La boutade di Federalberghi è stata pubblicata soprattutto per altri motivi...La denuncia è soprattutto verso le amministrazioni che, in effetti, poco pubblicizzano il prodotto Bologna a livello extra nazionale: purtroppo Bologna non ha assolutamente lo stesso appeal turistico delle altre città blasonate italiane (come appunto FI, VE, RM ecc) e per essere conosciuta deve essere fatta una campagna mirata nei paesi collegati con essa (non per forza da Ryanair: è in atto un'importante operazione pubblicitaria in Turchia). Purtroppo l'amministrazione comunale spesso non è preparata in materia, ma soprattutto più volte è stato denunciato alla stampa un diverso peso sui finanziamenti della Regione in campo turistico: è stata sempre messa per prima la riviera romagnola, lasciando in secondo piano le città d'arte emiliane.
Probabilmente un altro punto da non sottovalutare è il semplice fatto che i commercianti (in questo caso albergatori) piangono miseria a prescindere (non me ne voglia la categoria, ma per esperienza personale è assolutamente vero) e magari si aspettavano che con l'arrivo di Ryanair file e file di turisti suonassero ai campanelli degli hotel cittadini...Peccato che non sia stato tenuto conto che buona parte delle rotte che gravitano su Bologna siano prettamente outgoing (quanti turisti arriveranno sotto le Due Torri con i voli da Fez, Marrakech, Rodi, Kos, Lanzarote...?).
In ogni caso l'articolo postato da DanyFi è stato surclassato da alcune notizie qualche giorno dopo di ristoratori e negozianti contenti per la crescita di stranieri in giro per la città (leggo ogni giorno la rassegna stampa dell'APT regionale e spesso ci sono articoletti che trattano l'argomento) e da bolognese posso confermare che negli ultimi tempi la percentuale di stranieri è cresciuta di molto..In certi locali sembra di essere a Madrid, piuttosto che a Bologna
In ogni caso la crescita (nube a parte ovviamente) è da imputare sì a Ryanair in primis, data l'importante presenza che ha nello scalo, ma non dimentichiamoci dell'arrivo di un daily easyJet, un trisettimanale Aegean, incrementi vari sulle rotte già esistenti e, non trascurabile, l'operazione crociere che per due lunedì al mese porta da sola circa 7000 passeggeri in più (totale mensile)..