Bologna Aprile 2011 +26% passeggeri e +41% cargo


Vendersi a Ryanair è un'arma a doppio taglio. Al primo scazzo, fine della favoletta
FR ha portato a Bologna tanti turisti e ha permesso agli emiliano-romagnoli di avere tante nuove destinazioni. I 5 M€ (pare) sborsati per avere 4 aerei basati, hanno creato comunque "giro" sufficiente a far chiudere SAB in attivo.
Le major presenti a BLQ prima di FR, come è stato detto, hanno risentito davvero in minima parte dell'arrivo degli irlandesi, i quali, a loro volta, fanno fior di quattrini a BLQ anche vendendo biglietti.
Mi sembra che i conti tornino bene per tutti.

PS A FR, si "vendono" come dici tu, solo quegli aeroporti che per, posizione, bacino di traffico, vicinanza di grossi scali, non riescono a generare un traffico proprio.
Per gli altri FR è utile (molto), ma non indispensabile, ma è vero anche il contrario.
 
La boutade di Federalberghi è stata pubblicata soprattutto per altri motivi...La denuncia è soprattutto verso le amministrazioni che, in effetti, poco pubblicizzano il prodotto Bologna a livello extra nazionale: purtroppo Bologna non ha assolutamente lo stesso appeal turistico delle altre città blasonate italiane (come appunto FI, VE, RM ecc) e per essere conosciuta deve essere fatta una campagna mirata nei paesi collegati con essa (non per forza da Ryanair: è in atto un'importante operazione pubblicitaria in Turchia). Purtroppo l'amministrazione comunale spesso non è preparata in materia, ma soprattutto più volte è stato denunciato alla stampa un diverso peso sui finanziamenti della Regione in campo turistico: è stata sempre messa per prima la riviera romagnola, lasciando in secondo piano le città d'arte emiliane.
Probabilmente un altro punto da non sottovalutare è il semplice fatto che i commercianti (in questo caso albergatori) piangono miseria a prescindere (non me ne voglia la categoria, ma per esperienza personale è assolutamente vero) e magari si aspettavano che con l'arrivo di Ryanair file e file di turisti suonassero ai campanelli degli hotel cittadini...Peccato che non sia stato tenuto conto che buona parte delle rotte che gravitano su Bologna siano prettamente outgoing (quanti turisti arriveranno sotto le Due Torri con i voli da Fez, Marrakech, Rodi, Kos, Lanzarote...?).
In ogni caso l'articolo postato da DanyFi è stato surclassato da alcune notizie qualche giorno dopo di ristoratori e negozianti contenti per la crescita di stranieri in giro per la città (leggo ogni giorno la rassegna stampa dell'APT regionale e spesso ci sono articoletti che trattano l'argomento) e da bolognese posso confermare che negli ultimi tempi la percentuale di stranieri è cresciuta di molto..In certi locali sembra di essere a Madrid, piuttosto che a Bologna :)

In ogni caso la crescita (nube a parte ovviamente) è da imputare sì a Ryanair in primis, data l'importante presenza che ha nello scalo, ma non dimentichiamoci dell'arrivo di un daily easyJet, un trisettimanale Aegean, incrementi vari sulle rotte già esistenti e, non trascurabile, l'operazione crociere che per due lunedì al mese porta da sola circa 7000 passeggeri in più (totale mensile)..
 
Sarebbe interessante sapere che effetto ha avuto a BLQ questo notevole aumento di voli low cost, ovvero sono tutti pax aggiuntivi o alcune compagnie major sono messe in parte in difficoltà da questa concorrenza crescente e potrebbero abbandonare o ridurre le loro presenza sullo scalo?

Cesare, Ryanair è arrivata a Bologna nell'ormai lontano 2008, se BA (giusto la prima che mi è venuta in mente) avesse sofferto dell'arrivo dell'arpa, non pensi avrebbe ridotto già da tempo?
In ogni caso la rotta che ha sofferto di più è stata appunto Valencia, che comunque era stata pesantemente colpita già dall'arrivo della concorrenza su FRL. Bene o male tutte le altre hanno retto più che bene, la stessa British, a detta di un mio caro amico che proprio in BA lavora, non ha assolutamente sentito la presenza di MOL proprio su LGW e anzi ha segnato dei leggeri + lo stesso..Probabilmente se in casa ci fosse stata una easyJet, avrebbe destato qualche pensiero in più, se non altro perchè serebbe andata in diretta concorrenza con le major, sui loro stessi aeroporti (nell'ipotesi di una base con rotte verso LIS, ATH, BRU, PRG e via discorrendo..), ma Ryanair è principalmente un altro segmento di traffico e a Bologna si nota..Ovviamente il discorso non regge se il termine di paragone è Meridiana, scalcagnata com'è...
 
Da BLQ Ryanair ti porta con voli diretti in un sacco di località turistiche rinomate che da VCE o TSF non ce ne sono (voli diretti). Presumo che molti passeggeri venivano dal nordest!