Ciampino e la teoria delle code


enomis2k

Utente Registrato
15 Gennaio 2009
112
0
0
oggi ho accompagnato mia madre in aeroporto e ho avuto modo di constatare che ai banchi ryanair ci fosse una e dico UNA SOLA persona addetta al bag drop, con una fila che avrà superato le 100 unità (addirittura usciva fuori dagli spazi delimitati dai divisori) e tendeva ad aumentare.
ma come è possibile tutto ciò? come è possibile che nei 2 aeroporti romani il destino è fare delle file inaudite per dei disservizi assolutamente inspiegabili, come l'attesa di un'ora e mezza per delle valigie pur alle 2 di notte?
 
oggi ho accompagnato mia madre in aeroporto e ho avuto modo di constatare che ai banchi ryanair ci fosse una e dico UNA SOLA persona addetta al bag drop, con una fila che avrà superato le 100 unità (addirittura usciva fuori dagli spazi delimitati dai divisori) e tendeva ad aumentare.
ma come è possibile tutto ciò? come è possibile che nei 2 aeroporti romani il destino è fare delle file inaudite per dei disservizi assolutamente inspiegabili, come l'attesa di un'ora e mezza per delle valigie pur alle 2 di notte?

se sei interessato a capire da dove provenga il disservizio devi prima chiedere
chi gestisce la movimentazione FR a Ciampino

dopodichè devi conoscere il contratto di servizio tra FR e questa compagnia.

senza conoscere queste informazioni, si può solo esercitare il tiro al piattello.
 
se sei interessato a capire da dove provenga il disservizio devi prima chiedere
chi gestisce la movimentazione FR a Ciampino

dopodichè devi conoscere il contratto di servizio tra FR e questa compagnia.

senza conoscere queste informazioni, si può solo esercitare il tiro al piattello.

purtroppo questo non è un fenomeno solo italiano...a Londra-STN le file per il check-in ryanair sono lunghissime e anch'esse non organizzatissime...ciò sta a significare che il problema non deriva dallo scalo ma dalla scarsa gestione da parte di ryanair dei banchi check in..
 
purtroppo questo non è un fenomeno solo italiano...a Londra-STN le file per il check-in ryanair sono lunghissime e anch'esse non organizzatissime...ciò sta a significare che il problema non deriva dallo scalo ma dalla scarsa gestione da parte di ryanair dei banchi check in..

non possiamo dirlo. può anche derivare da un mancato rispetto dei contratti.

ma può anche derivare dal fatto che il contratto preveda un livello di servizi che non può garantire efficenza massima nei picchi di affluenza, ma solo in una situazione "media"
 
...disservizi assolutamente inspiegabili, come l'attesa di un'ora e mezza per delle valigie pur alle 2 di notte?

L'attesa alle 2 di notte mi pare spiegabilissima, dato che ci sarà stato in servizio un addetto al carico e scarico dei bagali in tutto l'aeroporto (così come spesso capita anche altrove in Italia e nel mondo).
 
Stessa cosa tra Natale e Capodanno scorso, io in partenza con una mia collega per BGY e un solo banco aperto. La mia collega doveva imbarcare bagaglio da stiva e fortunatamente ad un certo punto hanno accettato bagagli per BGY in quanto era il primo volo a partire.
Li la colpa è stata nostra, perchè siamo arrivati all'ultimo momento (circa 30 min. prima dell'imbarco) anche se quando viaggio solo sono solito arrivare in largo anticipo, ma si sa quando se è in compagnia e con persone che non pensano mai a niente, può accadere.
 
L'attesa alle 2 di notte mi pare spiegabilissima, dato che ci sarà stato in servizio un addetto al carico e scarico dei bagali in tutto l'aeroporto (così come spesso capita anche altrove in Italia e nel mondo).

Ed allora chiudiamo gli aeroporti di notte cosi tutte le persone che lavorano in aeroporto possono stare nelle loro case e non a scaricare e caricare bagagli.
Dico bene???