Articolo speciale di Airline Business sulle Top 10 Low Cost Airlines


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Interessante edizione speciale interattiva (in inglese) di Airline Business sulle Top 10 Low Cost mondiali in termini di revenue nel 2010.
Si parla dall'evoluzione alle strategie attuali (per ogni compagnia), alle situazioni finanziarie, ai potenziali sviluppi con interviste ad analisti e consulenti del settore (Oliver Wyman, JLS, Airbus, CFM e P&W), dettagli sulle flotte ed allo spread per regione.
Ogni pagina e' interattiva con molti link da aprire.
La lettura e' leggera ma efficente, cosi come le interviste video.
Spero la troviate anche voi interessante.
http://www.emagazine.airlinebusiness.com/Low_Cost_Carriers/1A4daff75355558012.cde
 
molto interessante! grazie per il link ... una cosa notata al volo: quasi a parità di fatturato tra Ryanair e Easyjet (4.2 bil $ la prima e 4.6 bil $ la seconda), Ryanair ha trasportato 72,7 mil passeggeri contro i 49,7 di Easyjet.
 
molto interessante! grazie per il link ... una cosa notata al volo: quasi a parità di fatturato tra Ryanair e Easyjet (4.2 bil $ la prima e 4.6 bil $ la seconda), Ryanair ha trasportato 72,7 mil passeggeri contro i 49,7 di Easyjet.

Se i numeri sono come dici beh si pone una bella riflessione.

Ryanair può aumentare le tariffe senza rischiare di perdere passeggeri, quindi fatturato? probabilmente NO

Easyjet può diminuire le tariffe ed aumentare i passeggeri, quindi fatturato? probabilmente SI

In sintesi:
Ryanair non può agire per prezzo ma solo per volumi.
Easyjet può agire per prezzo e anche per volumi.

:cool:
H.C.
 
27/04/2011 - 11:51
Alle low cost nel 2020 il 50% del traffico in Europa
I dati di uno studio commissionato dall'Elfaa Secondo uno studio commissionato dall'associazione delle compagnie low cost europee, l'Elfaa, questi vettori rappresenteranno oltre il 50% del traffico passeggeri intra-europeo nel 2020, contro il 25% del 2005, e il 38% del 2010.
Secondo tale studio, la crescita delle low cost per anno sarà del 7,2% contro il 2,7% delle compagnie tradizionali.
Le nove compagnie facenti parte dell'Elfaa, tra cui easyJet e Ryanair, rappresentano il 30% del mercato intra-europeo.

www.guidaviaggi.it