Un accordo Open Skies fra due Paesi o gruppi di Paesi consite nella possibilità per i vettori di volare tra qualsiasi coppia di aeroporti senza sottostare ad autorizzazioni di sorta, all' opposto dei tradizionali accordi bilaterali, stipulati nel solco della Convenzione di Chicago del 1944, che possono determinare chi dove, quando e come.
Gli accordi open skies possono essere anche multilaterali, ad esempio quelli stipulati fra UE e USA, che permettono a qualunque vettore di volare come e quando vuole fra due coppie qualsiasi di apt USA e UE, anche toccando, per i vettori UE, aeroporti UE non del proprio Paese.