Re: Aeroporto di Comiso operativo dal 30 maggio
PRIMO VOLO DALL'AEROPORTO DI COMISO - IL CASO DI COMISO AEROPORTO PRONTO, MA NON CI SONO VOLI
Dopo una lunga odissea l'aeroporto di Comiso è pronto ad aprire. L'inaugurazione è fissata per il 30 maggio ma ad oggi c'è solo la richiesta di una compagnia inglese che vorrebbe atterrare al Vincenzo Magliocco con un piccolo velivolo di 12 posti tra il 7 ed il 10 giugno. Il presidente della società di gestione, Rosario Dibennardo tratta con diverse compagnie ma al momento ammette: «Senza aerei che senso ha inaugurare l'aeroscalo?». Nella foto, risalente al 2007, un manifesto annuncia l'imminente apertura della struttura. Un tribolato iter burocratico ha invece tenuto chiuso lo scalo fino ad oggi.
La socleta di gestione dello scalo ha contatti con qualche compagnia, ma al momento nessun accordo siglato Aeroporto di Comiso pronto ad aprire C'è un solo volo prenotato: da 12 posti Una compagnia inglese ha chiesto di atterrare fra il 7 e il 10 giugno. Si prova a chiudere qualche contratto per fare arrivare dei voli anche prima. L'autorizzazione parte dal 30 maggio.
L'aeroporto di Comiso è pronto e sarà aperto ufficialmente dal 30 maggio. Ma ad oggi c'è solo la richiesta di una compagnia inglese che vorrebbe atterrare al Vincenzo Magliocco con un piccolo velivolo di 12 posti tra il 7 ed il 10 giugno. Il presidente della Soaco, la società di gestione dell'aeroporto, Rosario Dibennardo, conferma: «Non ci sono allo stato attuale contratti con aerei con una certa frequenza, ma ci sono stati tanti che hanno richiesto di conoscere le tariffe per potere atterrare, compresa questa compagnia inglese che vorrebbe atterrare a Comiso tra il 7 e 10 giugno. Appena avremo il decreto di autorizzazione, è possibile che qualcun altro prenoti la pista per i primissimi giorni di giugno». Domani alle 16, nella sede dell'Enac, verrà consegnato al sindaco Giuseppe Alfano ed al presidente della Soaco il decreto di autorizzazione dello scalo con decorrenza 30 maggio. Con il decreto potrebbero cambiare tante cose. Si dice anche che c'è un'agenzia locale che vorrebbe organizzare un volo charter per Lisbona. Ma ad oggi sono solo contatti. Insomma, l'aeroporto di Comiso, se non arriveranno novità, verrà inaugurato con un volo di un piccolo velivolo. Il 30 maggio, afferma lo stesso presidente della Soaco, non si sa ancora se ci sarà cerimonia inaugurale. «Senza aerei che senso ha inaugurare l'aeroscalo?», dice Dibennardo. «Posso solo confermare - aggiunge - che il 27 maggio ci sarà la prova finale del Pea, piano emergenza aeroportuale che sarà fatta con un aereo di Stato». Il presidente della Soaco parla del futuro del Magliocco. «Entro il 30 maggio vorremmo annunciare la chiusura di qualche contratto, abbiamo 5-6 contatti con compagnie interessate a Comiso. È chiaro che l'una esclude l'altra. Posso dire che le tratte nazionali sono Roma e Milano, ma non posso dare certezza se sia Comiso-Ciampino o Comiso-Fiumicino, oppure Comiso-Bergamo o Comiso-Malpensa. Stiamo definendo anche tratte internazionali con paesi del Nord Europa per sviluppare turismo». All'interno dell'aeroporto fervono le attività. Ieri mattina è arrivato il team di certificazione Enac che sta continuando le verifiche all'interno del'aeroporto e si è incontrato con il presidente Dibennardo. Il 27 maggio si terrà la prova del piano di emergenza aeroportuale. Dal 30 maggio l'aeroporto sarà operativo, ma bisognerà attendere ancora per vedere i primi voli. Ieri si è proceduto anche con la collocazione della scultura di Carmelo Candiano nella hall dell'aerostazione, nei pressi della grande scala a vetro che immette nella zona degli uffici. L'opera si intitola «Il grande volo». Candiano spiega: «Ho voluto rappresentare il volo, attraverso varie immagine simboliche: l'aereo, ma anche il paracadute, il parapendio. E ci sono anche i primi velivoli progettati da Leonardo da Vinci ed il disegno del suo primo paracadute che non funzionò perché aveva una copertura a rombo. Poi c'è una figura umana, che vuole ricordare Angelo D'Arrigo, morto in un incidente aereo in un' aviopista a pochi passi dall'aeroporto, l'aquila (il suo simbolo). Ma ci sono anche delle farfalle, segno di leggerezza, la rappresentazione della Sicilia ed i due delfini che simboleggiano il mare».