Catania chiuso per attività dell'Etna


TACT/CASA MESSAGE : XCD - ZERO RATE - UPDATE
------------------------------------------------------------------
REF : ZERO RATE FOR AIRPORT LICC

DUE TO : VOLCANIC ASH

REG ID : LICCA12

VALID : WIE - 13/5 0400 UTC +++ UPDATE +++

TFC : ALL

REMARKS : -FLIGHTS INTENDING TO OPERATE AFTER THE ZERO RATE
PERIOD MUST UPDATE THEIR EOBT AND WILL RECEIVE A
SAM/SRM ACCORDING TO THE RE-OPENING TIME.
FCM SHOULD CONTAIN REGULATION ID: LICCA12
.
-FLIGHTS DIVERTING AND NOT YET DEPARTED MUST CNL
THE FPL AND RE-FILE TO ALTERNATE AERODROME.
.
-FLIGHTS NOT INTENDING TO OPERATE MUST CNL
THEIR FPL BY SENDING A CNL MESSAGE.
.
CFMU NETWORK OPERATIONS - BRUSSELS
 
oggi ero in aeroporto a CTA, avevo un volo per FLR via FCO, verso le 13 la situazione era abbastanza persante, file interminabili ai banchi e bivacchi ovunque. Per fortuna in sala CFA la situazione era decisamente migliore, alla fine mi sono fatto riproteggere da PMO.
 
Tornerà operativo alle 6 di domattina l’Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarossa – il primo nel sud Italia per numero di passeggeri – la cui pista è chiusa da stamani in seguito alla pioggia di cenere provocata dalla ripresa dell’attività stromboliana dell’Etna che nel frattempo si è conclusa.
L’Unità di Crisi, presieduta dall’ Enac, ha infatti deciso di rimandare a domattina la riapertura della pista di volo per consentirne la bonifica dal pulviscolo vulcanico che ancora adesso è sospinto dal vento.
Una nuova riunione è programmata per le 5 di domattina per valutare la situazione. Imponente il dispiego di uomini e mezzi da parte della società di gestione, la Sac. Sette le spazzatrici che sin dalle prime ore di stamani hanno percorso in lungo e in largo la pista per ripulirla dalla cenere. Venticinque gli uomini della SAC impegnati nell’attività oltre al determinante contributo dei Vigili del Fuoco del distaccamento aeroportuale.
Poi l’improvviso levarsi del vento, a metà mattina, ha riportato in pista il pulviscolo, sollevato dai tetti e dai terreni circostanti. Di qui la decisione di rinunciare alla pur parziale riapertura inizialmente programmata per le 11 di stamani.
Centosessanta i voli cancellati, 80 partenze e 80 arrivi. Quindici gli aeromobili di proprietà di diverse compagnie aeree fermi oggi nel piazzale dello scalo: bloccati a Fontanarossa, non hanno potuto effettuare i voli previsti. “Abbiamo fatto tutto ciò che era umanamente possibile – ha dichiarato il presidente della SAC, ing. Gaetano Mancini, che sin dalle prime ore del mattino con i vertici della società ha seguito le operazioni di bonifica in aeroporto – per consentire la ripresa dell’attività, ridurre i disagi e garantire la mobilità delle migliaia di passeggeri che ogni giorno transitano sullo scalo di Catania, per ragioni di lavoro o di svago. Ma quando è in gioco la sicurezza dei viaggiatori è opportuno prendere le necessarie misure di cautela. Speriamo che le condizioni meteo siano favorevoli e che domattina si riprenda a volare regolarmente”. Aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli consultando le compagnie aeree o l’apposita tabella alla pagina “voli del giorno” del nostro sito.

sac
 
Significa voli charter o voli supplemantari su Pescara?


Le preoccupazioni però non riguardano solo lo svolgimento della tappa: se l’aeroporto di Catania dovesse di nuovo essere chiuso per motivi di sicurezza - le ceneri nell’aria rappresentano un grave pericolo per gli aerei, basti ricordare il caso del vulcano islandese Eyjafjallajokull nell’aprile 2010 -, lunedì sera i corridori non potrebbero raggiungere subito Pescara in aereo per godersi il successivo giorno di riposo a Termoli, ma dovrebbero sobbarcarsi almeno 9 ore di viaggio - in auto, pullman, treno - dalla Sicilia al Molise. Come reagirebbero? Accetterebbero di buon grado una fatica supplementare o chiederebbero di annullare la 10ª tappa Termoli-Teramo di martedì?