Boom ci riprova: in cantiere il nuovo supersonico civile


Ho siglato giusto stamani un MOU per uno di questi aerei: conto di usarlo dal 2023 per rientrare in Italia ogni fine settimana con le mie otto mogli e tre amanti.
 
A proposito di Boom: martedì vado su Marte, se si vuole aggregare qualcuno ...
Il razzo conto di costruirlo nel fine settimana che sono più libero.
 
Nel video si vedono dei motori, non so se sono quelli dell' F5 https://blog.boomsupersonic.com/why-we-dont-need-an-afterburner-a4e05943b101.

Grazie per il link. Non mi sembrano dei peracottari, anzi. Per quanto spesso gli ingegneri si scontrino con realtà non proprio vicine ai modelli da loro pensati, non vedo perchè questo progetto non possa prendere forma. Magari farà fatica a trovare acquirenti, magari sono troppo ottimisti con la tempistica, ma se si volava a M2 cinquant'anni fa, non vedo l'ostacolo ad applicare materiali e tecnologie odierne.
Non saprei dirti se quello del filmato sia un motore dell'F5: quando sono "smontati" dalle loro gondole, i motori cambiano completamente aspetto, figuriamoci il motore di un caccia, la cui gondola è integrata nella fusoliera principale!
Se ti capita di vedere uno SNECMA Olympus smontato, non diresti mai "quello è il motore del Concorde"!
 
Grazie per il link. Non mi sembrano dei peracottari, anzi. Per quanto spesso gli ingegneri si scontrino con realtà non proprio vicine ai modelli da loro pensati, non vedo perchè questo progetto non possa prendere forma. Magari farà fatica a trovare acquirenti, magari sono troppo ottimisti con la tempistica, ma se si volava a M2 cinquant'anni fa, non vedo l'ostacolo ad applicare materiali e tecnologie odierne.
Non saprei dirti se quello del filmato sia un motore dell'F5: quando sono "smontati" dalle loro gondole, i motori cambiano completamente aspetto, figuriamoci il motore di un caccia, la cui gondola è integrata nella fusoliera principale!
Se ti capita di vedere uno SNECMA Olympus smontato, non diresti mai "quello è il motore del Concorde"!

Secondo me c'è una differenza rispetto a 50 anni fa.
Tecnicamente è chiaramente fattibile costruire un aereo di linea a Mach2.
Ma i costi (di realizzazione e di gestione) sono fattibili? Probabilmente la risposta è no.

La nuova generazione A350 B777 è comoda (in business) e economica. Andare a Mach2 non ti cambia la vita
 
Grazie per il link. Non mi sembrano dei peracottari, anzi. Per quanto spesso gli ingegneri si scontrino con realtà non proprio vicine ai modelli da loro pensati, non vedo perchè questo progetto non possa prendere forma. Magari farà fatica a trovare acquirenti, magari sono troppo ottimisti con la tempistica, ma se si volava a M2 cinquant'anni fa, non vedo l'ostacolo ad applicare materiali e tecnologie odierne.
Non saprei dirti se quello del filmato sia un motore dell'F5: quando sono "smontati" dalle loro gondole, i motori cambiano completamente aspetto, figuriamoci il motore di un caccia, la cui gondola è integrata nella fusoliera principale!
Se ti capita di vedere uno SNECMA Olympus smontato, non diresti mai "quello è il motore del Concorde"!
Concordo, non è un problema di fattibilità tecnica ma di sostenibilità economica.
Boeing quando si è trattato di scegliere per il dreamliner fra velocità ed economia di gestione ha scelto la seconda, ma oggettivamente la differenza in termini di tempi fra volare a mach 0,82 e mach 0,95 spesso non è rilevante e non giustificava gli extra-costi di gestione.
D'altra parte oggi vediamo come il mondo del trasporto aereo stia differenziando pesantemente l'offerta. Da una parte una cattle class sempre più cattle (e il 380 a 11 posti per fila è solo l'ultimo esempio anche sul LR), dall'altro suite con maggiordomo e doccia privata al costo per tratta di una macchina di media cilindrata.
Insomma non sono pronto a scommettere che l'idea sia totalmente campata per aria, soprattutto se i costi di gestione (consumi) saranno "abbordabili".
 
I costi di sviluppo di un progetto del genere sono pazzeschi, non esiste un motore adatto, permane il problema del boom supersonico, l'autonomia massima (imho in subsonico) è di sole 4.500 NM, ha pochi posti con conseguente aumento dei costi fissi per pax. Se il piccolo e lento (Mach 1.4) Aerion è prezzato 120 M€, questo dovrebbe passare di slancio i 200.
E' comunque una sfida tecnologica di grandissima portata e dovrebbe portarla avanti una startup.
Per me stiamo parlando del nulla e ogni volta mi meraviglio che ci sia qualcuno che spenda soldi in questi progetti.
 
I costi di sviluppo di un progetto del genere sono pazzeschi, non esiste un motore adatto, permane il problema del boom supersonico, l'autonomia massima (imho in subsonico) è di sole 4.500 NM, ha pochi posti con conseguente aumento dei costi fissi per pax. Se il piccolo e lento (Mach 1.4) Aerion è prezzato 120 M€, questo dovrebbe passare di slancio i 200.
E' comunque una sfida tecnologica di grandissima portata e dovrebbe portarla avanti una startup.
Per me stiamo parlando del nulla e ogni volta mi meraviglio che ci sia qualcuno che spenda soldi in questi progetti.

Nel marmo subito.

Aggiungo solo che oggi praticamente più nessuno compra aerei da aziende mono prodotto. Figuriamoci un supersonico da uno sconosciuto che non ha mai prodotto un solo aereo in vita sua.

Leggevo che avrebbero circa 70 ordini. 10 da Charles Bronson (ah no scusate, volevo dire Richard Branson) che ama far parlare di se più di Oleary e 60 "undisclosed"...quindi o palle oppure gente che si vergogna che il proprio nome possa essere associato ad una burla simile.

Passi per i giornalai, ma leggere qui sul forum di gente che pur capendoci del settore, o peggio ancora addiritura lavorandoci, possa solo credere che qualcosa del genere possa mai un giorno solo volare è parecchio preoccupante.
 
Passi per i giornalai, ma leggere qui sul forum di gente che pur capendoci del settore, o peggio ancora addiritura lavorandoci, possa solo credere che qualcosa del genere possa mai un giorno solo volare è parecchio preoccupante.
Dici? Rispetto la tua opinione, ma non scendo in polemica sulle tue preoccupazioni su chi la pensa diversamente. In primis quei 4 ingegneri/imprenditori che si sono presi la briga di andare a Le Bourget ad autosputtanarsi a vita: il 2023 non è un anno riconducibile a qualche film avveniristico e quindi basta aspettare e vedere. Sui costi del progetto e della realizzazione avranno fatto i loro calcoli: la tecnologia c'è e va adattata...non mi pare che si stia dicendo che uno scienziato pazzo, cadendo abbia battuto la testa e si sia inventato il flusso canalizzatore.
 
Se vanno a Le Bourget magari sperano in qualche fondo europeo ed allora sapremo chi è il buontempone che mette i soldi in questi progetti: noi.
 
JAL investe 10mln $ nel progetto
4f06258af584fece84831e58ef4f1990.jpg


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Un po' come dare 2 euro a chi ha bisogno di 200.000.
Sono d'accordo. Ha piu' che altro un valore simbolico, come del resto tengono a sottolineare qui sotto:


Japan Airlines puts millions into U.S. startup's supersonic plane

Japan Airlines wants to see a world where Tokyo and the West Coast of the United States are separated by just five and a half hours at supersonic speeds.

Japan Airlines (JAPSY), or JAL, has invested $10 million into Boom Technologies, a Denver-based startup that wants to revive supersonic air travel by the middle of the next decade. The airliner Boom hopes to one day build would cruise at 1,450 mph -- 2.2 times the speed of sound -- and accommodate 45 to 55 passengers in business class seating. That's about half as many as the now-retired Concorde. As part of the investment in Boom, JAL also has options to purchase as many as 20 of the supersonic planes.

JAL's funding is a significant endorsement from a highly respected airline.
"This is about signaling to the broader ecosystem that this is something that there's real airline customer interest in," Blake Scholl, Boom's founder and CEO, said in an interview with CNNMoney. "The money is largely symbolic, but it's an important symbol. JAL doesn't put $10 million around without thinking really hard about it."
Scholl said Boom has been working with JAL since last year. Airlines who get in line early for all-new jets can benefit from intimate involvement in the design process, giving their wish list for features they think will please passengers, pilots, flight attendants and maintenance crews.

Civilians haven't been able to buy a ticket to fly supersonic since Concorde was retired from in 2003. The Franco-British jet traveled at twice the speed of sound, crossing the Atlantic in just three and a half hours.
The iconic plane flew regularly between Europe and New York for 27 years but was withdrawn from service because of high costs. Its retirement was also hastened by a crash in 2000 that killed 113 people.
Including JAL's investment, Boom has now raised a total of $51 million, according to Scholl, and he suggested more funds are in the pipeline.
An artist's rendering of Boom's planned supersonic jet.The money the company already has is more than enough to get it through developing a small two-seat demonstration aircraft and conducting its first test flight, he said. That aircraft, dubbed the XB-1, is expected to fly by the end of next year.
The project still faces extremely high hurdles. Its initial funding is a drop in the bucket compared with the billions of dollars Boom will need to develop, build, test, certify and mass produce a full-scale airliner.

In the jet age, there has never been a new entrant in commercial aviation that didn't receive significant state funding or already have a track record producing other aircraft.
Boom says it has interest from five airlines in buying a total of 76 of its supersonic airliners if it succeeds in bringing the plane to market.
Virgin Atlantic Airways is the only other customer that's been publicly identified. It holds options to purchase the first 10 Boom jets.
"Richard got a special deal in exchange for being first," Scholl said, referring to Virgin founder Sir Richard Branson.

Scholl acknowledged that JAL is the first airline to place appreciable dollars behind its interest in the aircraft, which would fly at more than twice the speed of sound.
Plane makers covet the backing of large and established airlines. JAL and rival All Nippon Airways, were among the first to purchase Boeing's (BA) 787 Dreamliner back in 2004, a major boost to the program.
"Through this partnership, we hope to contribute to the future of supersonic travel with the intent of providing more 'time' to our valued passengers while emphasizing flight safety," Yoshiharu Ueki, president of Japan Airlines, said in a statement about the Boom investment.

The Japanese archipelago is among the most attractive areas for supersonic flying because planes don't have to travel over very much land to reach big cities. That reduces the risk of noise pollution caused by a sonic boom. Supersonic flight is banned over Europe and the United States.
At twice the speed of sound, a flight between San Francisco and Tokyo would take around five and a half hours, including a stop for fuel along the way, Scholl said. Today, a conventional subsonic aircraft does the journey in just over 11 hours.
The speed isn't just attractive for intercontinental flights, Scholl said. A flight from Tokyo to Hong Kong could be cut from roughly five hours to around two hours, offering airlines a supersonic shuttle between two of the world's biggest financial centers.

http://money.cnn.com/2017/12/05/news/companies/japan-airlines-boom-aerospace-supersonic/index.html