Le note a margine inviate da AdR e SAB, ovviamente si tende sempre a mettere l'accento sugli aspetti positivi nelle veline.
Aeroporti di Roma - Aeroporti di Fiumicino e Ciampino
In crescita il mercato di Lungo Raggio: +5,8% di passeggeri ad
aprile
Il principale sistema aeroportuale italiano ha registrato una crescita di
passeggeri del +5,8% sul lungo raggio, rispetto allo stesso periodo del 2015. Il
risultato è significativo, tenendo conto che il periodo in osservazione risente
dell’effetto generale degli avvenimenti di Bruxelles, unitamente agli scioperi del
comparto aereo che hanno interessato Italia, Grecia e Germania.
Fiumicino, nel periodo considerato, ha movimentato circa 3,4 milioni di
passeggeri. Più in generale, a fronte della sostanziale stabilità dei flussi di traffico
del mercato domestico (-0,6%), il Leonardo da Vinci registra la significativa
crescita di quello Extra UE (+2,5%): in particolare è il traffico di lungo raggio il
principale driver dello sviluppo. Cresce, infatti, in maniera esponenziale
l’Estremo Oriente: +25,8% di passeggeri rispetto ad aprile 2015, grazie ai
collegamenti per Seoul di Alitalia e di Asiana, per Guangzhou di China Southern e
per Xi’an di Hainan (rotta, quest’ultima, ulteriormente sviluppata ad aprile, con
l’avvio di una terza frequenza settimanale).
In aumento anche il traffico nordamericano (+9,7%): tale incremento è
riconducibile alla ripresa dell’attività estiva di Air Canada su Montreal e Toronto, cui
si affiancano le buone performance dei flussi da/per Chicago e Charlotte. Cresce,
infine, del +2,2% il Medio Oriente, grazie all’aumento del traffico da/verso Tel
Aviv e Teheran.
Aeroporto di Bologna
Aeroporto di Bologna, anche ad aprile passeggeri in crescita:
+8,9%
Nei primi 4 mesi dell’anno superati i 2 milioni di passeggeri:
incremento complessivo +13,9%
Continuano a crescere i passeggeri dell’Aeroporto Marconi di Bologna: ad aprile
l’incremento è stato dell’8,9% sullo stesso mese del 2015, per un totale di
621.733 passeggeri. È la prima volta, nella storia dello scalo, che anche il mese di
2
aprile supera il tetto dei 600 mila passeggeri, risultato che in passato aveva
caratterizzato i soli mesi estivi.
A crescere sono sia i passeggeri su voli nazionali (+8,0%, 150.329) che quelli
su voli internazionali (+9,2%, 471.404).
La crescita di aprile è stata guidata dall’ottimo andamento dei passeggeri
da/per Roma (+34%) che hanno fatto aumentare tutto il segmento della linea
nazionale, e dall’avvio di tre nuove rotte (Atene, Salonicco e Vigo) che sono
andate ad aggiungersi ad un’offerta di oltre 80 destinazioni internazionali
caratterizzate da un’ottima performance complessiva.
I movimenti aerei sono stati 5.258, con una crescita del 3,2% su aprile
2015, mentre sono in forte aumento (+22,1%) le merci trasportate per via
aerea, pari a 3.152 tonnellate.
I passeggeri del primo quadrimestre 2016 hanno superato i due milioni
complessivi (2.187.661), con una crescita del 13,9% sullo stesso periodo del 2015.
I movimenti sono stati 19.415 (+8,7%) e le merci trasportate 12.345 tonnellate
(+26,7%).
Intanto, sono partiti nei giorni scorsi i nuovi voli per Catania e Düsseldorf, molto
attesi dal territorio per raggiungere la Sicilia (con Alitalia) e la Germania con
prosecuzioni verso gli Usa e i Caraibi (con airberlin)
In generale se si guarda il sistema Italia (+0,1%) di fatto è fermo. Bruxelles, la Pasqua a marzo e altri fattori hanno inciso nel rallentamento della crescita, ma probabilmente non solo.
Anche in Europa per la maggior parte si hanno dati in deciso ribasso rispetto alle tendenze degli stessi aeroporti nei primi 3 mesi.
Tornando in Italia a parte BLQ che sta crescendo sempre da tempo mi stupisce soprattutto VCE con +10,6% in un quadro medio asfittico....a cosa può essere riconducibile?
In Europa interessanti scontri in "alta classifica". AMS sta sempre galoppando e sta consolidando la sua storica posizione sopra FRA che invece è in flessione nel mese di aprile e comunque anche nei primi 4 mesi ha tassi di crescita molto inferiori. Sarà da vedere l'evolversi della situazione nei rimanenti 8 mesi.
AMS: 5,252,171 +10,1% (gen-apr 18.211.376 +11,7%)
FRA: 4,933,724 -2,5% (gen-apr 17.859.466 +1,7)