ma con un computer
dovrebbe esser facile

semmai la cosa perversa è:

se la quotazione barile,in euro convertito non cambia di molto,almeno da quando c`è l`euro(ne sono pressoché certo,a naso)
perchè alla pompa è sempre piu caro????

ma non è quella la domanda
 
Il fuel per l'aviazione (operazioni di linea e charter) è venduto in dollaro/gallone o dollaro/tonnellata.
in genere si usano uscents/usgal.
o almeno era più comodo così. ora che hanno passato la virgola, si possono tranquillamente usare gli usd/usg.

in genere cmq si lanciano delle gare, in base ai volumi, e chi fa il prezzo più basso ottiene la commessa. in mezzo, oltre alle compagnie petrolifere, ci sono i brokers etc...
certo per prezzo più basso s'intende qualche microfrazione di millesimo ;)
ovvio che dove ne fai di più, hai il prezzo migliore (i brokers per esempio sono utili nei posti dove un volume basso non garantirebbe una tariffa decente, mentre con loro si possono ancora spuntare buoni prezzi).
 
lungi da me farlo notare

ma la domanda è molto piu`terre à terre:

quanto costa il kerosene

in us,europa,emirati

in questi ultimi è piu`conveniente ??

Il prezzo del petrolio sale perchè è denominato in dollari

che scendono

il calcolo di per se è semplicino,io no son capace,ma con un computer
dovrebbe esser facile

semmai la cosa perversa è:

se la quotazione barile,in euro convertito non cambia di molto,almeno da quando c`è l`euro(ne sono pressoché certo,a naso)
perchè alla pompa è sempre piu caro????

ma non è quella la domanda
ù

ti posso dire che a Bahrain ad es, il carburante auto costa pochissimo (per noi), nell'ordine di circa 30 eurocent. Con 15-16€ fai un pieno da oltre 50 lt....
E sino ad un po' di anni fà, proprio a Bahrain, il carburante auto, mi han detto, NON costava nulla!...(d'altra parte essendo un'isola non collegata alla terraferma, almeno sino a un po' di tempo fà, non potevano esseerci furbizie e speculazioni...)
Il tutto sarà più o meno in proporzione, quindi anche per i carburanti da aviazione... ci sono dei discorsi di non tassazione, e di produzione degli stessi...
Ma tieni presente che per certi carburanti i paesi arabi dipendono da raffinerie...fuori dal loro continente...(europa ecc). Perchè i loro consumi non ne giustificano la realizzazione.
 
ovvio che dove ne fai di più, hai il prezzo migliore (i brokers per esempio sono utili nei posti dove un volume basso non garantirebbe una tariffa decente, mentre con loro si possono ancora spuntare buoni prezzi).


per i vettori charter soprattutto che servono alcuni scali solo ad hoc, l'uso di un broker è un must, sia esso World Fuel, Phoenix, Mercury, ecc.
 
in genere cmq si lanciano delle gare, in base ai volumi, e chi fa il prezzo più basso ottiene la commessa. in mezzo, oltre alle compagnie petrolifere, ci sono i brokers etc...
certo per prezzo più basso s'intende qualche microfrazione di millesimo ;)
ovvio che dove ne fai di più, hai il prezzo migliore (i brokers per esempio sono utili nei posti dove un volume basso non garantirebbe una tariffa decente, mentre con loro si possono ancora spuntare buoni prezzi).

Il che conferma ciò che si più o meno si supponeva...le oscillazioni attuali si faranno sentire in real in modo non immediato.
Anche se immagino ci sarà qualche parametro che proteggerà il fornitore da eccessivi aumenti.
Ed ecco perchè le compagnie riescono oggi ad assorbire in buona misura gli allarmi quotidiani sul prezzo del barile...