Approvato Ampliamento Aeroporto di Carpi


Re: Approvato Ampliamento Aeroporto di Carpi !

Vi aggiorno che nel frattempo il consorzio di imprese (quindi non soldi pubblici) ha costruito coi propri soldi l'ampliamento degli hangar, delle taxy-way e di altre strade interne.
Al Comune come da accordi ora spetterebbe la seconda fase, che era vincolata al fatto che il consorzio di aziende facesse i lavori del primo stralcio.
Non si sa bene quando ma l'impegno del Comune è di allungare la pista dagli attuali 850 mt. a circa 1150/1200.

L'impegno del Comune lo si onora con i soldi del consorzio di imprese, o sono soldi pubblici quelli che verranno gettati nel cesso?
 
Carpi | 31 Agosto 2017
E’ terminata la prima fase dei lavori di ammodernamento dell’aeroporto di Fossoli e nel mese di settembre sarà organizzata una cerimonia ufficiale per presentare l’intervento infrastrutturale di cui si è fatto carico il Consorzio per la Promozione Aeroportuale, costituito da privati: nuove vie di rullaggio e strade all’interno dell’area aeroportuale con un investimento di 250mila euro.
“L’idea – spiega Mario Marinelli, presidente del Consorzio – è quella di rendere l’aeroporto di Fossoli, che è di proprietà comunale, strategico per la città di Carpi sostenendone il percorso di espansione”. Non si tratta certo di fare concorrenza al Marconi di Bologna o al Catullo di Verona, “ma Fossoli può rivestire un ruolo importante a livello nazionale ed europeo, non tanto per il trasporto di persone, ma come aeroporto di servizi”. Marinelli precisa che “oggi, per la gestione e manutenzione degli aeromobili si è costretti a migrare in Germania e in Francia perché i grandi e medi aeroporti italiani non sono in grado di offrire servizi di supporto come lavaggio, ricovero, allestimento di aeromobili da sette/otto posti”.
Presso l’area di Fossoli sono presenti aziende che operano nel settore, “ma il rilancio dell’aeroporto porterebbe nuovi posti di lavoro e un aumento dell’indotto”: dopo l’atterraggio, occorre offrire adeguati servizi a chi decidesse di soggiornare in città e anche a chi dovesse rientrare in auto sfruttando la comodità del casello autostradale. Ora tocca all’Amministrazione Comunale fare la sua parte perché per consentire l’atterraggio di aerotaxi, voli commerciali e merci, superando la logica di un aeroporto turistico e amatoriale, “occorre provvedere all’allungamento della pista, attualmente di 900 metri, per portarla a 1.400, con un investimento pari a quello di cui si sono fatti carico i privati”. L’adeguamento della pista consentirebbe l’atterraggio di imprenditori stranieri che in Emilia Romagna vengono per svolgere i loro affari. Dopo più di dieci anni, un indiscutibile salto di qualità.

View attachment 9599

fonte: http://temponews.it/news_11084_Aeroporto_di_Fossoli:__ora_il_Comune_faccia_la_sua_parte.html
 
... Ora tocca all’Amministrazione Comunale fare la sua parte perché per consentire l’atterraggio di aerotaxi, voli commerciali e merci, superando la logica di un aeroporto turistico e amatoriale, “occorre provvedere all’allungamento della pista, attualmente di 900 metri, per portarla a 1.400, con un investimento pari a quello di cui si sono fatti carico i privati”. ...

Idea apprezzabile, fondata su una analisi obiettiva degli aeroporti limitrofi.
Un conto però é l'attività legata all'assistenza tecnica all'aviazione "leggera", un altro quello riferito all'attività aerotaxi, commerciale e merci, realtà che non si comprende, allo stato, anche immaginando una pista allungata, come potrebbero "decollare" presso tale struttura.