Chiedo scusa se qualcuno l'ha già pubblicato:
da Varesenews:
"Malpensa: scatta il concorso!
Un concorso dedicato all’aeroporto di Malpensa e destinato a tutti gli spotters.
Se vi state chiedendo che significhi, sappiate che anche voi potreste diventarlo: gli spotters sono fotoamatori specializzati in aeromobili e aeroporti.
Un hobby che unisce la passione per la fotografia e quello per il volo (indubbiamente un suggestivo connubio) e che si sta diffondendo anche in Italia, mentre all’estero (in paesi come Inghilterra, Svizzera, Germania, Olanda…) è ormai una presenza consolidata.
Il concorso è promosso dall’associazione AeroportiLombardi in collaborazione con la direzione dello Sheraton Hotel Malpensa. Sino al 30 giugno 2011 appassionati di aerei e semplici
fotografi possono inviare le loro migliori immagini che riguardano l’aeroporto di Malpensa allo staff del portale www.aeroportilombardi.it
Tra tutte le foto saranno selezionate da Aeroportilombardi.it quelle ritenute più meritevoli, che verranno poi trasmesse e valutate da una giuria scelta dall’Hotel Sheraton di Malpensa che stilerà lagraduatoria.
I 3 scatti migliori daranno la possibilità ai loro autori di usufruire delle strutture che l’hotel metterà a loro disposizione come da regolamento; inoltre, la direzione dell’Hotel, si riserverà la possibilità di esporre alcune foto nei locali della suggestiva location in particolare nella zona dei crew lounge dove alcuni equipaggi di compagnie aeree si riposano prima del volo!
Uno degli obiettivi degli organizzatori è quello di focalizzare l’attenzione sul tema. In molti paesi esteri, agli spotters sono dedicate terrazze e punti panoramici appositi. A Londra, addirittura, questi guardiani dei cieli collaborano con Polizia e forze di sicurezza. In Italia non esiste una norma particolare e molto spesso le forze dell’ordine allontanano coloro che si apprestano a scattare foto fuori dagli aeroporti anzichè valorizzare la loro utilità. Eppure anche a Malpensa, sempre secondo gli organizzatori, si potrebbero creare terrazze e spotting point con un sicuro ritorno economico e di immagine anche per l’aeroporto consentendo di avvicinare molti cittadini allo scalo sempre al centro di molte attenzioni."
da Varesenews:
"Malpensa: scatta il concorso!
Un concorso dedicato all’aeroporto di Malpensa e destinato a tutti gli spotters.
Se vi state chiedendo che significhi, sappiate che anche voi potreste diventarlo: gli spotters sono fotoamatori specializzati in aeromobili e aeroporti.
Un hobby che unisce la passione per la fotografia e quello per il volo (indubbiamente un suggestivo connubio) e che si sta diffondendo anche in Italia, mentre all’estero (in paesi come Inghilterra, Svizzera, Germania, Olanda…) è ormai una presenza consolidata.
Il concorso è promosso dall’associazione AeroportiLombardi in collaborazione con la direzione dello Sheraton Hotel Malpensa. Sino al 30 giugno 2011 appassionati di aerei e semplici
fotografi possono inviare le loro migliori immagini che riguardano l’aeroporto di Malpensa allo staff del portale www.aeroportilombardi.it
Tra tutte le foto saranno selezionate da Aeroportilombardi.it quelle ritenute più meritevoli, che verranno poi trasmesse e valutate da una giuria scelta dall’Hotel Sheraton di Malpensa che stilerà lagraduatoria.
I 3 scatti migliori daranno la possibilità ai loro autori di usufruire delle strutture che l’hotel metterà a loro disposizione come da regolamento; inoltre, la direzione dell’Hotel, si riserverà la possibilità di esporre alcune foto nei locali della suggestiva location in particolare nella zona dei crew lounge dove alcuni equipaggi di compagnie aeree si riposano prima del volo!
Uno degli obiettivi degli organizzatori è quello di focalizzare l’attenzione sul tema. In molti paesi esteri, agli spotters sono dedicate terrazze e punti panoramici appositi. A Londra, addirittura, questi guardiani dei cieli collaborano con Polizia e forze di sicurezza. In Italia non esiste una norma particolare e molto spesso le forze dell’ordine allontanano coloro che si apprestano a scattare foto fuori dagli aeroporti anzichè valorizzare la loro utilità. Eppure anche a Malpensa, sempre secondo gli organizzatori, si potrebbero creare terrazze e spotting point con un sicuro ritorno economico e di immagine anche per l’aeroporto consentendo di avvicinare molti cittadini allo scalo sempre al centro di molte attenzioni."