Ancona: obiettivo Norvegia


fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
0
.
Attualmente i collegamenti aerei tra la nostra regione e la Norvegia sono frammentari, con diversi scali e lunghe ore di attesa; però presto la situazione potrebbe cambiare... in meglio. Si parla infatti di un volo diretto che potrebbe collegare le Marche alle isole Lofoten, nel nord della Norvegia. Tutto ciò sarebbe merito di Tipicità (Festival dei prodotti tipici delle Marche) che in occasione del "Lofoten international food and tourist feast" ha catturato l'attenzione dei norvegesi, grazie alla qualità dei nostri prodotti eno-gastronomici. Pur essendo un progetto ancora in fase embrionale, sembra che ci siano buone probabilità che vada in porto, infatti il Governo norvegese ha già dato la propria disponibilità per un nuovo volo di collegamento tra Borrow, nel nord della Norvegia e Falconara. Inutile dire che tale eventualità sarebbe accolta con entusiasmo, sia dagli operatori dello scalo, che dai passeggeri, i quali avrebbero il grosso vantaggio di poter raggiungere la magica terra dei fiordi norvegesi con un breve (e magari low cost) volo diretto. Se tutto dovesse procedere come ci auguriamo, la nostra regione sarebbe collegata all'arcipelago delle isole Lofoten, nella contea di Nordland ed alla città di Svolvaer, la quale (guarda caso) è gemellata proprio con Ancona.

fonte: http://aeroportofalconara.blogspot.com/
 
Attualmente i collegamenti aerei tra la nostra regione e la Norvegia sono frammentari, con diversi scali e lunghe ore di attesa; però presto la situazione potrebbe cambiare... in meglio. Si parla infatti di un volo diretto che potrebbe collegare le Marche alle isole Lofoten, nel nord della Norvegia. Tutto ciò sarebbe merito di Tipicità (Festival dei prodotti tipici delle Marche) che in occasione del "Lofoten international food and tourist feast" ha catturato l'attenzione dei norvegesi, grazie alla qualità dei nostri prodotti eno-gastronomici. Pur essendo un progetto ancora in fase embrionale, sembra che ci siano buone probabilità che vada in porto, infatti il Governo norvegese ha già dato la propria disponibilità per un nuovo volo di collegamento tra Borrow, nel nord della Norvegia e Falconara. Inutile dire che tale eventualità sarebbe accolta con entusiasmo, sia dagli operatori dello scalo, che dai passeggeri, i quali avrebbero il grosso vantaggio di poter raggiungere la magica terra dei fiordi norvegesi con un breve (e magari low cost) volo diretto. Se tutto dovesse procedere come ci auguriamo, la nostra regione sarebbe collegata all'arcipelago delle isole Lofoten, nella contea di Nordland ed alla città di Svolvaer, la quale (guarda caso) è gemellata proprio con Ancona.

fonte: http://aeroportofalconara.blogspot.com/

Siamo ancora lontani per questi pesci d'Aprile :D
 
cmq anche ora ho sentito il tgr e ha rimarcato questa possibilità visto che la norvegia vede nelle marche come la destinazione numero uno per il 2010! poi pensate quello che volete! io ho riportato solo una notizia ascoltata! arrivederci ;-)
 
"Si parla infatti di un volo diretto che potrebbe collegare le Marche alle isole Lofoten, nel nord della Norvegia. Tutto ciò sarebbe merito di Tipicità (Festival dei prodotti tipici delle Marche) che in occasione del "Lofoten international food and tourist feast" ha catturato l'attenzione dei norvegesi"

La mia reazione è la stessa di quando lessi del Reggio Calabria-Stocclma proposto da Club Air:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Mi sa che scrivere "oBBiettivo" o "oBiettivo" è la stessa cosa...

Già, sono entrambi corretti.

Per quanto riguarda il topic credo che ad Ancona, invece di farneticare su improbabili quanto inutili voli internazionali ci si debba concentrare per collegare la città con Milano, sarebbe molto più utile che collegare la Norvegia, atteso che i treni sulla tratta AN-MI sono sempre più squallidi a causa dell'abbandono di Trenitalia della linea Adriatica per potenziare l'AV.
 
Già, sono entrambi corretti.

Per quanto riguarda il topic credo che ad Ancona, invece di farneticare su improbabili quanto inutili voli internazionali ci si debba concentrare per collegare la città con Milano, sarebbe molto più utile che collegare la Norvegia, atteso che i treni sulla tratta AN-MI sono sempre più squallidi a causa dell'abbandono di Trenitalia della linea Adriatica per potenziare l'AV.

Ma Frecciarossa non la fa la tratta adriatica?
 
Già, sono entrambi corretti.

Per quanto riguarda il topic credo che ad Ancona, invece di farneticare su improbabili quanto inutili voli internazionali ci si debba concentrare per collegare la città con Milano, sarebbe molto più utile che collegare la Norvegia, atteso che i treni sulla tratta AN-MI sono sempre più squallidi a causa dell'abbandono di Trenitalia della linea Adriatica per potenziare l'AV.

peccato che secondo me un volo con malpensa adesso come adesso è inutile, mentre con linate non lo possono fare...se lo inventano? magari atterrano sul san siro! cmq la tratta ferroviaria secondo me non è così squallida! diciamo che è decente.
 
Il progetto pare andare avanti: :morto:


Ancona-Lofoten: si punta al volo per il circolo polare


ANCONA - Aerdorica pensa ad un collegamento con la Norvegia. Si parla della piccola città di Vagan e del suo vicino aeroporto di Svolvaer, comune nella contea di Nordland, situato alle isole Lofoten, all'estremo nord del Paese.

"Il progetto è ancora in fase embrionale - commenta l'a.d. Morriale - dobbiamo valutare il potenziale mercato, approcciare il vettore o il tour operator che volerebbe sulla tratta, effettuare tutte le verifiche del caso".

La città norvegese, gemellata con Ancona, ha un aeroporto con un flusso di un milione di passeggeri l'anno che attualmente è chiuso ai voli internazionali.

Venerdì Morriale ha incontrato il sindaco di Vagan, Bjornastad, e il Governatore della regione del Lofoten per valutare la fattibilità del progetto. "Andremo in Norvegia per discuterne" ha aggiunto l'a.d.

Per saperne di più, occorrerà attendere ancora un paio di mesi.


Fonte: Il Messaggero
 
Per la cronaca, la pista di quell'aeroporto è lunga 780 metri (però l'aeroporto è dotato di rete wireless :cool:)... Ci vola solo la wideroe con voli interni. A questo punto ad Ancona potrebbero pensare anche all'aeroporto di Barra, quello con la pista sulla spiaggia...:D
 
Non si sono ancora arresi.
malauguratamente la notizia torna in auge a distanza di mesi...sul Corriere Adriatico:

"E la Riviera strizza l’occhio alla Norvegia La visita della delegazione scandinava.
Riviera del Conero Italia-Norvegia, ormai collegarsi e integrarsi è un gioco da ragazzi. In questo ambito, rappresenta certamente un fatto eccezionale, soprattutto turistico, la firma dell’intesa con la Regione Marche per la nuova rotta aerea Falconara-Bodo, che collegherà lo scalo dorico alle isole Lofoten, nel nord della Norvegia. L’accordo è di qualche giorno fa e nell’occasione, un gruppo di giornalisti e tour-operators della nazione nordeuropea ha visitato Numana . Ad accoglierli c’erano il presidente dell’Associazione Turistica Riviera del Conero, Carlo Neumann e il presidente delle Tipicità del Fermano, Angelo Serri. “Un'ottima occasione - ha spiegato Neumann - per le strutture ricettive più competitive e per i tour operator “incoming” che sapranno soddisfare la domanda anche in bassa stagione. Quello tra arte, cultura e natura è un connubio perfetto qui sul Conero - ha proseguito Neumann - e tutti i Comuni aderenti all’associazione, ben quindici delle province di Ancona e Macerata, sono impegnati a realizzarlo nel migliore dei modi. Quest'estate – ha detto ancora Neumann – abbiamo consegnato ai turisti presenti nel nostro territorio diversi questionari conoscitivi. Dai primi risultati emerge che la nostra zona turistica riscuote consensi e attrattività sempre crescenti. Per fare di più, tutti gli organismi, pubblici e privati, debbono operare in sinergia con strategie vincenti sul piano del marketing e della promozione”.

io credo che un simile volo non sta in piedi...e nemmeno in aria...
magari mi sbaglio...