broker charter aereo, come evitare fregature?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

allin81

Utente Registrato
8 Aprile 2018
9
0
0
Buonasera a tutti
sono qui a chiedere se potete aiutarmi a capire come scegliere un broker aereo ed evitare che il giorno delle partenze ci siano problemi.

E' recente il problema di Aviro che ha lasciato a terra molti turisti perchè pare (a detta della compagnia) il broker non ha pagato mi sembra le tasse aeroportuali.

Adesso stiamo cercando 2 rotazioni per natale e capodanno, mi occupo io di questa cosa ed ho contattato una compagnia broker che dice di essere la piu' grande al mondo (non la conosco, non vorrei fare nomi per il momento).

Vorrei pero' capire se posso chiedere qualcosa in particolare che mi faccia stare tranquillo e se esiste una sorta di penale da parte della compagnia o del broker se l'aereo non si presenta in aeroporto il giorno della partenza.

Mi ha dato buoni prezzi ma sono un po' titubante anche perche' mi ha dato un 170 posti per l'andata della prima rotazione e poi mi ha dato un 189 posti per il ritorno della prima e l'andata e ritorno della seconda rotazione.

Sapreste dirmi anche se conviene contattare un broker o direttamente la compagnia (che non risponde mai?)

Grazie
 
Con il broker hai qualche vantaggio e un costo lievemente più alto determinato dalla sua commissione (i vantaggi sono il non doversi sbattere con enne vettori per verificare le disponibilità, trattative, orari etc... che per chi non è esperto possono risultare complicate).
I contratti di solito prevedono penali in caso di cancellazione, anche da parte del cliente (metti che sei tu a cancellare, dopo aver tenuta ferma una disponibilità per del tempo che magari poteva essere impiegato più proficuamente).

Se non sei esperto e non hai già contatti consolidati con i vettori, per me meglio rivolgersi ad un broker.
In Italia ce ne sono di ottimi, sia nazionali che brand di realtà europee e mondiali.
 
Il problema pero' è che se a cancellare non sono io, anzi.
Non so se hai visto questa estate, aviro ha cancellato i voli su ibiza, corfu ed altre destinazioni se non ricordo male, ma agli occhi di agenzie di viaggio e sopratutto dei clienti, il pacco l'ha fatto il tour operator, cosa non vera.

Io vorrei solo evitare questa situazione.
La proposta che mi ha fatto non credo sia malvagia, ma vorrei capire come riconoscere un broker serio da uno non.
Sul sito ufficiale possono scrivere di tutto, ma quello che conta sono le referenze degli altri tour operator.

In ogni caso, ok per la penale se io cancello, ma se lui non si farà trovare in aeroporto, cosa succede?
 
Scusa eh, non per farmi gli affari tuoi, ma organizzi viaggi per un'azienda? È una prima esperienza per tutti o già in passato è stato organizzato un charter simile? Le esperienze passate aiutano molto, i nomi dei broker affidabili sul mercato sono abbastanza conosciuti.
Se devi occupati di queste cose, conviene che ti informi.
Magari prova a chiedere su qualche forum del settore...
 
è per il nostro tour operator ma non abbiamo mai fatto charter fino ad ora.
Quindi, onde evitare fregature chiedo come sia possibile capire se un broker sia affidabile o meno.
Se esiste un sito dove si può capire le esperienze passate di altri clienti che si sono rivolti a loro, ecc
 
Un altra ipotesi secondo me sarebbe farsi fare una quotazione di gruppo su un volo di linea, dipende però da quanti posti necessiti.
 
è per il nostro tour operator ma non abbiamo mai fatto charter fino ad ora.
Quindi, onde evitare fregature chiedo come sia possibile capire se un broker sia affidabile o meno.
Se esiste un sito dove si può capire le esperienze passate di altri clienti che si sono rivolti a loro, ecc

Se non sbaglio avevi aperto tu un topic uguale tempo fa no?

Per quanto mi riguarda, per aiutarti un po’, ti suggerisco di riprendere il vecchio topic e cercare i nomi dei due broker che ti avevo menzionato.

Vipero ha ragione comunque, se non sei espertissimo del/nel settore affidati ad un broker.

Ciao
 
Ultima modifica:
si quello era per il charter di agosto.
La quotazione buona l'ho avuta proprio da uno di quei 2 broker, pero' quello che voglio capire è se una volta pagato tutto posso correre il rischio di non trovare l'aereo in aeroporto e nel caso cosa fare... agli occhi dei clienti la colpa sarebbe mia...
Vorrei evitare tutto cio'!
 
si quello era per il charter di agosto.
La quotazione buona l'ho avuta proprio da uno di quei 2 broker, pero' quello che voglio capire è se una volta pagato tutto posso correre il rischio di non trovare l'aereo in aeroporto e nel caso cosa fare... agli occhi dei clienti la colpa sarebbe mia...
Vorrei evitare tutto cio'!

Allin, scusa, ma il rischio sussiste sempre e comunque, anche da parte del più serio degli operatori, perchè l'imponderabile non lo puoi escludere al 100%.
L'unico consiglio, che ti è già stato dato in precedenza, e che reitero adesso, è quello di rivolgerti agli operatori seri, che qualcuno ti ha già indicati. Tutto il resto rientra nella normale attività lavorativa di ciascuno, ivi compresa la "colpa" che il cliente dà all'organizzatore anche quando la responsabilità è di terzi: purtroppo devi fartene una ragione (ed un'assicurazione).
Direi che possiamo chiudere qua la discussione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.