ANPAC e Ryanair


jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
0
.
Ammazza! Sono sempre aggiornatiss!imi
Il filmato gira a dir poco da una settimana anche su internet e comunque lascia il tempo che trova... Illazioni tante, prove 0, anche se di critiche se ne possono sicuramente sollevare, ma dalle critiche all'illegalità ce ne passa.

Non si smentiscono mai....

[:305]
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Anpac: preoccupante il filmato della trasmissione di "Channel 4"

Roma, Italia - Il testo del comunicato dell'associazione professionale
dei piloti italiani


(WAPA) - "Nella giornata di oggi Anpac, Associazione nazionale piloti
aviazione commerciale, ha ricevuto la registrazione di un filmato
trasmesso sulla rete britannica ’Channel 4’ che descrive lo stato
operativo della compagnia low-cost Ryanair. Se i contenuti del filmato
dovessero riflettere la situazione reale della compagnia Ryanair,
riteniamo che le istituzioni competenti e i cittadini italiani debbano
essere immediatamente informati. Anpac ricorda alle istituzioni
responsabili e agli organismi dei media, ognuno per le proprie competenze,
che Ryanair è una compagnia che opera in modo massiccio sul territorio
nazionale e trasporta un innumerevole numero di passeggeri italiani che devono avere piena coscienza delle criticità illustrate nel servizio di ’Channel 4’. Anpac invita il Governo ed in particolare il ministero dei Trasporti ed Enac (Ente nazionale aviazione civile, NdR) a verificare se il contenuto di questo documento sia reale. Auspichiamo, inoltre, che al più presto le reti televisive nazionali più importanti possano acquisire i diritti di questo servizio così da dare piena informazione ai nostri passeggeri".


ho appena aperto una discussione sull'argomento,chiedo scusa non mi ero avveduto che ce ne fosse una già aperta,cmq nella mia discussione ho inserito un breve commento
il titolo della discussione è SULLE LOW COST
gli mettiamo un pò di sale sulla coda a questi irlandesi
 
Non ho visto il filmato ma immagino il contenuto.

Quando però si commenta con i "se" e con i "ma"ci si mette allo stesso livello e dalla stessa parte di coloro che si vuole criticare ed attaccare.

In caso contrario si andrebbe dalle autorità competenti facendo denuncie ufficiali e richiedendo interventi conseguenti...

Saluti.
 
Io posso confermare la veridicità di gran parte del filmato. Prove concrete... ho solo la mia parola e i miei occhi....
 
Questo il link dell file.
Per poterlo scaricare bisogna avere emule
ed2k://|file|Dispatches%20-%20Ryanair%20Caught%20Napping.avi|366987264|0828C48E1C50D0ED28F246EB2BD52D13|/
 
Citazione:Messaggio inserito da aggiano

Questo il link dell file.
Per poterlo scaricare bisogna avere emule
ed2k://|file|Dispatches%20-%20Ryanair%20Caught%20Napping.avi|366987264|0828C48E1C50D0ED28F246EB2BD52D13|/

io l'ho visto e sinceramente tutto questo "gran fracasso" non lo capisco:

- una cosa mi ha sorpreso, essendo Ryanair LOW COST: offre spumante, tramezzinini, e pasticcini quando gli A/V si certificano.....chissà quanto spendono:D:D:D


Secondo me è stato commisionato da qualche compagnia aerea a cui FR rompe...... (parere personale).
 
a me fa piacere

solo così si combatte il marketing paradossale di MOL, che ha downgraded la pubblicità aeronautica per sempre (vedete ora Easyjet)

questo al di là della verità "assoluta" di ciò che si dice nel filmato
 
Io ho visto il filmato...
in 6 mesi di lavoro ci succedono a tutti cose piú o meno regolari a lavoro.
Si, ci sono alcuni episodi un poco "forti", ma sinceramente niente di nuovo rispetto a quello che si sá.

Quello che penso é che volendo trovare le magagne, si trovano... in qualsiasi compagnia in qualsiasi parte del mondo
 
Citazione:Messaggio inserito da massimocr

Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Confermo

si ma le fonti sono poche, e poi nei commenti noto che qualcuno dice che le immagini non si vedono

io l'ho visto tutto e bene dura ca. 50 min, l'ho scaricato in una notte. Ma ripeto non è nulla di particolarmente forte, considerando che è incentrato tutto sull'accusa a Ryanair. Sono sicuro che questo video alla fine farà l'effetto contrario: farà parlare di Ryanair, la farà conoscere, e alla fine chi non l'ha ancora provata la userà.
A me per esempio non ha fatto nessun effetto negativo, e sto già riprogettando una giratina da qualche parte in Europa con Ryanair.
 
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Citazione:Messaggio inserito da aggiano

Questo il link dell file.
Per poterlo scaricare bisogna avere emule
ed2k://|file|Dispatches%20-%20Ryanair%20Caught%20Napping.avi|366987264|0828C48E1C50D0ED28F246EB2BD52D13|/

io l'ho visto e sinceramente tutto questo "gran fracasso" non lo capisco:

- una cosa mi ha sorpreso, essendo Ryanair LOW COST: offre spumante, tramezzinini, e pasticcini quando gli A/V si certificano.....chissà quanto spendono:D:D:D


Secondo me è stato commisionato da qualche compagnia aerea a cui FR rompe...... (parere personale).


si pasticcini,champagne,si dietro lauto pagamento :(
 
Provo ad esprimere la mia opinione, premettendo che FR, inteso come le sue pratiche nei confronti del personale non mi stanno simpatiche e specificando che il filmato non l'ho guardato, ma ho solo sentito commenti al riguardo qua e là.

Tutti più o meno sappiamo quali sono le condizioni lavorative di FR. Lamentele a destra e a manca sulla schiavizzazione, salari bassi, 130 o anche più ore al mese ( [:0] ).

Non riesco a capire come mai ci si lamenti in modo così eclatante senza pensare di andare laddove ci sono molte altre Compagnie (con la C maiuscola o minuscola) che assumono senza problemi, vedi BV, AP, L4 e non ultima AZ.
Ora, se le condizioni in queste altre Compagnie sono così eccezionali rispetto a FR, perché questa gente così lamentosa non smuove il deretano e ci va? D'altronde nessuno ha mandato la Polizia da questi personaggi ad imporgli che avrebbero dovuto lavorare per FR. Forse i contratti a tempo determinato facendo 3 mesi e poi essere dimenticati a casa danno fastidio? Eh, sono finiti i tempi in cui si facevano settimane di sosta in luoghi esotici o dove si percepivano 4/500 dollari di diaria, ma non credo che questa legge l'abbia fatto MoL, bensì il mercato.

Certo, mi dà fastidio sentire che si devono portare cibo e acqua da casa, ma siamo certi che queste siano peculiarità di FR? Provate a sentire qualcuno di Tyrolean, e vedrete che questa pratica era in essere già parecchi anni fa. Nessuno ne ha mai parlato, forse perché Tyrolean non ha mai dato fastidio in Italia? E non è comunque l'unico caso in Europa.

Su questo filmato, credo, si fa riferimento a persone che non hanno espletato i previsti corsi di safety, gente non in grado di aprire una porta senza l'ausilio di un passeggero e chissà quante altre amenità.
Ora, tralasciando che questo pezzo è stato fatto da giornalisti, e tutti voi più o meno avete avuto da commentare sull'opeato di giornalisti che affrontano il tema aeronautico, c'è qualcuno che conosce le regole di certificazione di un'A/V?
Queste prevedono che vengano svolti i programmi che SONO APPROVATI DALL'AUTORITA', e a tali ci si attiene, per cui, se i programmi sono stati svolti correttamente, e su questo penso proprio di non poter nutrire dubbi, e qualcosa di illegale c'è, chi va denunciato è l'Autorità e non FR.
Non parliamo della professionalità di certe/i nostri AA/VV, ci sarebbe da ridere, ma non voglio né generalizzare né aprire un altro caso al riguardo di gente che si fa il segno della croce prima del decollo...

130 ore di volo? Non ci vedo niente di strano (se non il numero sicuramente schiavizzante), ma se qualcuno si fosse preso la briga di andare a vedere le regolamentazioni, scoprirebbe che certi numeri, pur sorprendenti, sono concessi a determinate condizioni, tipo il recuperare le ore oltre le 100 il mese successivo, non superare in ogni caso le 300 nel trimestre, ecc. ecc.
Oppure si sta parlando di violazioni contrattuali? Lasciano il tempo che trovano, finché non viene infranta la legge posso biasimare certi comportamenti ma non dire che la Compagnia non è sicura!

Transiti stretti? Questo discorso si può affrontare in più modi, io potrei dire che i loro tempi di transito permettono un corretto svolgimento delle procedure e qualcun altro potrebbe smentirmi, ma qui parliamo dei singoli e della loro professionalità, non credo quindi si possa generalizzare un episodio riferendosi all'intera Compagnia.

Se qualcuno lo ha visto per intero e ha qualche altro particolare da aggiungere, mi farebbe piacere conoscerlo per poterlo commentare insieme.
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream


Tutti più o meno sappiamo quali sono le condizioni lavorative di FR. Lamentele a destra e a manca sulla schiavizzazione, salari bassi, 130 o anche più ore al mese ( [:0] ).

Non riesco a capire come mai ci si lamenti in modo così eclatante senza pensare di andare laddove ci sono molte altre Compagnie (con la C maiuscola o minuscola) che assumono senza problemi, vedi BV, AP, L4 e non ultima AZ.
Ora, se le condizioni in queste altre Compagnie sono così eccezionali rispetto a FR, perché questa gente così lamentosa non smuove il deretano e ci va? D'altronde nessuno ha mandato la Polizia da questi personaggi ad imporgli che avrebbero dovuto lavorare per FR. Forse i contratti a tempo determinato facendo 3 mesi e poi essere dimenticati a casa danno fastidio? Eh, sono finiti i tempi in cui si facevano settimane di sosta in luoghi esotici o dove si percepivano 4/500 dollari di diaria, ma non credo che questa legge l'abbia fatto MoL, bensì il mercato.

Certo, mi dà fastidio sentire che si devono portare cibo e acqua da casa, ma siamo certi che queste siano peculiarità di FR? Provate a sentire qualcuno di Tyrolean, e vedrete che questa pratica era in essere già parecchi anni fa. Nessuno ne ha mai parlato, forse perché Tyrolean non ha mai dato fastidio in Italia? E non è comunque l'unico caso in Europa.

Su questo filmato, credo, si fa riferimento a persone che non hanno espletato i previsti corsi di safety, gente non in grado di aprire una porta senza l'ausilio di un passeggero e chissà quante altre amenità.
Ora, tralasciando che questo pezzo è stato fatto da giornalisti, e tutti voi più o meno avete avuto da commentare sull'opeato di giornalisti che affrontano il tema aeronautico, c'è qualcuno che conosce le regole di certificazione di un'A/V?
Queste prevedono che vengano svolti i programmi che SONO APPROVATI DALL'AUTORITA', e a tali ci si attiene, per cui, se i programmi sono stati svolti correttamente, e su questo penso proprio di non poter nutrire dubbi, e qualcosa di illegale c'è, chi va denunciato è l'Autorità e non FR.
Non parliamo della professionalità di certe/i nostri AA/VV, ci sarebbe da ridere, ma non voglio né generalizzare né aprire un altro caso al riguardo di gente che si fa il segno della croce prima del decollo...

130 ore di volo? Non ci vedo niente di strano (se non il numero sicuramente schiavizzante), ma se qualcuno si fosse preso la briga di andare a vedere le regolamentazioni, scoprirebbe che certi numeri, pur sorprendenti, sono concessi a determinate condizioni, tipo il recuperare le ore oltre le 100 il mese successivo, non superare in ogni caso le 300 nel trimestre, ecc. ecc.
Oppure si sta parlando di violazioni contrattuali? Lasciano il tempo che trovano, finché non viene infranta la legge posso biasimare certi comportamenti ma non dire che la Compagnia non è sicura!

Transiti stretti? Questo discorso si può affrontare in più modi, io potrei dire che i loro tempi di transito permettono un corretto svolgimento delle procedure e qualcun altro potrebbe smentirmi, ma qui parliamo dei singoli e della loro professionalità, non credo quindi si possa generalizzare un episodio riferendosi all'intera Compagnia.

Se qualcuno lo ha visto per intero e ha qualche altro particolare da aggiungere, mi farebbe piacere conoscerlo per poterlo commentare insieme.


innanzitutto più di 100 ore al mese sono FUORI LEGGE,la regolamentazione JAA nonchè FAA parla di un max di 100,non è assolutamente vero che ne puoi fare più di 100 purchè nel trimestre resti entro le 300
il massimo che ho volato io in un mese è stato 90 ore nel luglio 2004,e ti assicuro che è stato un evento più che eccezionale,beh alla 90esima ora ero pericoloso anche su una bicicletta non oso pensare a chi vola con gente che alla fine del mese sta alla 129esima

forse tante compagnie assumono in maniera indiscrimata ma per quanto riguarda AZ sono ben 5 anni ormai quasi che non assume un solo pilota,lo vedo dalla lista di anzianità piloti,e per quanto riguarda i corsi AV,questi sono molto limitati,e anche in questo caso aggiungerei purtroppo,perchè c'è gente che vola da 7 anni come precario tra gli AV,gente alla 14esima stagione a 35 anni suonati se non di più

sicuramente sono finiti i tempi delle soste come le chiami te a 500 dollari di diaria o un milione e ottocentomila lire per 2 giorni a tokyo ma tra vacanza e volare fuori legge ce ne passa.

altra cosa questo filmato non è stato girato da giornalisti,o meglio in realtà lo erano e lo sono tuttora,ma ricordiamoci che nel momento in cui hanno girato questi filmati di nascosto rivestivano il ruolo di AV per ryanair dalla quale si sono fatti assumere nel ruolo allo scopo di girare questi video.
c'è poi da dire a mio avviso che la storia dei tempi di transito è un tassello della vicenda delicato,intanto i tempi minimi di turn around di quasi tutte le macchine vengono stabiliti dalle case costruttrici dei velivoli,per quanto riguarda poi le violazioni contrattuali,tipo partenze di riposo,di ferie,riduzione selvaggia dei transiti,beh queste cose succedono anche in compagnie più blasonate,fintantochè però il lavoratore è d'accordo
se mi rifiuto di partire di riposo nessuno mi dirà mai niente,magari non è dappertutto così

infine aggiungo che sia l'autorità francese che quella inglese hanno acquisito il tanto famoso filmato.......
è giusto che si operi in regime di concorrenza ma ora vediamo se è leale,se così fosse tanto di cappello,ma se non lo dovesse essere è giusto che finalmente le oscenità vengano fuori
 
Guarda, in Europa la regolamentazione FAA lascia il tempo che trova, così come le regolamentazioni ENAC che sono state abbandonate da poco tempo, nonostante l'implementazione JAR fosse avvenuta in precedenza, quindi dovresti andare a vederti le regole irlandesi per quanto riguarda FR, non quelle JAA in assoluto, quindi le oltre 100 ore non sono fuorilegge, come ben evidenzi.

Il fatto che tu abbia volato al massimo 90 ore e a quel punto ti sentissi pericoloso su una bicicletta credo sia un tuo problema, non applicabile alla maggioranza dei piloti. A sentire i cari sindacati è pericoloso fare anche JFK-MXP-FCO, quindi non mi stupisco che qualcuno tra poco venga fuori a dire che serve il rinforzo per la 1022 (ma quella è ben rinforzata da sola...).

Evidenzi il fuorilegge: per favore prima di usare questo termine produci i documenti che provino quanto dici.

Sei in grado di farci avere una copia dell'OM del 737 dove si specifica il minimum turnaround time? Se quello FR è inferiore a quanto previsto da Boeing (o da exemption da parte dell'Autorità Irlandese)sei autorizzatissimo a denunciarli.

Non so cosa c'entri in questa discussione l'argomento assunzioni piloti o AA/VV, ma se c'è gente alla quattordicesima stagione vadano tranquillamente a ringraziare i sindacati, per quanto mi riguarda. Mi risulta, tra l'altro, che tanti di questi alla ennesima stagione vengano bypassati da gente meno anziana... Non so cosa dirti, chi è causa del suo mal pianga se stesso (sindacati).

Credo sia un atto dovuto per le Autorità acquisire i documenti, ma lasciamo a loro i giudizi, eventualmente noi limitiamoci a commentare i fatti, ma non a sputare sentenze, c'è qualcuno altro probabilmente più competente di me e te deputato a farlo.
 
Citazione:Messaggio inserito da jtstream



Il fatto che tu abbia volato al massimo 90 ore e a quel punto ti sentissi pericoloso su una bicicletta credo sia un tuo problema, non applicabile alla maggioranza dei piloti. A sentire i cari sindacati è pericoloso fare anche JFK-MXP-FCO, quindi non mi stupisco che qualcuno tra poco venga fuori a dire che serve il rinforzo per la 1022 (ma quella è ben rinforzata da sola...).


Credo sia un atto dovuto per le Autorità acquisire i documenti, ma lasciamo a loro i giudizi, eventualmente noi limitiamoci a commentare i fatti, ma non a sputare sentenze, c'è qualcuno altro probabilmente più competente di me e te deputato a farlo.

guarda io volo da 5 anni sull'airbus in az e penso di conoscere magari poco,come tu sostieni,ma quanto meno di avere una "vaga" idea di cosa siano le FLIGHT TIME LIMITATION edite da JAA,ossia dalle JOINT AVIATION AUTHORITIES.
ti produrro magari privatamente se ad altri non interessa uno stralcio di esse
poi l'Irlanda potrebbe anche non farne parte e allora ne sarebbe esente
per quanto riguarda il "mio" problema di sentirmi stanco dopo 90 ore di volo in un mese,ripeto caso raro ed eccezionale,allora siamo in circa 1500 a pensarla così e vorrà dire che saremo tutti di scarsa costituzione e poco allenati
quando parli dei sindacati,forse li vivi dalle righe di un giornale,io spesso,non sempre vado alle varie assemblee di settore al sindacato e ti posso assicurare che non c'è nessuna Compagnia al mondo,tra quele più blasonate o cosiddette di bandiera che fa FCO-MXP-JFK con sveglia a roma alle 4 per prendere il MXP delle 0645,seguito da 22 ore di sosta a JFK a cui andrebbero tolte 3 ore almeno di tragitto in autobus per raggiungere l'hotel dal kennedy.
il tutto condito dal ritorno sempre in due sempre via MXP,quando per il tuo fisico è notte profonda.
fco-mxp-jfk,22 ore di sosta,jfk-mxp-fco in due con una notte buttata e un altra mezza pure,in meno di 36 ore di calendario
e questo è solo un caso la tokyo è uguale 22 ore di sosta con 12 ore di volo ad andare e 12 a tornare e arrivi in giappone che per loro è mattina piena e tu sei sfatto
è di questi giorni la notizia che alitalia avrebbe messo a bilancio un aumento dei costi del 25% rispetto al 2005 e del 30 per le forniture a fronte di uno stipendio numeri alla mano di circa 400 milioni per le spese sul personale passate da 1miliore 350 mila euro a poco meno di 950milioni
air france,iberia,lufthansa,le compagnie che solitamente i sindacati prendono come riferimento,visto che ancora non siamo diventati una low cost,non volano assolutamente in questo modo
anche la varig fa in 4 piloti i voli che az fa in 3,me l'ha detto il pilota che mi ha portato con l'md11 recentemente da san paolo a rio,loro venivano da parigi ed erano in 4 a bordo
in europa tutti fanno i complimenti a cimoli per aver abbassato il costo del lavoro del personale navigante e aver ottenuto un contratto praticamente impossibile per altre compagnie
penso che abbiamo dato
e sai te ne dico un altra senza voler polemizzare con te in particolare ma solo come informazione all'aria,noi sull'airbus facciamo il medio oriente,prima lo facevamo di notte come ore ma ci facevamo la sosta a bey,dam,amm,cai ecc
ora ce lo facciamo tutto andata e ritorno di notte
io esco dall'hotel alle 19 ed entro dentro casa mia il giorno dopo alle 13 se il volo che da mxp mi riporta a roma non è in ritardo,dopo 18 ore senza aver dormito la notte
a questo punto ti faccio una domanda
TU PENSI DAVVERO CHE LA SICUREZZA DEL VOLO NE ABBIA BENEFICIATO???
ci sono stati casi di gente che si è autodenunciata perchè al termine di un avvicendamento ha rischiato seriamente di addormentarsi in volo,perchè ovviamente oltre a questo tipo di operativo aveva già sulle spalle 4-5 giorni di avvicendamento precedente conclusi con un bella notte a spasso per i cilei mediorientali
ciao
 
Cerco di spiegarmi, anche se so che, partendo dall'assunto che sulla vita sindacale la viviamo in modo diametralmente opposto, avremo grosse difficoltà a capirci.

Non ho bisogno, credimi, che mi invii una copia della JAR, sia OPS o FCL. Volo da più di 20 anni e mio malgrado su queste pubblicazioni ci ho dovuto lavorare sopra.

Dici che l'Irlanda potrebbe essere esente dalle limitazioni JAA: mi sembra che stai dicendo quello che ho detto io.

I sindacati, purtroppo, non li ho vissuti dalle righe di un giornale, e proprio per averci avuto, o dovuto avere, a che fare direttamente, so di che schifo sto parlando. Di giorno fanno "ammuina" con i dipendenti e di notte le "Camp David" con le aziende.

FCO-MXP-JFK? Io ho parlato esattamente del contrario, e come ben sai i tempi di volo sono diversi.
3 ore di tragitto per andare e tornare dal JFK? Per una minimum rest? Beh, ci sono molti hotel nei paraggi dell'aeroporto che soddisfano appieno i requisiti richiesti da "airlines crew". Se poi volete stare al Marriott Marquise a Times Square perché è vicino al "Triestino" o a Philadelphia non sarà mica colpa mia o dell'Azienda!

Non parlarmi di jetlag, non ho i conti esatti e non mi piace parlare di me, ma ho qualcosa come più di 800 traversate e 15.000 ore sulle spalle, penso di sapere di cosa si stia parlando.

Da quando AZ fa il sudamerica in 3? Credo da pochissimo, perché mi risulta che appunto fino a poco tempo fa si facesse in 4 (con i piloti che facevano 2 partenze, come le chiamate voi, al mese). Stancante, vero?

Su queste storie dei voli andata e ritorno si è dibattuto molto.
In cambio di cosa lo hanno accettato i sindacati? Puoi rispondere tu, oppure ti posso allegare qualche loro comunicazione ai piloti al riguardo.
Sbaglio o questo tipo di voli, anche se non ricordo male c'era qualcosa tipo un rinforzo, o forse mi sbaglio, fu tirato fuori proprio dai sindacati perché ritenevano che fare soste in quei posti era pericoloso (lo so che fate andata e ritorno, al Cairo quando ci incrociamo vengo sempre a bordo a fregarvi i giornali)? Quindi quando fa comodo è bello e quando non fa più comodo diventa schifoso?
Vogliamo parlare degli scambi lettino-soldi del 767? Facciamolo se vuoi.

Non è colpa mia se universalmente hanno riconosciuto che determinati limiti sono leciti. So benissimo quanto sia stancante fare questo tipo di voli. Vogliamo parlare di chi ha tirato fuori le "naps" in volo? Possiamo dibattere quanto vuoi e sicuramente qui sarò d'accordo con te. Posso essere contrario ma è stato universalmente (tranne che dai sindacati) accettato dalle Autorità, non solo dalle Aziende che guardano al loro tornaconto. Vogliamo dire che allora fare un FCO-NAP e ritorno è stancante? Facciamolo, può essere una buona materia di dibattimento contrattuale, ma di qui a dire che è pericoloso ce ne corre, anche se come te ritengo che la sicurezza del volo su determinate tipologie di voli non ne abbia beneficiato.