BRITISH AIRWAYS: FUEL SURCHARGE, INDAGINE PER CARTELLO
(ANSA) - LONDRA - La British Airways e' indagata dalle autorita' giudiziarie e per la concorrenza in Usa e Gran Bretagna con il sospetto di aver deciso artificialmente i prezzi della sovrattassa sul carburante con altre compagnie sui voli intercontinentali. La compagnia di bandiera britannica, che respinge ogni addebito, ha detto di aver offerto piena cooperazione all'Office of Fair Trading britannico (Oft) e al ministero della giustizia americano. L'Oft ha detto che al momento non e' chiaro se le leggi della concorrenza siano state violate. All'indagine hanno offerto aiuto Virgin Atlantic e American Airlines. L'indagine dell'Oft e' civile per quel che riguarda la BA, ma ha aspetti criminali per quel che riguarda ''alcuni individui''. La British ha messo in ferie il direttore commerciale Martin George e il capo delle comunicazioni Iain Burns. Le due indagini, britannica ed americana hanno come obiettivo - si afferma nel comunicato di BA - ''presunte attivita' di cartello che coinvolgono la British Airways e altre aerolinee in relazione ai prezzi del trasporto aereo per i passeggeri, compresi i sovrapprezzi per il carburante''. Nel corso dell'inchiesta, l'Oft ha condotto un'ispezione in uffici della Ba il 13 giugno. Un passeggero della British paga al momento 35 sterline (51 euro circa) di sovrattassa per il carburante per un biglietto di sola andata su una rotta transoceanica, e il doppio per un biglietto andata e ritorno. In confronto, la American Airlines fa pagare ai suoi passggeri 37 sterline per la sola andata. Peter Sherrard, capo delle comunicazioni di Ryanair, ha detto alla Bbc che un'indagine sui sovrapprezzi per il carburante era necessaria. ''Crediamo sia ora che questi prezzi della British e di altre compagnie siano oggetto di indagine. E' una decisione che salutiamo con favore. La reazione della Ba alla crescita dei prezzi del petrolio e' sempre stata penalizzare i passeggeri aumentando la sovrattassa carburante a un ritmo sempre piu' rapido. Dal maggio 2004 il prezzo del petrolio e' raddoppiato da 35 a 70 dollari al barile, e Ba ha aumentato la sovrattassa di 14 volte''. Se fosse provata la colpevolezza, Ba potrebbe dover pagare come multa il 10% delle sue vendite mondiali, che al 31 marzo ammontavano a 8,5 miliardi di sterline, circa 12 miliardi di euro. American Airlines, United Airlines, Continental Airways, Lufthansa, Finnair, Air France KLM, Icelandair, SAS, Bmi e Ryanair hanno detto di non essere coinvolte nell'indagine. NS
CIAO
_goa