Continuità Sardegna: assegnate le rotte ad Aeroitalia e Volotea. ITA resta esclusa


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Continuità territoriale, Aeroitalia si aggiudica le tratte da Cagliari a Roma e Milano
Alla compagnia anche la Olbia-Linate, ancora da assegnare le rotte da e per Alghero. Biglietti in vendita nelle prossime ore

Aeroitalia pigliatutto. È ufficiale l’affidamento alla compagnia aerea dei voli, in regime di continuità territoriale, da Cagliari con gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate a partire dal prossimo 26 ottobre. Aeroitalia collegherà anche l'aeroporto di Olbia con Milano Linate, mentre la tratta Olbia-Roma Fiumicino sarà gestita da Volotea e Aeroitalia, che si divideranno il servizio senza compensazioni economiche. Finisce, dunque, l'era di Ita Airways (già Alitalia) che ha collegato l’Isola ai principali aeroporti della penisola con la legge sulla continuità territoriale. Restano, invece, da assegnare le rotte da e per Alghero: il bando della Regione Sardegna, infatti, era andato deserto. La nuova data segnata sul calendario è quella del 9 ottobre, per l'apertura delle buste e l'espletamento di tutte le procedure relative all'affidamento delle rotte in continuità dall'aeroporto della riviera del corallo.


Riassumendo:
CAG-FCO Aeroitalia
CAG-LIN Aeroitalia
OLB-LIN Aeroitalia
OLB-FCO Aeroitalia e Volotea

Rotte da Alghero: il primo bando è andato deserto, in corso un secondo tentativo per assegnarle
 
Ultima modifica:

Posto qui, anche se l'argomento non rientra strettamente nel tema della continuità territoriale.
67 tratte messe a bando, con stanziamento di 10 mln euro annui per gli anni 2025-2026 (qualcuno gli dica che forse per il 2025 era il caso di muoversi prima) attraverso la copertura del 50% dei costi aeroportuali sia nell'aeroporto di partenza che nell'aeroporto di arrivo.
Sul sito del Corriere c'è un articolo di Berberi con questi numeri: Cagliari-New York, 2200 passeggeri annui in entrambe le direzioni (sei al giorno); Cagliari-Alghero 144 passeggeri a volo a settimana (cosa voglia dire questa espressione, non chiedetemelo).

Mi sembra la follia allo stato puro.
 
Ultima modifica:

Posto qui, anche se l'argomento non rientra strettamente nel tema della continuità territoriale.
67 tratte messe a bando, con stanziamento di 10 mln euro annui per gli anni 2025-2026 (qualcuno gli dica che forse per il 2025 era il caso di muoversi prima) attraverso la copertura del 50% dei costi aeroportuali sia nell'aeroporto di partenza che nell'aeroporto di arrivo.
Sul sito del Corriere c'è un articolo di Berberi con questi numeri: Carliari-New York, 2200 passeggeri annui in entrambe le direzioni (sei al giorno); Cagliari-Alghero 144 passeggeri a volo a settimana (cosa voglia dire questa espressione, non chiedetemelo).

Mi sembra la follia allo stato puro.
Vedrai che qualcuno ci si butta a pesce, salvo poi lamentarsi se “il territorio non collabora”
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Vedrai che qualcuno ci si butta a pesce, salvo poi lamentarsi se “il territorio non collabora”
Non lo so, bisogna vedere se scontano le tax (che poi non possono essere fatte pagare ai pax, il che vuol dire che i biglietti costano meno ma gli aerei e i costi fissi sono da incassare con i pax), altro se viene dato un contributo corrispondente alle tax che comunque possono essere ricaricate al pax diventando un contributo alla compagnia, allora magari qualcuno potrebbe interessarsi.
 
Non lo so, bisogna vedere se scontano le tax (che poi non possono essere fatte pagare ai pax, il che vuol dire che i biglietti costano meno ma gli aerei e i costi fissi sono da incassare con i pax), altro se viene dato un contributo corrispondente alle tax che comunque possono essere ricaricate al pax diventando un contributo alla compagnia, allora magari qualcuno potrebbe interessarsi.

A naso, la seconda, ma la vedo comunque indifferente: se ti dimezzano le tasse, aumenti la tariffa ed il totale rimane invariato. Che tu vada a incassare dal pax o dalla Regione, poco cambia