Consiglio per acquisto macchina fotografica!

  • Autore Discussione Autore Discussione A345
  • Data d'inizio Data d'inizio

A345

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,364
515
161
Piacenza, Emilia Romagna.
Ciao a tutti,

premetto che non sono uno spotter, però so che qui trovo parecchi esperti di fotografia...
Ho una mezza intenzione di cambiare la mia compattina (Panasonic) che da un pò di tempo fa delle foto abbastanza schifose, e non so cosa prendere.
Il budget è piuttosto basso, non vorrei spendere più di 200€.
Ho pensato di spendere anche qualcosa in più e prendere una reflex, ma non sono un gran fotografo, anzi...
Secondo voi vale la pena di spendere 400-500 per una reflex entry-level se poi non si sanno fare fotografie? O la differenza di qualità delle foto di una reflex rispetto ad una compatta ripaga cmq della spesa nonostante la "scarsità" del fotografo?

Come considerate le "bridge"? vale la pena spendere qualcosa in + rispetto alle compatte, oppure tanto vale una compatta buona?

Quali caratteristiche devo cercare in una compatta/bridge per considerarla un buon acquisto?

Grazie in anticipo per le risposte!

Andrea
 
Se vuoi fare foto agli aerei, hai bisogno di una reflex con un teleobiettivo per fare foto decenti, e con 200€ non ci fai niente. Ti ci può uscire una bridge, che è una via di mezzo tra reflex e compatte: puoi gestire i parametri di scatto, ma non puoi cambiare obiettivi, ma va bene se devi andare in viaggio e anche per imparare a fare foto "seriamente" (cambiando apertura del diaframma e tempi di scatto), e magari per porre le basi per comprare una reflex.
Poi, non è affatto detto che una reflex faccia foto migliori di una compatta.
Da quanto ho potuto vedere, quello della fotografia è uno dei pochi campi dove la roba veramente buona costa di più: una reflex Canon con sensore full frame da 2000€ con una lente della serie L da 1000€, sicuramente farà foto di qualità superiore (più nitide, colori più saturi...) di quelle che ti può fare una 400D con il 18-55 che ti danno in dotazione.
Comunque, puoi avere tutta la tecnologia che vuoi, ma se sei un bravo fotografo le foto sono belle anche col telefonino!
Per venire alla tua domanda, le compatte Canon o Nikon fanno delle foto molto belle, e le puoi prendere con meno di 200€. Le bridge già costano un po' di più.
Consiglio: lascia perdere i vari Trony, Mediaworld etc e prendili su internet.
Un grosso rivenditore online con sede a Roma, ma che spedisce in tutta Italia, è www.dcsitalia.it, che è unanimemente riconosciuto come uno dei più affidabili. Ho da poco scoperto anche www.pixellmania.it, che ha prezzi molto inferiori alla media (ci ho risparmiato circa 70€ su un obiettivo Canon e 20€ su una borsa Lowepro).
 
Se vuoi fare foto agli aerei, hai bisogno di una reflex con un teleobiettivo per fare foto decenti, e con 200€ non ci fai niente. Ti ci può uscire una bridge, che è una via di mezzo tra reflex e compatte: puoi gestire i parametri di scatto, ma non puoi cambiare obiettivi, ma va bene se devi andare in viaggio e anche per imparare a fare foto "seriamente" (cambiando apertura del diaframma e tempi di scatto), e magari per porre le basi per comprare una reflex.
Poi, non è affatto detto che una reflex faccia foto migliori di una compatta.
Da quanto ho potuto vedere, quello della fotografia è uno dei pochi campi dove la roba veramente buona costa di più: una reflex Canon con sensore full frame da 2000€ con una lente della serie L da 1000€, sicuramente farà foto di qualità superiore (più nitide, colori più saturi...) di quelle che ti può fare una 400D con il 18-55 che ti danno in dotazione.
Comunque, puoi avere tutta la tecnologia che vuoi, ma se sei un bravo fotografo le foto sono belle anche col telefonino!
Per venire alla tua domanda, le compatte Canon o Nikon fanno delle foto molto belle, e le puoi prendere con meno di 200€. Le bridge già costano un po' di più.
Consiglio: lascia perdere i vari Trony, Mediaworld etc e prendili su internet.
Un grosso rivenditore online con sede a Roma, ma che spedisce in tutta Italia, è www.dcsitalia.it, che è unanimemente riconosciuto come uno dei più affidabili. Ho da poco scoperto anche www.pixellmania.it, che ha prezzi molto inferiori alla media (ci ho risparmiato circa 70€ su un obiettivo Canon e 20€ su una borsa Lowepro).

Grazie 1000 per il consiglio!
Penso che prenderò una bridge, per cercare di smnettare un pò, poi se ci prenderò la mano un giorno forse passerò alla reflex!
 
Ti rispondo da spotter di infimo livello ma da appassionato di fotografia da tanti anni :) Ovviamente quello che ti scrivo non è la verità assoluta ma l'idea che io ho della fotografia e dell'approccio migliore possibile alla stessa da parte di un principiante, probabilmente altri la penseranno in un modo diverso.

Come ti è già stato detto, in fotografia, quasi sempre quello che paghi è quello che hai, con 200euro quindi compri un qualcosa di molto, troppo basico. Per usare una reflex non serve essere dei gran fotografi, serve studiare un poco i principi base della fotografia. E' molto piu semplice di quanto tu non creda, ci sono molti libri in commercio a poco prezzo, parliamo di testi di poche decine di pagine che ti chiariscono cos'è un diaframma, cos'è la regola dei terzi, perchè le fotografie all'alba e al tramonto sono generalmente "migliori" di quelle in luce piena etc. Alcune cose sono la descrizione scientifica di cio che il tuo occhio inconsciamente preferisce, altre sono la spiegazione di alcune componenti meccaniche o elettroniche che è bene conoscere per sfruttare al meglio quello che hai in mano.
Detto questo, se il paragone puo calzare, non è detto che una reflex da 6000 euro faccia foto migliori di una compatta da 300, cosi come non è detto che se io mi metto alla guida della Ferrari di F1 vado piu forte di Alonso alla guida di una Punto Abarth. E' probabile che sulla F1 io sia nella sabbia dopo pochi metri mentre Alonso passeggia con la punto fischiettando. Bisogna sempre conoscere quello che hai tra le mani per poterlo sfruttare al meglio (no doppi sensi please.. :D ) E per avere tra le mani qualcosa devi decidere cosa vuoi fare e dove vuoi arrivare. La fotografia è solo un passatempo saltuario oppure e un qualcosa che ti piacerebbe approfondire, senza eccessi magari, per stamparti magari qualche 60x40 da appendere in salotto, magari un bel controluce ricercato al tramonto ad un 777 alitalia che tocca con lo sbuffo dalle ruote? Se a questa domanda rispondi nel primo modo, allora il mercato ti riserva innumerevoli opportunità e con una cifra compresa tra i 200 e i 400 euro hai un miliardo di modelli tutti buoni. Per le tue esigenze saranno sufficienti. Se però, invece di "lasciarti portare" vorrai "imparare a guidare" allora un po di cultura fotografica di base, affiancata ad un piccolo corredo reflex terra-terra, ti farà impratichire con questo bellissimo mondo :) Senza contare che in rete troverai una miriade di info test etc per il principiante, tutto gratis ovviamente, e ribandendo che secondo me un buon libro è l'ideale per prendere confidenze con la fotografia, penso che con 500/600 euro potrai reperire libro, corpo reflex e un paio di ottiche zoom per partire coprendo un range di focali compreso generalmente tra 18 e 300. Non a caso, gli starter kit delle piu importanti aziende che operano sul mercato delle reflex digitali spesso sono composti in modo simile :)

Il mercato offre usati per tutte le tasche e di tutte le qualità. Potrei citarti Nikon Canon e Pentax per rimanere su cio che conosco abbastanza bene, però sei tu che ora devi dirci quello che vuoi fare :)

P.S. Un ragazzo che qualche anno fa ho spinto ad avvicinarsi alla fotografia ed aveva i tuoi stessi dubbi ora ha una biblioteca di testi di fotografia fornitissima, gira l'europa con lo zaino in spalla ed ha un corredo completissimo che vale piu o meno come una piccola automobile nuova :) Anche lui indeciso prima...malato dopo :)
 
condivido ciò che hanno scitto sia james84 e TkMatt. il tuo budget è un pò bassino.
perchè non provi sull'usato

ciao
andrea
 
Hai detto di non essere uno spotter, quindi la focale non é vincolante. Il tuo budget é bassino, quindi farei come ho consigliato ad un familiare: cerca una compatta "with the balls" nel mercato dell'usato, di quelle con sensori da 1/1,7'' e risoluzione e lunghezza focale non eccessive (ie. 10Mpixel e 5x).
Per 150eur questo familiare ha preso una Canon s90 e, credimi, per un casual shooter é un bel vedere, di gran lunga superiore a buona parte delle compattine che trovi in negozio.

Sent from my SGH-T959 using Tapatalk 2