Astenersi perditempo


Beh una media di poco più di 2 ore di volo a ciclo..come comprarsi una Ferrari per andare a prendere latte e giornale la mattina.
 
Ampiamente previsto... purtroppo dopo averli ricevuti si sono accorti che date le dimensioni non avrebbero potuto operare nella maggior parte degli aeroporti “interessanti” per l’emiro... Italia compresa...
 
A CAG ci arriva sereno (poco tempo fa c’era un 744 privato saudita bellamente parcheggiato), a OLB non saprei, anche se c’è sempre il 340 privato anch’esso. A LIN vedo spesso il Gulfstream, ma anche lì il 747 ci atterra comodo e un buco dove parcheggiarlo lo trovano sicuro. Così su due piedi, non credo abbia particolari difficoltà operative in Italia
 
A CAG ci arriva sereno (poco tempo fa c’era un 744 privato saudita bellamente parcheggiato), a OLB non saprei, anche se c’è sempre il 340 privato anch’esso. A LIN vedo spesso il Gulfstream, ma anche lì il 747 ci atterra comodo e un buco dove parcheggiarlo lo trovano sicuro. Così su due piedi, non credo abbia particolari difficoltà operative in Italia

credo il problema sia Salerno
 
A CAG ci arriva sereno (poco tempo fa c’era un 744 privato saudita bellamente parcheggiato), a OLB non saprei, anche se c’è sempre il 340 privato anch’esso. A LIN vedo spesso il Gulfstream, ma anche lì il 747 ci atterra comodo e un buco dove parcheggiarlo lo trovano sicuro. Così su due piedi, non credo abbia particolari difficoltà operative in Italia

Il 748 ha enormi difficoltà operative in Italia (FCO e MXP a parte... e per quanto riguarda Amiri 1 ti garantisco che parlo con cognizione di causa)
A differenza del 744 che non ha particolari problemi negli aeroporti da te menzionati (LIN a parte ovviamente) il 748 rientra nella stessa categoria ICAO del 380 (principalmente a causa della leggermente maggiore apertura alare)
Questo significa che prima di poter operare si deve effettuare uno studio di fattibilità relativo allo scalo (studio che interessa gestore ed ENAC) che tenga conto di pista, raccordi, parcheggi,resistenza al peso degli stessi e capacità antincendio.
Questo particolare (affrontato da Qatar Amiri) solo dopo l’acquisto) ha di fatto precluso le operazioni su buona parte degli scali nostrani normalmente richiesti dalla “proprietà” nel periodo estivo “costringendo” i fortunati passeggeri ad usare i vari 330, 340 ecc...
 
Grazie per l’aggiornamento delle info che avevo (che per LIN risalivano agli anni ‘90 ed ai tempi in cui KL mandava una volta la settimana il 747/MD11). Non sapevo delle grosse differenze col 744, credevo fosse solo questione di “ingombri”
 
In effetti la misura dell'apertura alare del 748 (68.4m), sembra davvero irrazionale. Supera di poco il limite dei 65m della cat.E ICAO, nella quale rientra il 744 (64.4m). Probabilmente sarebbero potuti rimanere entro i 65m utilizzando le winglets con una perdita di rendimento minima, ma con un guadagno di flessibilità enorme.
Oppure, all'opposto, una volta deciso per l'ala da oltre i 65m, avrebbero potuto optare per un'apertura alare molto più ampia, fino ad arrivare vicino agli 80m che costituiscono il limite della cat. F.
D'altra parte se l'apertura alare ottimale del 779 da 352t è di 71.8m, è plausibile supporre che un'ala con analoghe caratteristiche per il 748 da 448t avrebbe portato la larghezza dell'aereo in zona 80m.
In pratica Boeing tra la scelta conservativa e quella a prestazioni ottimizzate, sembra aver scelto una via di mezzo che assomma gli svantaggi di entrambe.
 
Il 748 ha enormi difficoltà operative in Italia (FCO e MXP a parte... e per quanto riguarda Amiri 1 ti garantisco che parlo con cognizione di causa)
A differenza del 744 che non ha particolari problemi negli aeroporti da te menzionati (LIN a parte ovviamente) il 748 rientra nella stessa categoria ICAO del 380 (principalmente a causa della leggermente maggiore apertura alare)
Questo significa che prima di poter operare si deve effettuare uno studio di fattibilità relativo allo scalo (studio che interessa gestore ed ENAC) che tenga conto di pista, raccordi, parcheggi,resistenza al peso degli stessi e capacità antincendio.
Questo particolare (affrontato da Qatar Amiri) solo dopo l’acquisto) ha di fatto precluso le operazioni su buona parte degli scali nostrani normalmente richiesti dalla “proprietà” nel periodo estivo “costringendo” i fortunati passeggeri ad usare i vari 330, 340 ecc...

A Genova ci sta comodo comodo :D View attachment 10225