Qualche settimana fa sono ritornato dopo qualche anno a Phnom Penh, la capitale della Cambogia. Una città che mi ha sempre affascinato e che continua a sorprendermi per come cresce e per la vitalità. Ha anche un panorama culinario sorprendente e a differenza della vicina Siem Reap è davvero godibile.
Detto questo, ho volato da e verso il nuovo Techo International Airport (KTI) aperto il 9 settembre di quest'anno e che rimpiazza il vecchio Phnom Penh International Airport (PNH).
All'inizio sono rimasto colpito dall'immensa struttura, dall'architettura, dalla bellezza del terminal ma poi ho iniziato a ragionarci su e proprio non mi capacitavo del fatto che la Cambogia, con un PIL pro capite simile a paesi come la Mauritania, le isole Comore o lo Zambia, si sia voluta dotare di un aeroporto che attualmente è classificato come il nono aeroporto più grande del mondo per superficie. E alla fine, tra pensieri, osservazioni e letture, ho messo insieme questo thread che spero generi una condivisione di idee e visioni.
KTI rappresenta chiaramente un punto di svolta per la Cambogia, una delle storie di sviluppo più dinamiche del sud-est asiatico (solo 50 anni fa la stessa città era ostaggio dei Khmer Rouge) ed è anche una grande manifestazione delle trasformazioni profonde ed in qualche mondo interconnesse che il mondo sta attraversando.
Oggi KTI (ancora non completo al 100%) può gestire 13 milioni di passeggeri l’anno, ma una volta completato raggiungerà 50 milioni (per avere una idea, HKG, SFO, FCO, JED, SEA, EWR....viaggiano su questi numeri) e non nasce solo come aeroporto ma è un hub logistico, è una attrattiva finanziaria, servirà ad attrarre capitali, investimenti alberghieri, turistici, commerciali e fondamentalmente a spostare fisicamente il centro di Phnom Penh su aree vaste chilometri quadrati.
Ora, perché il titolo del post e questo preambolo?
Perché questo aeroporto è spropositatamente grosso per passare inosservato e perché è l'apoteosi di una storia che in una forma diversa, si ripete ciclicamente. Il primo fu Colombo ma da allora niente è cambiato. Lui ci arrivò via nave, i cinesi e gli altri in aereo.
Ed infatti, il punto non è solo la grandezza. KTI è altro. Basta fare qualche passo all’interno del terminal per capire che, dietro a tutto questo non c’è la Cambogia, ma la Cina. La partecipazione cinese è evidente e pubblicizzata: Pechino ha costruito, finanziato e gestirà l’aeroporto utilizzandolo chiaramente come testa di ponte per rafforzare la sua influenza economica e politica nel paese. Ed è relativamente semplice perché la Cina gioca su un terreno unico…perché per la Cambogia l’obiettivo è uscire dalla condizione di periferia regionale e trasformarsi nella Thailandia 2.0 ed ovviamente, non importa come, a quali costi e con quali mezzi.
E lo so, mi direte voi, quale è il punto? Nulla di nuovo.
KTI è gigante, è l'ultimo palese esempio di come si entri in una economia e silenziosamente si mettano le braccia ovunque, negli affari interni, nella politica, perfino nella costituzione dello stato se necessario. Ma esempi di quanto, l'aviazione, gli aeroporti ed i collegamenti aerei vengano utilizzati come leve di influenza geopolitica ce ne sono tanti e stanno spostando gli equilibri mondiali. Ho provato a fare una lista dei maggiori casi mondiali:
1. Finanziamento vincolato tramite prestiti o investimenti di lungo periodo.
2. Costruzione e gestione con controllo di terminal, piste e logistica.
3. Concessioni lunghe, talvolta decenni, che permettono influenza economica e politica.
4. Doppio uso: infrastrutture civili convertibili rapidamente in basi militari o centri logistici.
5. Debito e dipendenza: il paese ospitante diventa vincolato alla potenza costruttrice.
Ritornando da dove sono partito, KTI, non è solo un aeroporto enorme: è un simbolo moderno di come infrastrutture e collegamenti aerei possano diventare strumenti di proiezione geopolitica. Il fenomeno è globale e non riguarda solo la Cina, ma anche Russia e Turchia, e si sta ripetendo in Asia e Africa con una precisione impressionante.
Ripeto, lo scopo di questo lungo post non è quello di condividere qualcosa di nuovo. Sono sicuro che molti qui ci hanno pensato. Voglio semplicemente aprire una discussione su un tema di cui qui credo si sia parlato poco considerando la nuova apertura di KTI
Chiudo qui e vi lascio qualche foto del nuovo aeroporto, per ora, completamente vuoto e con pochi, pochissimi voli al giorno












Detto questo, ho volato da e verso il nuovo Techo International Airport (KTI) aperto il 9 settembre di quest'anno e che rimpiazza il vecchio Phnom Penh International Airport (PNH).
All'inizio sono rimasto colpito dall'immensa struttura, dall'architettura, dalla bellezza del terminal ma poi ho iniziato a ragionarci su e proprio non mi capacitavo del fatto che la Cambogia, con un PIL pro capite simile a paesi come la Mauritania, le isole Comore o lo Zambia, si sia voluta dotare di un aeroporto che attualmente è classificato come il nono aeroporto più grande del mondo per superficie. E alla fine, tra pensieri, osservazioni e letture, ho messo insieme questo thread che spero generi una condivisione di idee e visioni.
KTI rappresenta chiaramente un punto di svolta per la Cambogia, una delle storie di sviluppo più dinamiche del sud-est asiatico (solo 50 anni fa la stessa città era ostaggio dei Khmer Rouge) ed è anche una grande manifestazione delle trasformazioni profonde ed in qualche mondo interconnesse che il mondo sta attraversando.
Oggi KTI (ancora non completo al 100%) può gestire 13 milioni di passeggeri l’anno, ma una volta completato raggiungerà 50 milioni (per avere una idea, HKG, SFO, FCO, JED, SEA, EWR....viaggiano su questi numeri) e non nasce solo come aeroporto ma è un hub logistico, è una attrattiva finanziaria, servirà ad attrarre capitali, investimenti alberghieri, turistici, commerciali e fondamentalmente a spostare fisicamente il centro di Phnom Penh su aree vaste chilometri quadrati.
Ora, perché il titolo del post e questo preambolo?
Perché questo aeroporto è spropositatamente grosso per passare inosservato e perché è l'apoteosi di una storia che in una forma diversa, si ripete ciclicamente. Il primo fu Colombo ma da allora niente è cambiato. Lui ci arrivò via nave, i cinesi e gli altri in aereo.
Ed infatti, il punto non è solo la grandezza. KTI è altro. Basta fare qualche passo all’interno del terminal per capire che, dietro a tutto questo non c’è la Cambogia, ma la Cina. La partecipazione cinese è evidente e pubblicizzata: Pechino ha costruito, finanziato e gestirà l’aeroporto utilizzandolo chiaramente come testa di ponte per rafforzare la sua influenza economica e politica nel paese. Ed è relativamente semplice perché la Cina gioca su un terreno unico…perché per la Cambogia l’obiettivo è uscire dalla condizione di periferia regionale e trasformarsi nella Thailandia 2.0 ed ovviamente, non importa come, a quali costi e con quali mezzi.
E lo so, mi direte voi, quale è il punto? Nulla di nuovo.
KTI è gigante, è l'ultimo palese esempio di come si entri in una economia e silenziosamente si mettano le braccia ovunque, negli affari interni, nella politica, perfino nella costituzione dello stato se necessario. Ma esempi di quanto, l'aviazione, gli aeroporti ed i collegamenti aerei vengano utilizzati come leve di influenza geopolitica ce ne sono tanti e stanno spostando gli equilibri mondiali. Ho provato a fare una lista dei maggiori casi mondiali:
- Vientiane Wattay Airport (Laos): gestito dalla Cina, finanziamenti ingenti per avere aree commerciali esclusive
- Islamabad Airport (Pakistan): Costruito da China State Construction Engineering Corporation e fa da hub logistico insieme al porto di Gwadar
- Mattala Rajapaksa Airport (Sri Lanka): costruito dai cinesi e simbolo della diplomazia del debito – Caso emblematico di un Aeroporto costruito con prestiti cinesi con la promessa di vagonate di turisti che avrebbero poi trasformato la zona in un hub economico. I turisti non sono mai arrivati e questo immenso e vuoto Aeroporto non ha fatto altro che rafforzare la dipendenza di Colombo da Pechino
- Mogadiscio Airport (Somalia): Chiaro esempio di neo-ottomanismo. Qui la Turchia si è proprio presa l’aeroporto, il porto ed una area di circa 400 ettari che ospita un hub commerciale, alberghi, uffici di Turkish Airlines e circa 2000 militari.
- Dushanbe Airport (Tajikistan): rifacimento dell’aeroporto completamente a carico dei russi e proprio qualche settimana fa Putin ha annunciato che si farà carico della costruzione di un nuovo terminal.
- Bangui Airport (RCA): qui la Russia ha costruito un nuovo hub logistico (principalmente militare) che rappresenta una chiara penetrazione russa nel cuore dell’Africa
- Gao Airport (Mali): la Russia ha “acquistato” il diritto esclusivo all’uso di piste e installazioni militari fornendo ingenti prestiti e supporto militare.
- Ouagadougou Airport (Burkina Faso): qui la situazione è più complessa. Turchia e Russia si sono spartiti la torta. I Russi la parte militare, i Turchi la parte commerciale. La logistica è tutta turca (aziende, alberghi, infrastrutture), la Russia invece ha un accordo di cooperazione militare e l’utilizzo di piste e terminal in esclusiva.
- Navoi Airport (Uzbekistan): l’aeroporto è stato costruito con fondi locali ma una parte del sedime aeroportuale è stata ceduta ai coreani che hanno sviluppato un terminal merci completamente gestito da Korean Air Cargo. La presenza coreana (e velata degli Stati Uniti) si inserisce in un complesso equilibrio che guarda caso, coinvolge Cina, Russia e Turchia.
1. Finanziamento vincolato tramite prestiti o investimenti di lungo periodo.
2. Costruzione e gestione con controllo di terminal, piste e logistica.
3. Concessioni lunghe, talvolta decenni, che permettono influenza economica e politica.
4. Doppio uso: infrastrutture civili convertibili rapidamente in basi militari o centri logistici.
5. Debito e dipendenza: il paese ospitante diventa vincolato alla potenza costruttrice.
Ritornando da dove sono partito, KTI, non è solo un aeroporto enorme: è un simbolo moderno di come infrastrutture e collegamenti aerei possano diventare strumenti di proiezione geopolitica. Il fenomeno è globale e non riguarda solo la Cina, ma anche Russia e Turchia, e si sta ripetendo in Asia e Africa con una precisione impressionante.
Ripeto, lo scopo di questo lungo post non è quello di condividere qualcosa di nuovo. Sono sicuro che molti qui ci hanno pensato. Voglio semplicemente aprire una discussione su un tema di cui qui credo si sia parlato poco considerando la nuova apertura di KTI
Chiudo qui e vi lascio qualche foto del nuovo aeroporto, per ora, completamente vuoto e con pochi, pochissimi voli al giorno











