Come si organizza un volo charter?


Io contatterei direttamente il Palermo calcio magari hanno già intenzione loro di organizzare dei viaggi o pacchetti per i tifosi
 
Allora ho trovato un amico mio che ha un'agenzia di intermediazioni turistiche e mi ha dato la sua disponibilità, eventualmente di organizzare la cosa tramite la sua società, quindi il problema di agire a titolo di privato cittadino non esiste più. Ho contattato due delle società che mi avete elencato. Ovviamente non dando dettagli, posso dire che una mi ha risposto che essendo io un privato non potevano neppure darmi informazioni, l'altra invece mi ha richiamato al cel, hanno voluto spiegata la situazione, ho specificato che stavo chiamando da privato, ma che se la cosa fosse realizzabile, avrebbero avuto a che fare con un agenzia di intermediazioni turistiche e mi hanno detto che entro qualche ora mi mandano le quotazioni.
 
Ho ricevuto due proposte....ovviamente non dico da quali compagnie, cmq i prezzi sono i seguenti:
A 319 142 posti 39.100 IVA compresa
MD 83 170 posti 47300 IVA compresa
In entrambi i casi conmeno di 300 euro a persona si può fare.
E' l'unica soluzione per chi deve essere a tutti i costi a Palermo il lunedi.
Mi sa che si fà, aspettiamo le decisioni della Lega Calcio a questo punto.
 
Scherzi a parte..
non si capisce per quale motivo un tour operator o una qualsiasi agenzia di viaggi debba dotarsi di una licenza per esercitare.., una fidejussione a Provincia o Regione per garantire il cliente finale.., una assicurazione R.C. sempre per garantire il cliente finale.
Poi compare un qualsiasi cittadino che, a dispetto delle regole e delle leggi, decide di scavalcare tour operator e agenzia di viaggio e noleggia un volo charter per 150 persone.
La persona in questione non è un magnate in vena di regali, ma bensì un'organizzatore abusivo, e il volo charter, i passeggeri dovranno pagarlo ad un prezzo x, stabilito dal cittadino qualsiasi..
Ora io domani, tanto per dire, contatto il consorzio del prosciutto di Parma, mi faccio fare un prezzo per 150 prosciutti, concordo il prezzo e acquisto.
Dal giorno dopo vendo prosciutti nel mio garage..
Ora, i casi sono due:
o io, sono un venditore abusivo, nonchè evasore fiscale, perchè mai potrò dichiarare la vendita di prosciutti senza avere partita iva e licenza,
Oppure..
Siamo nel Far West, e allora tutto và bene.

Ma se, accidentalmente, la Guardia di Finanza leggesse questa pagina?
 
Ultima modifica:
Esempio lampante di abusivismo turistico.. le leggi ci sono e soprattutto... IGNORANTIA LEGIS NON EXCUSAT
non mi stupisco tanto della richiesta, il dubbio può sorgere a chi non è del settore.. ma della risposta di certe compagnie.. direttamente al privato...
 
A me la risposta non sembra ovvia per niente.
Conosco più persone che volendo effettuare un viaggio in gruppo con molti amici, hanno noleggiato un pullman direttamente senza passare per l'agenzia.
Ci si fa rilasciare un preventivo scritto, lo si sottopone agli interessati e se si decide di proseguire, qualcuno fa semplicemente da collettore del denaro verso il noleggiatore. Ovviamente senza alcun fine di lucro.
Quale illecito sarebbe stato commesso?
 
Io non conosco la legge, ma a rigor di logica mi viene da pensare:
io sono un privato, e con un gruppo di amici vogliamo andare in Spagna. Vado da un noleggio Auto/Camper e gli dico, "senti noi siamo in 10 e vorremmo prendere 2 macchine, che prezzo mi fai?" E poi decido. Perchè per un aereo invece infrango la legge? Solo perchè siamo 150 invece di 10 ?
Ripeto che non conosco le leggi in merito.
 
La risposta mi sembra ovvia..

All'inizio la pensavo come te, infatti io per primo ho posto il problema sull'eventuale leggittimità dell'operazione. Poi però ragionando ho cominciato ad avere dei dubbi.
Ovvio che se dall'operazione qualcuno ne trae una plusvalenza, questa debba essere dichiarata e sottoposta a tassazione, ma a parte questo non riesco a trovare altri vizi di forma.