Consegnato a United Airlines il 777 numero 1500


East End Ave

Pilastro della Community
Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,914
3,805
161
su e giu' sull'atlantico...
Sperando di fare cosa gradita, apro un apposito thread per condividere notizie di carattere tecnico e di sviluppo riguardanti il vettore e il mercato nord-americano, con particolare riferimento, ovviamente, al transatlantico (JV inclusa).

La prima news interessante, collegata anche al thread sui 747 in "estinzione" aperto ieri, e' la consegna una decina di giorni fa a UA del 1500esimo (!) 777 prodotto dalla Boeing, un 777-300ERs (#2143).
Il programma 777 inizia nel 1990 proprio con UA come Global Launch Customer, che ordina i primi 34 esemplari e ne opziona altri 34; il 17 Maggio del 1995 il primo aereo viene consegnato a UA, che effettuera' il primo "revenue flight" circa un mese dopo, sulla LHR-IAD.
Il 777 fu il primo aereo certificato 120' ETOPS, nonche' il primo "fly by wire commercial airplane", una rivoluzione assoluta per l'aviazione commerciale.
Allego un paio di foto: l'incredibile contratto scritto a mano su un foglio di carta tra i due CEO di United e Boeing e la cerimonia della consegna!
View attachment 9574View attachment 9575
 
Il 777 fu il primo aereo certificato 120' ETOPS

Secondo questo sito, il primo volo ETOPS 120 fu TW810 (da Boston a Parigi), operato il 1 febbraio 1985 con un 767.

Il 777 fu il primo aereo a ricevere la certificazione ETOPS 180, nonché il primo a ottenere (negli USA ma non in Europa: la JAA inizialmente diede al 777 un ETOPS 120) tale certificazione al momento dell'entrata in servizio.
 
Sperando di fare cosa gradita, apro un apposito thread per condividere notizie di carattere tecnico e di sviluppo riguardanti il vettore e il mercato nord-americano, con particolare riferimento, ovviamente, al transatlantico (JV inclusa).

La prima news interessante, collegata anche al thread sui 747 in "estinzione" aperto ieri, e' la consegna una decina di giorni fa a UA del 1500esimo (!) 777 prodotto dalla Boeing, un 777-300ERs (#2143).
Il programma 777 inizia nel 1990 proprio con UA come Global Launch Customer, che ordina i primi 34 esemplari e ne opziona altri 34; il 17 Maggio del 1995 il primo aereo viene consegnato a UA, che effettuera' il primo "revenue flight" circa un mese dopo, sulla LHR-IAD.
Il 777 fu il primo aereo certificato 120' ETOPS, nonche' il primo "fly by wire commercial airplane", una rivoluzione assoluta per l'aviazione commerciale.
Allego un paio di foto: l'incredibile contratto scritto a mano su un foglio di carta tra i due CEO di United e Boeing e la cerimonia della consegna!
View attachment 9574View attachment 9575

Non è stato il 320 il primo ad utilizzare il fly by wire?
 
Il 777, se non erro, fu uno dei primi velivoli progettati interamente al computer.

Esatto: con il sistema Katia (mi pare si chiamasse così), capace di simulare persino alcune maintenance actions attraverso le quali rese gli interventi tecnici più facili e fattibili in tempi minori. Ad esempio scoprì che il beacon sopra la fusoliera era fortemente inaccessibile nella sua posizione iniziale, tant'è che i progettisti lo spostarono.
 
Esatto: con il sistema Katia (mi pare si chiamasse così), capace di simulare persino alcune maintenance actions attraverso le quali rese gli interventi tecnici più facili e fattibili in tempi minori. Ad esempio scoprì che il beacon sopra la fusoliera era fortemente inaccessibile nella sua posizione iniziale, tant'è che i progettisti lo spostarono.

CATIA CAD/CAM
 
La foto della cerimonia si riferisce alla prima consegna del 777 a UA giusto? Perché é la vecchia livery

Esatto

Non è stato il 320 il primo ad utilizzare il fly by wire?

Anche qui, esatto come definisce meglio venexiano qui sotto, intendevo della Boeing ma non era chiaro, sorry!

Giusto, l'A320 fu il primo in assoluto, mentre il 777 fu il primo modello Boeing a utilizzare un sistema FBW.
 
Esatto: con il sistema Katia (mi pare si chiamasse così), capace di simulare persino alcune maintenance actions attraverso le quali rese gli interventi tecnici più facili e fattibili in tempi minori. Ad esempio scoprì che il beacon sopra la fusoliera era fortemente inaccessibile nella sua posizione iniziale, tant'è che i progettisti lo spostarono.

OT: il sistema Katia, credo sviluppato dalla Dassault, e' stato adattato all'architettura da Frank Gehry il quale l'ha impiegato per la prima volta nella costruzione della Disney Hall di Los Angeles, edificio composto da migliaia e migliaia di componenti di forma diversa, creando quindi una condizione simile a quella aeronautica. L'uso di Katia ha permesso un risparmio di tempo e costi mai visto prima per questo tipo di edifici e continua ad essere usato da Gehry tuttoggi.
Scusate l'OT
 
Esatto: con il sistema Katia (mi pare si chiamasse così), capace di simulare persino alcune maintenance actions attraverso le quali rese gli interventi tecnici più facili e fattibili in tempi minori. Ad esempio scoprì che il beacon sopra la fusoliera era fortemente inaccessibile nella sua posizione iniziale, tant'è che i progettisti lo spostarono.

Grazie dell’interessante spiegazione!