avete letto la relazione?


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
0
bel paese là dove 'l sì suona
Dico la mia:
  • La separazione di AZ Service è stata un' ottima idea: sicuramente perde tanti soldi quanto prima, ma rimpinguare la casse toccherà a Fintecna, che è fuori dal mirino UE
  • Il maggior utilizzo di uomini e aerei ha funzionato, LF e yield non ne hanno risentito
  • Gli aerei sono vecchi e faticano a tenere certi ritmi, l' idea di cui sopra va supportata da una flotta moderna
  • La regolarità del servizio è peggiorata moltissimo, si dà la colpa a condimeteo per AZ Express. Noi sappiamo che la manutenzione ad AZ Express ha un sacco di problemi e che la flotta Embraer, presa per fare feed su Malpensa, non è attrezzata per operare in cat. III (ottima idea, a Milano la nebbia notoriamente non esiste).
  • I risultati dei ricavi sono ingiudicabili perché includono pseudoproventi come la cancellazione delle miglia. Certo quando si fanno i trucchetti è per nascondere qualcosa che non va.
NOTA INTERMEDIA PER CONCORDE
il brillante giovane banchiere capitolino pure si appropria dei soldi dei correntisti defunti, come si faceva a Lodi e li include nei ricavi.
Come vedi è esattamente quello che ha fatto il cinghiale con le miglia, anzi molto peggio.
  • Quest' anno AZ è alla pari degli altri nei confronti del carburante o comunque molto meno svantaggiata. Vedremo i risultati
  • Il problema principale è l' assenza di strategia, vedremo se e quando avrà VA che conigli tirerà fuori dal cappello
  • Ha spezzato la schiena ai dipendenti? Troppo poco. Io non ho ancora visto la base Milano, tanto per cominciare.
 
@marcocgiov

...la solita sfacciata e precisa analisi.
Inattaccabile.

[:304]

prendere gli Embraer non equipaggiati per CAT III e poi dichiarare condimeteo avverse...
credo che comunque le macchine faranno un upgrade...

del giovane banchiere romano non parlo perchè non non ne so... e comunque la gestione Alitalia non è una questione di uomini...
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Dico la mia:
  • La separazione di AZ Service è stata un' ottima idea: sicuramente perde tanti soldi quanto prima, ma rimpinguare la casse toccherà a Fintecna, che è fuori dal mirino UE
  • Il maggior utilizzo di uomini e aerei ha funzionato, LF e yield non ne hanno risentito
  • Gli aerei sono vecchi e faticano a tenere certi ritmi, l' idea di cui sopra va supportata da una flotta moderna
  • La regolarità del servizio è peggiorata moltissimo, si dà la colpa a condimeteo per AZ Express. Noi sappiamo che la manutenzione ad AZ Express ha un sacco di problemi e che la flotta Embraer, presa per fare feed su Malpensa, non è attrezzata per operare in cat. III (ottima idea, a Milano la nebbia notoriamente non esiste).
  • I risultati dei ricavi sono ingiudicabili perché includono pseudoproventi come la cancellazione delle miglia. Certo quando si fanno i trucchetti è per nascondere qualcosa che non va.
NOTA INTERMEDIA PER CONCORDE
il brillante giovane banchiere capitolino pure si appropria dei soldi dei correntisti defunti, come si faceva a Lodi e li include nei ricavi.
Come vedi è esattamente quello che ha fatto il cinghiale con le miglia, anzi molto peggio.
  • Quest' anno AZ è alla pari degli altri nei confronti del carburante o comunque molto meno svantaggiata. Vedremo i risultati
  • Il problema principale è l' assenza di strategia, vedremo se e quando avrà VA che conigli tirerà fuori dal cappello
  • Ha spezzato la schiena ai dipendenti? Troppo poco. Io non ho ancora visto la base Milano, tanto per cominciare.

allora mettiamola così: due settimane fa il cinghiale s'è visto con i sindacati in camera caritatis e ha detto loro che... PUNTO. Va tutto bene! non ci sono problemi!
 
pag 75 della relazione di bilancio:

intera rete

primo trimestre
TKO + 1.6
TKT - 2.8
LF 2.9

secondo trimestre
TKO + 12
TKT + 3.4 (faccio notare, qui, il delta che esiste in questo trimestre tra i sedili fatti girare e i culetti messi sopra)
LF - 5.4

terzo trimestre
TKO - 2.5
TKT - 2.8
LF - 0.2

quarto trimestre
TKO - 3.0
TKT - 4.2
LF - 0.9

se poi si guarda a pag 76 si vede nello specifico il bagno di sangue verso il nord america e la non gioia dell'estremo oriente (due direttrici dove notoriamente i vettori fanno soldini)

nord america

primo trimestre
TKO - 5.6
TKT - 6.8
LF - 0.8

secondo trimestre
TKO + 15.4
TKT - 3.5 (faccio notare, anche qui, il delta che esiste in questo trimestre tra i sedili fatti girare e i culetti messi sopra)
LF - 10.4

terzo trimestre
TKO + 1.8
TKT - 5.3
LF - 3.9

quarto trimestre
TKO + 2.8
TKT - 3.9
LF - 4.6


estremo oriente

primo trimestre
TKO + 4.4
TKT - 1.5
LF - 4.1

secondo trimestre
TKO + 12.0
TKT 10.3 (qui ha leggermente tenuto la follia di far giarare all'impazzata i sedili...)
LF - 1.2

terzo trimestre
TKO - 9.3
TKT + 0.3
LF + 7.2

quarto trimestre
TKO - 8.2
TKT - 4.0
LF + 3.4

perdonami marcogiov ma io non vedo grandi numeri qui!
 
altro dato: mandiamo gli aerei nel nord america mezzi vuoti (LF 59.1%)... vero che la metà che sale sull'aeroplano paga (yield + 17.6) ma è altrettanto vero che è lecito chiedersi fino a quando la gente sarà disposta a pagare un pò di più trovando i sedili del 777 rotti e un servizio a bordo ridotto all'osso... (questo discorso si può vedere anche sulla mxp - fco. fino a quando non c'era pecci alitalia bloccava tutte le classi tariffarie basse assicurandosi così uno yield alto su questa direttrice ora che c'è pecci sul mercato sono comparse anche sulla mxp - fco le classi di prenotazione più basse con il coseguente crollo dello yield su questa tratta)

gli aerei che mandiamo invece in estremo oriente vanno un pò più pieni (LF 73.2) ma ci costano questi sedili un bel pò (yield - 2%).. l'aggravante è che sull'estremo oriente abbiamo degli start up e con lo yield depresso diventa difficile arrivare al break-even point
 
A pagina 75 e 76 ci sono i dati del cargo.

Sono cattivi, ma bisogna considerare che le esportazioni dall' Italia vanno male perché l' Italia è diventata cara, mica è solo colpa di Alitalia. Bisognerebbe anche vedere che cosa fanno gli stranieri e ricordare pure il vantaggio che i vettori USA hanno dal Chapter 11.
 
@concorde
Qui sopra hai commentato i numeri di merci e posta, mentre il traffico pax è nelle pagine da 65 a 72!

Quelli dei pax sono numeri discreti (certo migliori di quelli delle merci), ma obiettivamente strani perché sono la media tra un primo semestre molto buono e un secondo semestre negativo, con una specie di catastrofe nell'ultimo trimestre che non fa presagire nulla di buono per i mesi a venire.

Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

A pagina 75 e 76 ci sono i dati del cargo.

Sono cattivi, ma bisogna considerare che le esportazioni dall' Italia vanno male perché l' Italia è diventata cara, mica è solo colpa di Alitalia. Bisognerebbe anche vedere che cosa fanno gli stranieri e ricordare pure il vantaggio che i vettori USA hanno dal Chapter 11.

Marco, l'Italia va male, ma le merci per via aerea vanno anche in Germania via terra...perchè?
 
Vuol dire che LH è più brava.
AZ ha solo 3 aerei cargo o 4, ciò vuol dire che l' offerta è molto rigida, che la capacità cargo c' è nelle stive degli aerei pax che vanno dove ci sono le rotte pax. Se diminuisce la domanda o aumenta la concorrenza AZ non può diminuire la capacità cargo offerta senza toccare l' offerta pax. Chi ha decine di aerei cargo può variare a piacimento.
Aggiungi che AZ vola verso USA, Giappone e poco altro, LH vola dappertutto e risente meno degli scossoni.
 
nel fare pubblica ammenda per aver "confuso" i dati resto, comunque, tranquillo nella mia convinzione che il cinghiale non ha fatto nulla se non magheggiare con i numeri e distruggere il patrimonio aziendale (intenso come avviamento... e non come cespiti patrimoniali veri e propri). lo si può tranquillamente vedere anche nelle pagine comprese tra la 65 e la 72 (traffico pax)... si nota che sull'intercontinentale (dove si fanno soldi) addirittura da prima del periodo estivo (dove si strafanno soldi) c'è stato un calo vertiginoso praticamente di tutto (offerto, trasportato, yield e provento).
sul nazionale, anche qui, da prima del periodo estivo (dove si fanno soldi) è inziato a calare offerto e trasportato (con quest'ultimo più rapidamente dell'offerto... come se la gente scappasse da alitalia più velocemente dei sedili che il vettore ha tolto dal mercato). ha tenuto lo yield ma in netto calo insieme ai proventi (lasciamo perdere poi dicembre)
si sono barcamenati tra sedili e culetti sull'internazionale ma per barcamenarsi hanno dobuto sacrificare molto lo yield (vuol dire che per far salire la gente su alitalia le tariffe devono essere molto basse)

con questo calo e a fronte, come si legge nella relazione, dello sforamento sui costi preventivati non vedo un grande evento che abbia determinato l'inversione della tendenza negativa... così come visto l'andazzo non capisco come si possa credere di fare una montagna di soldi in più nel 2006 onde poter recuperare il delta del 2005

alitalia express ha ben colpe. se la si vuole usare come capro espiatorio la si usi, ma centra assai poco! centra piuttosto che il cinghiale tanto amato, giusto per dire, ha ceduto, recentissimamente, nuovamente con i piloti consentendo loro di ritornare ad essere in tre davanti (anziche in due come ultimamente) sulle destinazioni americane "vicine" con tutto quello che ne consegue sui costi operativi...
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Quelli dei pax sono numeri discreti (certo migliori di quelli delle merci), ma obiettivamente strani perché sono la media tra un primo semestre molto buono e un secondo semestre negativo, con una specie di catastrofe nell'ultimo trimestre che non fa presagire nulla di buono per i mesi a venire.
Ma i numeri dell' intercontinentale sono buoni: LF e yield in crescita anche a fine anno. L' internazionale cresce nei numeri e nel LF a scapito dello yield, le low cost pesano insieme al lancio di nuove rotte, che hanno ovviamente bisogno di rodaggio.
Nel nazionale a dicembre va male proprio tutto, ma l' acquisto di Volare può dare prospettive molto migliori. I LF del nazionale sono miserabili:
  • 63% a MXP
  • 61,8% a FCO
  • 60,2% a LIN
Urge un taglio dell' offerta e del numero dei concorrenti, probabilmente anche una flotta di aerei più piccoli.
 
@marcogiov
Resto infatti convinto che l'intercontinentale sia l'unica possibile ancora di salvezza per l'azienda: per tutte le linee aeree è il comparto a maggior valore aggiunto dopo il cargo, AZ ha in più il vantaggio dell'imbarazzo della scelta, potendo approfittare di una tremenda sottocapacità da e per l'Italia.

Nell'internazionale bisogna innanzitutto copiare da BA e IB: Y spartana e J di alto livello a supporto delle prosecuzioni intercontinentali.

Sul nazionale non devono fare caxxxxe con VA. Gli aerei meno capienti sarebbero una manna quasi paragonabile a un'infornata di widebody sul lungo raggio.

Marco
 
Prevedendo un'obiezione di concorde, preciso che sappiamo tutti che l'ultimo treno per provare a fare di AZ un global carrier o qualcosa di simile è stato perso con la congiura al decreto Burlando e il conseguente divorzio da KLM.

Tuttavia l'highly efficient network carrier di Mengozziana memoria che Cimoli e Zeni propagandano ancora oggi è ridicolo, se non altro perché gli svizzeri, gli austriaci e i finlandesi (tutti e tre con flotte, aeroporti e mercati interni minimi) servono destinazioni che AZ si sogna.

Marco
 
Citazione:
Ma i numeri dell' intercontinentale sono buoni: LF e yield in crescita anche a fine anno. L' internazionale cresce nei numeri e nel LF a scapito dello yield, le low cost pesano insieme al lancio di nuove rotte, che hanno ovviamente bisogno di rodaggio.
Nel nazionale a dicembre va male proprio tutto, ma l' acquisto di Volare può dare prospettive molto migliori. I LF del nazionale sono miserabili:
  • 63% a MXP
  • 61,8% a FCO
  • 60,2% a LIN
Urge un taglio dell' offerta e del numero dei concorrenti, probabilmente anche una flotta di aerei più piccoli.

marco io non posso credere che tu sostenga che le cose vanno bene! non ci posso credere!

sull'intercontinentale, per esempio, siamo passati da un tko di + 25.9 a uno di - 3.8 a fine anno, da un tkt di + 29.6 a un + 4.2 a fine anno, da un provento in crescita del 29.6% a un misero 7.8% a fine anno, da uno yield a + 9.7 a uno di + 3.0 a fine anno (certo il LF ha tenuto... ma tiene ancora di più se mandassero in giro tre sedili di numero...avrebbero un LF del 100%... peccato che i sedili sarebbero solo 3). il calo, oltretutto, è avvenuto inesorabilmente e costantemente anche nei periodi di altissima stagione... stiamo parlando di un'azienda da risanare, che se avesse fatto i risultati che aveva sbandierato il cinghiale avrebbe comunque chiuso il bilancio in perdita... figuriamoci ora che oltre a fare i numeri di quest'anno deve pure recuperare i mancati numeri del 2005!

l'acquisto di volare condurrà a poco... l'ho scritto da un'altra parte la sta usando come palestra per far crescere il comandante/imprenditore degli anni 2000... la vuole consegnare nelle mani dell'anpac!
 
@concorde

L' intercontinentale pax è diminuito perché è diminuita la flotta!
Gli M1M sono stati convertiti in cargo e non sostituiti. Molte rotte USA non sono più 7x, verso NY sono stati messi meno voli e con aerei più piccoli. E' stata ridotta l' offerta nell' unico settore che va bene. Complimenti! Si sono investiti i soldi nel cargo, con le riconversioni, quando il cargo va male. NON CAPISCONO UN C...O!

anche @Boeing747
sono d' accordo sull' intercontinentale: quando è stata aumentata l' offerta è stata assorbita bene. I voli per il Sudamerica hanno LF altissimi, se aumentassero le frequenze o ci fossero aerei più grossi si riempirebbero facilmente. Idem c.s se si riportassero a 7x le rotte americane, se si aprissero Montreal e Los Angeles e San Francisco, Pechino e Hong Kong eccetera. Non si abbasserebbe lo yield.

Come ovvia conseguenza dell' aumento degli intercontinentali ci sarebbe anche un aumento dei passeggeri sui voli feed a Malpensa, che ha comunque bisogno della 4a fascia, la 2a non basta a coprire il lasso di tempo fra 1a e 3a. Manca anche una doppia semiondata di partenze al mattino presto e ritorni la sera per accontentare la domanda dei milanesi. Per fare tutto ciò è necessario e quasi sufficiente ridurre DRASTICAMENTE Linate e recuperare aerei dal nazionale.

Linate ha problemi derivanti dall' idiozia e dall' ignavia dei politici nazionali e milanesi, nonché dei vertici di SEA.
Già detto e ripetuto troppe volte.

Per Fiumicino secondo me il discorso è parallelo a quello di Milano: i LF nell' intercontinentale sono molto alti , se a Roma gli yield sono bassi perché la domanda è soprattutto turistica si possono usare macchine con densità di sedili maggiore. FCO è pieno di widebodies stranieri, non credo che volino in perdita. Nazionali e internazionali hanno LF bassi anche a FCO e la soluzione anche a FCO è sostituire gli MD80 con 319 ed Embraer. Non credo nemmeno che vada diminuita l' offerta, ma van fatti più voli per più destinazioni con aerei più piccoli.

Secondo me ci sono tre ordini di problemi:
  • I COSTI.
    Si deve arrivare AD OGNI COSTO al punto in cui ogni volo aggiuntivo genera utile e non perdita, senza tralasciare alcuna misura o stravolgimento. Spezzare la schiena ai dipendenti, ma anche e soprattutto la testa , devono capire che devono remare a favore e non contro. Ci vogliono manager capaci e non mezze seghe.
  • La flotta narrowbodies va sostituita. L' occasione di comprare a poco è stata persa, A e B sono strapieni di ordini. Chi mi dice che sostituendo gli MD80 si provocherebbero ulteriori perdite si becca la risposta che li hanno gettati tutti in Europa, AZ li tiene perché c' è l' artificio contabile di considerarli spesati. Se con aerei nuovi si perde di più vuol dire che bisogna tagliare gli altri costi in modo ancora più drastico. Quello che si permette persino Toto se lo deve permettere Alitalia. Poi prendere esempio da Iberia su BCN e da BA Connect, oggi e non fra cinque anni.
  • La flotta widebodies va non ripensata, ma pensata. Ci sono 22 aerei di cui 13 obsoleti e 9 usati con grande spreco. Immagino i LF della Magnifica sui 777 per Osaka o nei voli da FCO. Non si può aspettare ancora a ordinare i 787 (o i 350), ci vogliono altri 772 e qualche 773. In ogni caso bisogna arrivare ad almeno 35 macchine o si chiude.
Siccome crescono anche austriaci e finlandesi bisogna soltanto ragionare, tirarsi su le maniche, fare sacrifici. E soprattutto porsi gli obiettivi giusti. Se conta la difesa dell' occupazione inutile o dell' andare in aeroporto con la 73, questo Paese è finito e Alitalia ne è la perfetta compagnia di bandiera.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Molte rotte USA non sono più 7x, verso NY sono stati messi meno voli e con aerei più piccoli. E' stata ridotta l' offerta nell' unico settore che va bene.

Da fonte interna AZ ho visto alcuni dati per cui sostenere che il lungo raggio di AZ vada bene è un puro eufemismo e tali dati giustificano la riduzione di offerta...
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Da fonte interna AZ ho visto alcuni dati per cui sostenere che il lungo raggio di AZ vada bene è un puro eufemismo e tali dati giustificano la riduzione di offerta...
Chiariamo che tutto ciò non dipende dalla scarsa appetibilità da e per l'Italia né tantomeno da sovracapacità, ma dal fatto che in AZ la concentrazione di incapaci, di leccxxxlo e di cagxxxxto è maggiore che altrove, a partire dagli addetti alle pulizie in mensa, passando dal personale amministrativo e navigante, e finendo al sesto piano. I congiurati che affossarono il decreto Burlando continuano a ringraziare e a farsela sotto dalle risate [xx(]

Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Chiariamo che tutto ciò non dipende dalla scarsa appetibilità da e per l'Italia né tantomeno da sovracapacità, ma dal fatto che in AZ la concentrazione di incapaci, di leccxxxlo e di cagxxxxto è maggiore che altrove, a partire dagli addetti alle pulizie in mensa, passando dal personale amministrativo e navigante, e finendo al sesto piano. I congiurati che affossarono il decreto Burlando continuano a ringraziare e a farsela sotto dalle risate [xx(]

Marco

Concordo in parte con te. Circa il lungo raggio AZ è parere mio e dell'interlocutore che mi ha fornito i numeri, che le pessime performance sono dovute essenzialmente all'incapacità di vendere adeguatamente il prodotto Magnifica.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Circa il lungo raggio AZ è parere mio e dell'interlocutore che mi ha fornito i numeri, che le pessime performance sono dovute essenzialmente all'incapacità di vendere adeguatamente il prodotto Magnifica.
Perché in AZ manca un direttore generale? Perché la direzione commerciale è separata da quella vendite e si fanno la guerra? [:307]