Boom di low cost nazionali per TRN


Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
0
Torino
Fino a Settembre 2007 TRN era sempre stato snobbato dalle compagnie low cost nazionali anche per le tratte domestiche, fatto assai singolare visto che Torino è conosciuta come la “città più meridionale d’Italia” per la numerosità delle varie comunità di immigrati dal Sud Italia, fenomeno che continua grazie al traffico di studenti universitari.

In 15 mesi la situazione si è finalmente ribaltata.

  • Catania: Windjet 2 daily da Settembre 2007
  • Roma: Blu Express 6 daily da Marzo 2008
  • Palermo: Windjet daily da Settembre 2008
  • Foggia: Myair 4x da Ottobre 2008
  • Napoli: Air Italy 3 daily da oggi 4 Dicembre 2008
  • Trapani: Ryanair, 4x dal 1/5/2009

Nei prossimi mesi dovrebbero aggiungersi easyJet su Roma, Blu Express su Olbia e una low cost su Brindisi, ancora lontana per ora l’ipotesi di una low cost sulla Calabria (anche se l’eventuale base BV potrebbe favorire un volo su SUF o REG).

Finalmente viene sfruttato un potenziale inespresso, con grande ritardo rispetto agli altri scali del Nord Italia (Milano, Venezia, Bologna, Verona) che sono attivi nel segmento dei voli low cost Nord-Sud da molti anni. Finalmente è terminato il “protezionismo” di Sagat nei confronti di AP e AZ.
 
Mi auguro con tutto il cuore che sia Ryan a garantire il collegamento da Torino a Brindisi... non per partito preso contro Blu-express ma perchè le tariffe sarebbero sicuramente più basse!
 
Fino a Settembre 2007 TRN era sempre stato snobbato dalle compagnie low cost nazionali anche per le tratte domestiche, fatto assai singolare visto che Torino è conosciuta come la “città più meridionale d’Italia” per la numerosità delle varie comunità di immigrati dal Sud Italia, fenomeno che continua grazie al traffico di studenti universitari.

In 15 mesi la situazione si è finalmente ribaltata.

  • Catania: Windjet 2 daily da Settembre 2007
  • Roma: Blu Express 6 daily da Marzo 2008
  • Palermo: Windjet daily da Settembre 2008
  • Foggia: Myair 4x da Ottobre 2008
  • Napoli: Air Italy 3 daily da oggi 4 Dicembre 2008
  • Trapani: Ryanair, 4x dal 1/5/2009

Nei prossimi mesi dovrebbero aggiungersi easyJet su Roma, Blu Express su Olbia e una low cost su Brindisi, ancora lontana per ora l’ipotesi di una low cost sulla Calabria (anche se l’eventuale base BV potrebbe favorire un volo su SUF o REG).

Finalmente viene sfruttato un potenziale inespresso, con grande ritardo rispetto agli altri scali del Nord Italia (Milano, Venezia, Bologna, Verona) che sono attivi nel segmento dei voli low cost Nord-Sud da molti anni. Finalmente è terminato il “protezionismo” di Sagat nei confronti di AP e AZ.


Sono davvero contento per Torino. Si meritava da tempo una rete di collegamenti così fitta.
 
In 15 mesi la situazione si è finalmente ribaltata.

  • Catania: Windjet 2 daily da Settembre 2007
  • Roma: Blu Express 6 daily da Marzo 2008
  • Palermo: Windjet daily da Settembre 2008
  • Foggia: Myair 4x da Ottobre 2008
  • Napoli: Air Italy 3 daily da oggi 4 Dicembre 2008
  • Trapani: Ryanair, 4x dal 1/5/2009

Nei prossimi mesi dovrebbero aggiungersi easyJet su Roma, Blu Express su Olbia e una low cost su Brindisi, ancora lontana per ora l’ipotesi di una low cost sulla Calabria (anche se l’eventuale base BV potrebbe favorire un volo su SUF o REG).
In effetti la situazione non è affatto male; ma si può fare ancora molto. Certo che se una tra EZY e FR decidesse di mettere su la Base operativa il network domestico (low cost) di TRN diventerebbe molto ricco :)
 
Da aggiungere anche il volo Cuneo-Cagliari di Ryanair, operativo dal prossimo 31 marzo, che agevolerà i collegamenti sulla direttrice Piemonte-Sardegna.


Volo che presumibilmente traslocherà su TRN appena sarà seppellita la Continuità Territoriale sarda, non a caso FR al momento non ha programmato voli dalla Sardegna a TRN/BLQ/VRN.